Come aprire Partita Iva per pittore edile?

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Come aprire Partita Iva per pittore edile?

Chi è e cosa fa il pittore edile?

Prima di vedere come aprire Partita Iva per Pittore edile, cerchiamo di delineare la figura del pittore edile e di cosa si occupa.

Il pittore edile è uno specialista che si occupa di pittura, tinteggiatura e stuccatura all’interno di edifici.

Il pittore edile, per svolgere la sua attività, utilizza varie tecniche e, cosa ancora più importante, lavora su materiali diversi: dal legno, al metallo passando per gli intonaci.

Questa figura professionale può operare sia come dipendente, sia come lavoratore autonomo.

Vediamo, di seguito, come aprire Partita Iva per pittore edile.

Come fare per aprire Partita Iva, in Regime forfettario, per pittore edile?

Il Regime forfettario è attualmente considerato, in Italia, come regime fiscale agevolato, grazie alle numerose agevolazioni e semplificazioni che la sua adoziane porta.

Non tutti i contribuenti possono adottare il Regime forfettario in quanto, per poter accedere a tale regime fiscale, è necessario possedere tutti i requisiti richiesti.

Qualora si dovesse incorrere in anche una soltanto della cause di esclusione, allora non si potrà adottare il Regime forfettario e bisognerà adottare obbligatoriamente il Regime ordinario semplificato.

Il codice Ateco adatto per questo tipo di attività è il codice:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 43.34.00 – “Tinteggiatura e posa in opera di vetri”

che include:

– tinteggiatura interna ed esterna di edifici

-verniciatura di strutture di genio civile

– verniciatura di infissi già installati

– posa in opera di vetrate, specchi, pellicole per vetri eccetera

Il coefficiente di redditività associato a tale codice Ateco è dell’ 86%.

Tale codice Ateco richiede l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps, secondo questo schema:

  • da 0 euro a 17.504 euro dovrai versare contributi fissi pari a 4.208,40 euro
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, dovrai versare i contributi in percentuale al 24%, sull’eccedenza.

Adottando il Regime forfettario ed essendo iscritti alla Gestione artigiani e commercianti Inps, sarà possibile beneficiare della riduzione del 35% dei contributi, applicabile sia ai contributi fissi, sia ai contributi in percentuale.

Se rispetterai tutti i requisiti per poter adottare il Regime forfettario, oltre ai contributi, dovrai versare l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterai tutti i requisiti richiesti, ovvero:

  • Non aver svolto, nei tre anni precedenti all’apertura della Partita Iva, attività d’impresa anche in forma associata o familiare
  • L’attività intrapresa in Partita Iva non deve essere mera continuazione di un’attività svolta in precedenza, sia come dipendente, sia sotto forma di lavoratore autonomo.
    Questa regola non vale per i periodi di pratica obbligatori per poter esercitare arti o professioni
  • Qualora venisse rilevata un’attività già avviata da un altro soggetto, bisognerà verificare che il totale degli incassi generati, nell’anno precedente, dall’attività, rispettino il limite dei ricavi richiesto dal Regime forfettario (ovvero 85.000 euro).

Costo commercialista per Pittore edile

Attraverso la nostra piattaforma FlexSuite avrai la possibilità di utilizzare diversi strumenti gratuiti. Come fare? È molto semplice! Scoprili subito creando il tuo account gratuito su FlexSuite e se qualcosa non fosse chiaro potrai prenotare una chiamata gratuita con la nostra Assistenza Servizi: saremo lieti di condurti nell’esplorazione della nostra piattaforma!

Se avrai il piacere di affidare a noi di FlexTax l’apertura della tua Partita Iva come Pittore edile e la gestione della contabilità, potrai acquistare il servizio dedicato:

Tale servizio prevede:

  • Apertura della Partita Iva
  • Iscrizione in Camera di Commercio (inclusi bolli e diritti richiesti per presentazione pratica in Camera di Commercio)
  • Iscrizione alla gestione artigiani e commercianti Inps
  • Eventuale richiesta per l’esenzione dall’iscrizione Inps
  • Eventuale richiesta riduzione 35% dei contributi Inps
  • Gestione della contabilità e degli adempimenti fiscali
  • Referente dedicato
  • Assistenza illimitata via ticket e telefono
  • Dichiarazione dei redditi
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati entro 60 giorni
  • Accesso Plus alla piattaforma FlexSuite

Vediamo assieme cosa potrai fare sulla nostra piattaforma, con l’accesso Plus:

  • potrai usare FlexSupport: modulo dedicato all’assistenza, attraverso il quale potrai contattare il Referente, sia prenotando la chiamata, sia inviando ticket
  • potrai usare FlexTools: FlexTools è il modulo dedicato ai simulatori. In pochi click infatti, potrai avere una stima di imposta e contributi da versare
  • potrai usare FlexInvoice: il nostro modulo dedicato alla fatturazione, sia cartacea sia elettronica. Le tue fatture verranno salvate in automatico nell’archivio a tua disposizione.
  • potrai usare FlexEconomy: dove potrai caricare le tue fatture emesse in precedenza, eventuali corrispettivi, quietanze e acquisti effettuati.Qui potrai anche visionare report economici e finanziari della tua attività
  • potrai usare FlexDoc: è uno strumento molto utile e di facile utilizzo per poter comunicare con il Tuo Referente. Su FlexDoc infatti potrai caricare i tuoi documenti e quelli relativi alla tua attività.

Hai ancora dei dubbi? Creando il tuo account gratuito su FlexSuite potrai prenotare la tua chiamata gratuita con l’Assistenza servizi: saremo lieti di darti tutte le delucidazioni di cui hai bisogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI