Sono un perito elettrotecnico e mi occupo, come dipendente, di manutenzione impianti elettrici e termomeccanici in Ospedali, asl etc.. Stavo pensando se (qualora il mio reddito Lordo fosse minore di 30.000€) potessi aprire P.iva con medesimo codice ateco, forfettario 5% per poter svolgere autonomamente (fatturare e certificare) impianti elettrici (appartamenti etc..) e climatizzazione. Il tutto, se necessario, anche in accordo con i datori di lavoro.
Mi sorge anche il dubbio se posso fatturare lo stesso fino a 65000 € considerando che l’inps lo pago nella busta paga e quindi per 5 anni il 5% sul fatturato lordo; ovviamente i materiali che acquisto non essendo deducibili fanno cumulo sull’utile che non potrà sforare i 65000€. Questi elencati sono i dubbi che devo chiarire per poter successivamente valutare l’apertura di P.iva forfettario 5%.
Per aprire la sua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., essendo dipendente, dovrà controllare di non fare concorrenza al suo datore di lavoroIl datore di lavoro rappresenta la persona titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore alle sue dipendenze. Esso può avere personalità giuridica, ad esempio quando il..., aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro.
Per adottare il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui: Regime Forfettario
Potrà applicare il Forfettario per la sua Partita Iva se il suo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... da lavoro dipendente è inferiore ai 30.000 euro all’anno.
Inoltre, per poter mantenere il Forfettario anche l’anno successivo, non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.
Adottando il Forfettario, dovrà versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Le indichiamo che se quella che svolgerà in Partita Iva è una mera prosecuzione di un’attività già svolta come dipendente, dovrà applicare fin da subito l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... al 15%.