Come aprire Partita Iva se sono uno sviluppatore fullstack?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono uno  sviluppatore fullstack specializzato in campo mobile e vorrei informazioni per l’apertura di una Partita Iva in Regime forfettario. L’anno scorso ero dipendente e ho superato la soglia dei 30.000€, ma ho dato le dimissioni per il 31.12.22. Da gennaio sono dipendente presso un’altra azienda e vorrei appunto dimettermi entro l’anno.

 

Per aprire la sua Partita Iva, essendo lei anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro e del quale noi non forniamo assistenza (le suggeriamo in questo caso di rivolgersi direttamente a un consulente del lavoro).

Per poter adottare il Regime forfettario è innanzitutto necessario verificare di essere in possesso di tutti i requisiti previsti: Limiti forfettario.

Come lei correttamente indicato, se nel 2021 ha percepito reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000 euro, ma questo è terminato entro il 31/12/2022, allora per il 2023 (fermo restando il rispetto di tutti gli altri requisiti) può adottare il forfettario.

Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Se adotterà il regime Forfettario, il reddito da Partita Iva non farà cumulo con quello da dipendente ed il limite di 85.000 euro sarà riferito unicamente ai ricavi da Partita Iva.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per la sua attività di sviluppatore, potrà utilizzare il seguente codice Ateco:

  • 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione

che include:

– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 67%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, secondo questo schema:

  • da 0 euro a 17.504 euro verserà contributi fissi pari a 4.208,40 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, verserà anche i contributi in percentuale, al 24%, sull’eccedenza.

N.B. Se contestualmente all’attività in Partita iva svolge anche un contestuale lavoro dipendente full- time, allora sarà esonerato dal versamento dei contributi.
In caso contrario, verserà i contributi per intero e in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti. Se adotterà il forfettario, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi: Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Se adotterà il forfettario, verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i seguenti 3 requisiti:

  1. Non deve aver svolto, nei tre anni precedenti all’inizio dell’attività, attività di impresa in forma associata o familiare.
  2. L’attività intrapresa non deve essere in alcun modo una continuazione di un’attività precedentemente svolta sia sotto forma di lavoro autonomo che dipendente (eccezion fatta per i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni).
  3. Nel caso in cui venga rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, si deve verificare che l’ammontare di incassi generati l’anno precedente dall’attività, siano in linea con quelli richiesti per aderire al Regime forfettario.

Qualora avesse il piacere di affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze è il seguente:

Acquistando il suddetto servizio, ci occuperemo dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno da presentare a giugno 2024.

Potrà contattare il suo Referente in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.

In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Referente a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI