Come aprire Partita Iva se sono un consulente legale in pensione?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sono consulente legale olandese, abito e lavoro in Italia da 35 anni, con partita iva, non iscritto alla CCIAA.
Sono andato in pensione adesso (gestione separata = 71 anni). Continuerò a lavorare, fatturerò meno di 5.000 euro/anno. Lavoro soltanto per ditte estere, con iva 0.

Come fare nel futuro?
Cancellarmi dall’elenco Vies, ma tenendo partita Iva, dovrò fatturare con iva?

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario

Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da pensione è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Se manterrà la Partita Iva e fatturerà a clienti esteri, dovrà mantenere l’iscrizione al Vies: se presterà servizi nei confronti di soggetti dell’Unione Europea, dovrà indicare in fattura la dicitura reverse charge e se adotterà il Forfettario, dovrà presentare il Modello Intrastat.

Se fatturerà verso soggetti extra UE prestazioni di servizi, dovrà inserire la dicitura “operazione non soggetta ad IVA”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI