Come aprire Partita Iva per Youtuber

Tasse da pagare per vendere su Amazon Tasse da pagare per vendere su Amazon

Come fare per aprire Partita Iva per Youtuber

Come aprire Partita Iva per Youtuber? Vediamo i passaggi importanti da seguire:

• Scegliere il Codice Ateco per la tua Partita Iva, ovvero il:

73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

Che include:

– conduzione di campagne pubblicitarie: collocazione di pubblicità in giornali, periodici, radio, televisioni, internet ed altri mezzi di comunicazione
– conduzione di campagne di marketing ed altri servizi pubblicitari mirati ad attirare e ad assicurare la fedeltà dei clienti
– promozione dei prodotti
– realizzazione di pubblicità aerea
– distribuzione o consegna di materiale pubblicitario o di campioni
– consulenza sulla disposizione dei prodotti all’interno del punto vendita
– realizzazione di pubblicità postale

• Iscriverti in Camera di Commercio

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

• Iscriverti alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps

 

Dovrai inoltre scegliere il Regime Fiscale più adatto a te e ai tuoi potenziali ricavi.

Potrai scegliere tra uno dei seguenti regimi fiscali.

 

Regime Forfettario

Avrai numerosi vantaggi tra cui:

• un’unica imposta del 5% (rispettando precise condizioni) o del 15%;

• spese determinate forfettariamente in base al coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco, che per te che sei uno Youtuber è del 78%;

• nessun obbligo di fatturazione elettronica se nell’anno precedente hai percepito ricavi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, invece, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica;

• nessun obbligo di inviare lo spesometro;

• non applicazione dell’Iva in fattura ma soltanto un’imposta di bollo di 2 euro nel caso le tue fatture superino i 77,47 euro di importo.

Per poter adottare il Forfettario è però necessario rispettare specifici requisiti.

Regime Semplificato

Non dovrai superare i 500.000 euro di ricavi all’anno e 800.000 euro per tutte le altre attività.

Inoltre dovrai:

• versare l’Irpef a scaglioni, la cui prima aliquota è del 23%;
• versare l’Irap, addizionali, ecc.;
• dichiarare l’Iva;
• emettere obbligatoriamente fatture elettroniche;
• inviare lo spesometro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI