Domande e Risposte

Come aprire Partita Iva per svolgere la mia professione di consulente commerciale nel settore Ho.Re.Ca.?

Come aprire una P. Iva per esercitare la mia professione di consulenza commerciale nel settore Ho.Re.Ca.?

Come aprire Partita Iva da consulente commerciale? Prima di risponderle, la informiamo che per adottare il Regime forfettario, è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti: 

Limiti forfettario.

Se svolgerà attività di pura consulenza potrà adottare il seguente codice Ateco:

  • 70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale

che include:

  • consulenza, orientamento e assistenza operativa ad imprese private e al settore pubblico;
  • consulenza gestionale e consulenza direzionale: politica e strategia aziendale e di pianificazione, organizzazione, efficienza e controllo, gestione dell’informazione, sviluppo e ristrutturazione aziendale eccetera;
  • consulenza in materia di gestione finanziaria: predisposizione di metodi o procedure contabili, programmi di contabilizzazione delle spese, procedure di controllo di bilancio
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • gestione tecnico-finanziaria degli scambi ed investimenti internazionali;
  • consulenza in materia di gestione del marketing: analisi e formulazione di una strategia di marketing, formulazioni di politiche in materia di servizio clienti, di prezzi, canali di pubblicità e distribuzione, design eccetera;
  • consulenza in materia di gestione delle risorse umane: politiche, pratiche e procedure nel campo delle risorse umane; reclutamento, compensi, benefici, misurazione e valutazione delle prestazioni; adeguamento ai regolamenti governativi nell’ambito della salute, della sicurezza, delle retribuzioni e dell’equità di trattamento dei lavoratori eccetera;
  • consulenza in materia di gestione della produzione: miglioramento delle procedure e sistemi di produzione, automazione del processo di produzione, sicurezza, vigilanza e protezione degli impianti;
  • consulenza ed assistenza per il conseguimento di certificazioni di qualità;
  • consulenza sulle fasi di avvio di un’impresa (start up).

Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 78%.

Si inquadrerà come libero professionista e verserà i contributi alla Gestione separata Inps, al 26,23%.

Se invece, a seguito dello svolgimento della sua attività, lei dovesse percepire delle provvigioni, allora potrà adottare il seguente codice Ateco:

  • 46.19.02 – Procacciatori d’affari di vari prodotti senza prevalenza di alcuno

A tale codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 62%.

Dovrà iscriversi in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, secondo questo schema:

  • da 0 euro a 17.504 euro verserà contributi fissi pari a circa 4.200 euro
  • superato il reddito minimale pari a 17.504 euro, oltre ai fissi verserà anche i contributi in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.

Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti Inps, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi:

Forfettario – Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Per completezza d’informazione, le indichiamo che per l’attività di procacciatore d’affari alcune Camere di Commercio richiedono gli stessi requisiti che vengono richiesti per l’apertura di un’attività come Agente di Commercio (diploma in materie commerciali, laurea o frequenza del corso previsto per agenti e rappresentanti di commercio). É pertanto importante verificare il tutto prima di avviare le pratiche. Siccome la normativa può variare da Camera di Commercio a Camera di Commercio, il nostro consiglio è quello di chiedere informazioni alla Camera di Commercio della sua provincia.

Se adotterà il forfettario, oltre ai contributi dovrà versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterà i tre requisiti richiesti: 

Imposta sostitutiva al 5%.

Qualora avesse il piacere di affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto alle sue esigenze varia a seconda dell’inquadramento adatto alla sua situazione.

Se adotterà il codice Ateco relativo all’attività di pura consulenza, il servizio adatto a lei è:

Qualora invece decidesse di iscriversi in Camera di Commercio, il servizio adatto a lei è:

Acquistando uno dei due servizi di cui sopra il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre dell’anno corrente, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà quest’anno da presentare a giugno dell’anno prossimo.

Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il Team del commercialista online FlexTax in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.

In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI