Come aprire Partita Iva se sono un insegnante di teatro e organizzo spettacoli, feste e cerimonie?
Quali sono i Codici Ateco per organizzare feste, spettacoli e cerimonie? Sono un insegnante di teatro. Per il 2023 prevedo di andare in scena con alcuni spettacoli. Inoltre organizzo feste e cerimonie.
Devo adottare il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi 96.09.05 con il quale gestire le feste e cerimonie e come altri codici 90.01.01 – 90.02.0 – 90.03.0 – 90.04.0 per gestire scena, scuola, regia, supporti tecnici e artistici, creare opere, noleggio teatro ecc.? Oltre alla cassa liberi professionisti, dovrei aprire anche la posizione EX-ENPALS?
Per adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti:Limiti forfettario.
Sulla base delle informazioni che ci ha fornito potrà adottare i seguenti codici Ateco:
- 85.52.09 – Altra formazione culturale
che include:
– insegnanti di pianoforte e di altri strumenti musicali;
– corsi di arte;
– corsi di recitazione (esclusi quelli universitari);
– corsi di belle arti (esclusi quelli universitari);
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– corsi di fotografia (esclusi quelli professionali).
Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi pari al 78%.
- 90.01.01 – Attività nel campo della recitazione
che include:
– rappresentazioni di spettacoli teatrali dal vivo, attività di artisti individuali quali attori;
– artisti del teatro di figura (marionette, burattini, pupazzi eccetera);
Dalla sottocategoria 90.01.01 sono escluse:
– gestione di teatrini mobili di burattini (marionette), cfr. 93.21.02
- 90.02.09 – Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
che include:
– attività di supporto alle rappresentazioni artistiche quali la produzione e l’organizzazione di spettacoli teatrali dal vivo, di concerti, di rappresentazioni di opere liriche o di balletti e di altre produzioni teatrali: produttori, scenografi e sceno-tecnici, macchinisti teatrali, ingegneri delle luci eccetera;
– attività di produttori o impresari di eventi artistici dal vivo, con o senza strutture;
– servizi ausiliari del settore dello spettacolo, non classificati altrove, inclusi l’allestimento di scenari e fondali, impianti di illuminazione e del suono;
– organizzazione di sfilate di moda.
A entrambi i codici Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.
Si dovrà qualificare come Professionista e se lavorerà con privati, dovrà versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., in percentuale al 26,23%.
Al contrario, se lavorerà con soggetti del mondo dello spettacolo dovrà versare i contributi all’Ex-Enpals.
Per quanto riguarda la gestione dei contributi EnpalsL'ENPALS, ovvero l'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, si occupa di erogare le pensioni per il Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport... Leggi, le indichiamo che per prima cosa dovrà valutare, con i clienti, se si occuperanno loro di agibilità ed Enpals e se dunque si occuperanno loro di versare per conto suo l’Enpals: in questo caso, lei deve inserire in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. la ritenuta del 9,19%, che il suo cliente provvederà a versare aggiungendo il 23,81% a carico dell’azienda stessa. Il totale si verserà all’Enpals per il 33% della prestazione.
Al contrario, se è lei in prima persona ad occuparsi di agibilità e versare l’Enpals, dovrà applicare in fattura una rivalsa del 23,81%, così che l’azienda le riconosca la parte contributiva a carico dell’azienda stessa. Poi dovrà versare all’Enpals i contributi, aggiungendo al 23,81% del suo cliente il 9,19% a suo carico, per un totale anche in questo caso del 33% della prestazione.
L’Enpals, una volta era un ente privato, che a oggi è stato assorbito dall’Inps: si chiama infatti ex-Enpals.
Anche se è una sezione interna all’Inps, l’Enpals ha una disciplina propria ed è differente dalla Gestione Separata; infatti, la Gestione Separata prevede un’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi del 26,23% che si versa in Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta...., mentre l’Enpals prevede un’apertura della posizione (agibilità) ed il versamento dei contributi appena terminata la prestazione, e non in Dichiarazione stessa. Per questa ragione, per ulteriori chiarimenti in merito di contribuzione Enpals, le consigliamo di rivolgersi direttamente all’Ex-Enpals stessa: con il nostro servizio non gestiamo rapporti con casse previdenziali specifiche.
Per quanto riguarda il premio Inail, questo (come anche l’iscrizione) verrà valutato sulla base dell’attività che effettivamente svolgerà, se necessario.
Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi, verserà l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterà i tre requisiti richiesti:
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 5%.