Come aprire Partita Iva per traduttori e interpreti

Aprire Partita Iva Aprire Partita Iva

Come fare per aprire Partita Iva per traduttori e interpreti?

Innanzitutto è bene che tu sappia se rientri nella professione di traduttore oppure di interprete: ti identifichi nella prima categoria se adatti il testo da una lingua ad un’altra e svolgi un lavoro prettamente per iscritto, nella seconda categoria se traduci un messaggio da una lingua ad un’altra in tempo reale, generalmente a voce.

In entrambi i casi dovrai procedere ad aprire la Partita Iva per traduttori e interpreti se vuoi lavorare in maniera autonoma, magari per più committenti, ma soprattutto in modo continuativo e abituale nel tempo.
Sia che tu svolga l’attività come traduttore, sia che la svolga come interprete, il Codice Ateco che dovrai adottare è il seguente:
74.30.00 – Traduzione e interpretariato
Se vorrai affidarti al Commercialista Online FlexTax per l’apertura della tua Partita Iva per interpreti e traduttori il servizio comprende:
– Apertura Partita Iva come traduttore/interprete professionista
– Apertura posizione Gestione Separata Inps
– Gestione della contabilità
Dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno di riferimento
– Consulente del Team dedicato
– Accesso all’area riservata FlexSuite con assistenza tramite ticket e telefonica

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
– Accesso a tutti gli strumenti illimitati di FlexSuite

Il Commercialista online FlexTax potrà gestire l’apertura della tua partita Iva sia se adotterai il Regime Forfettario, sia se adotterai l’Ordinario semplificato.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI