Domande e Risposte

Come aprire partita Iva per svolgere lezioni di lingua online?

Mi occupo di fare lezioni di lingua straniera tramite una piattaforma chiamata Italki e faccio anche lezioni private, sempre online, per privati.

Come aprire partita Iva per svolgere lezioni di lingua online?

Come aprire partita Iva per svolgere lezioni di lingua online? Prima di rispondere alla sua domanda, le ricordiamo che per adottare il Regime forfettario per la sua attività in Partita Iva è necessario innanzitutto verificare il rispetto di tutti i requisiti richiesti:

Limiti Regime forfettario.

Il codice Ateco che è possibile utilizzare per tenere corsi di formazione, è il seguente:

  • 85.59.20 –  “Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale”

che include:

  • corsi di formazione in informatica;
  • corsi di formazione per chef, albergatori e ristoratori;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • corsi di formazione per estetiste e parrucchieri;
  • corsi di formazione per riparazione di computer;
  • corsi di primo soccorso, antincendio, rls, rspp.

Il coefficiente di redditività associato a tale codice Ateco è del 78%.

Adottando il suddetto codice Ateco potrà inquadrarsi come libero professionista e versare i contributi previdenziali alla Gestione Separata Inps, in percentuale al 26,23%.

Attenzione: se vende video in precedenza registrati e tutti uguali tra loro (dunque non personalizzati sulla base delle esigenze del cliente) dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti secondo il seguente schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa

Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti INPS, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi:

Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Se adotterà il Regime forfettario, oltre ai contributi, dovrà versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività. In questo caso dovrà verificare di rispettare tutti i requisiti: Imposta sostitutiva al 5%.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI