Domande e Risposte

Come aprire partita Iva per programmatore?

Vorrei avviare un’attività come programmatore informatico. Come aprire partita IVA? Quanto si paga per imposte e contributi previdenziali?

Se aprire partita Iva per attività di programmatore in regime Forfettario, dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario

Per l’attività di programmatore, il codice Ateco che dovrà adottare è:

  • 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione.

Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco.

In questo caso il coefficiente di redditività è del 67%: ciò significa che il 67% dei suoi ricavi saranno soggetti ad imposta e contributi, il restante 33% le verrà riconosciuto come “spesa forfettaria”.

Il suddetto codice Ateco prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, alla quale verserà il diritto camerale annuale di circa 50 euro.

Approfondisci: diritto annuale camerale

Verserà i contributi alla Gestione Artigiani Inps secondo questo schema:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro verserà contributi fissi di circa 4.200 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale del 24% circa sull’eccedenza.

Se adotterà il regime Forfettario, essendo iscritto alla Gestione Commercianti Inps, potrà richiedere una riduzione del 35% sui contributi, sia fissi che in percentuale: riduzione contributi Artigiani e Commercianti.

Le indichiamo però che se inizialmente gli introiti percepiti non giustificano il versamento dei contributi fissi, potrà inquadrarsi come libera professionista e versare i contributi alla Gestione separata Inps nella misura del 26,23% del suo reddito.

Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI