Come aprire Partita Iva per Periti agrari

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Come aprire Partita Iva per Periti agrari

Cosa bisogna fare per aprire Partita Iva per Periti agrari?

Vediamo come fare per aprire Partita Iva per Periti agrari. Se vorrai svolgere l’attività di perito agrario in maniera autonoma e continuativa nel tempo, dopo aver effettuato l’iscrizione nella sezione dell’Ordine o Collegio professionale relativo, dovrai procedere all’apertura della tua partita Iva all’Agenzia delle Entrate e dovrai scegliere l’apposito Codice Ateco:
74.90.13 – Consulenza agraria fornita da periti agrari
che include:
– servizi prestati da periti agrari

Infine, dovrai iscriverti presso la Cassa previdenziale specifica Enpaia, a cui versare i tuoi contributi previdenziali.

Se vorrai affidarti al Commercialista Online FlexTax per l’apertura della tua Partita Iva per perito agrario, il servizio comprende:
• Apertura Partita Iva come perito agrario
• Gestione della contabilità
Dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno di riferimento
• Consulente del Team dedicato
• Accesso all’area riservata FlexSuite con assistenza tramite ticket e telefonica

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
• Accesso a tutti gli strumenti illimitati di FlexSuite

Il Commercialista online FlexTax potrà gestire l’apertura della tua partita Iva sia se adotterai il Regime Forfettario, sia se adotterai l’Ordinario semplificato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI