Domande e Risposte

Come aprire partita Iva per vendere articoli in dropshipping?

Vorrei delucidazioni per l’apertura di una Partita Iva in regime forfettario per la vendita online di prodotti (in dropshipping). Avrei bisogno di sapere come comportarmi a livello di Regime OSS. Lavoro come dipendente (con reddito « a 30k annui).

Come Aprire Partita Iva per dropshipping?

Per aprire la sua Partita Iva per dropshipping, essendo lei anche dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoro, aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.

Per poter adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Regime Forfettario limiti.

Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo reddito da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Fatta questa premessa, il Codice Ateco che dovrà adottare per l’attività di e-commerce è il seguente:

  • 47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet

che include:

– vendita effettuata tramite aste su internet

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il coefficiente di redditività associato a tale Codice è del 40%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

L’imposta sostitutiva è del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Dovrà inoltre iscriversi come Commerciante in Camera di Commercio (e versare il diritto camerale annuale di circa 50 euro) e versare i contributi alla Gestione Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 40%):

  • per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24,48%.

Essendo iscritti alla Gestione Commercianti Inps e applicando il Forfettario, potrà inoltre richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.

Per tutti gli approfondimenti: 
Regime forfettario riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Le sottolineiamo che iscrivendosi in Camera di Commercio e avendo un contestuale lavoro dipendente, si è esonerati dal versamento dei contributi Inps, sarà necessario effettuare apposita comunicazione all’ente.

Infine, dovrà presentare la Scia al Comune, ovvero il certificato di inizio attività.

Introdotta l’attività di e-commerce, rispondiamo per punti alle sue domande.

Regime OSS. Dal 1° luglio 2021, per chi supera le vendite a consumatori privati (quindi non titolari di Partita Iva) non italiani ma con sede all’interno dell’Unione Europea, per un importo superiore ad € 10.000, è necessario iscriversi al Sistema OSS per poter effettuare le vendite, aggiungendo l’IVA con l’aliquota presente nello Stato di residenza del consumatore finale e il successivo versamento dell’IVA riscossa all’Agenzia delle Entrate italiana tramite lo Sportello Unico OSS. Se si troverà in questa condizione, dovrà aderire al sistema OSS e potrà trovare le istruzioni per l’iscrizione qui: Regime OSS – Agenzia delle Entrate. É presente nel blog FlexTax un articolo sull’argomento che può interessarle: Nuovo Regime OSS per commercio elettronico dal 1° luglio 2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI