RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da pensione: come aprire la partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Se percepisci reddito da pensione e nello stesso tempo svolgi un’attività abituale e continuativa, dovrai aprire la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... per poterla condurre.
Il fatto che tu percepisca la pensione non è di impedimento all’apertura della tua partita Iva, ma lo può essere se vuoi adottare per essa il Regime Forfettario: in questo caso, oltre al rispetto di tutte le cause di esclusione previste, il tuo reddito da pensione deve essere inferiore ai 30.000 euro all’anno.
Se tu dovessi rientrare anche solo in una delle cause di esclusione al Forfettario, dovrai adottare il Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Ti sottolineiamo infine che l’apertura della partita Iva se percepisci reddito da pensione dipende da come svolgi l’attività: pertanto, a seconda dell’attività svolta, potrai inquadrarti come Professionista o come Artigiano/Commerciante iscritto in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio....
Aprire Partita Iva come Professionista
Se svolgi un’attività che prevede l’inquadramento come Professionista, dovrai aprire la partita Iva all’Agenzia delle Entrate e adottare il corretto Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per identificarla.
In questo caso, percependo anche reddito da pensione, verserai i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... nella misura ridotta del 24% del tuo reddito al posto del 25,98% alla Gestione Separata Inps.
Oltre ai contributi, se adotterai il Regime Forfettario, dovrai versare anche l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità che l’aliquota sia ridotta al 5% per i primi 5 anni a fronte del rispetto di precisi requisiti; se adotterai il regime Ordinario semplificato, il reddito da pensione farà cumulo con quello da lavoro autonomoEsercizio abituale di arti e professioni. e su di esso verserai l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il classico meccanismo a scaglioni, oltre ad addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali del 2/3%.
Aprire Partita Iva come Artigiano/Commerciante
Se l’attività che andrai a svolgere in Partita Iva prevede l’inquadramento come Artigiano o Commerciante, dovrai iscriverti in Camera di Commercio e presentare la SciaScia sta per Segnalazione certificata di inizio attività. E' un documento che deve essere presentato da tutte le attività economiche soggette a verifica al Comune, se la tua attività lo prevede.
I contributi andranno versati alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito:
- per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
- per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li dovrai versare per circa il 24%.
Se sceglierai di adottare il Forfettario per la tua Partita Iva, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare, la quale sarà applicata sia ai contributi fissi che a quelli eccedenti il minimale.
Se percepisci reddito da pensione, hai più di 65 anni e hai aperto la partita Iva come Artigiano o Commerciante, verserai i contributi ridotti del 50%, sia che adotti il regime Ordinario, sia che tu scelga il Forfettario (ti sottolineiamo che questa riduzione non può essere aggiunta a quella del 35% prevista in Forfettario).
A seconda del regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottato, dovrai anche versare:
- imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% o del 5% se adotti il Forfettario;
- Irpef a scaglioni, IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali regionali e comunali se adotterai l’Ordinario semplificato.
Articoli utili:
Regime Forfettario quando conviene
Regime Forfettario calcolo limite 65.000 euro di ricavi