Domande e Risposte

Come aprire Partita Iva per consulente informatico?

Come aprire Partita Iva per consulente informatico? Mi occupo di sviluppo app e analisi di dati. Ho un reddito superiore a 30.000 euro. 

Per aprire Partita Iva per consulente informatico, avendo un reddito da dipendente superiore a 30.000 euro, dovrà adottare il regime Ordinario Semplificato. Nel Regime Ordinario Semplificato, il reddito imponibile (il totale su cui andrà a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturato):

  • i costi sostenuti;
  • eventuali oneri deducibili (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
  • l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali, Irap), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
  • l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.

Inoltre il reddito da Partita Iva in regime Semplificato fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.

Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:

  • 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 23%;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
  • 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
  • 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.

Oltre all’Irpef dovrà versare addizionali regionali e comunali per circa 2/3% del suo reddito.

Sarà soggetto al versamento dell’Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazione tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.

Per l’attività di consulente informatico, il codice Ateco adatto è il seguente:

  • 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

che include:

  • consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione;
  • pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.

Per la sua attività di sviluppatore di applicazioni, potrà utilizzare il seguente codice Ateco:

  • 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione

che include:

  • progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web;
  • personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti.

Con i codici Ateco descritti, se manterrà il lavoro dipendente, le suggeriamo l’iscrizione in Camera di Commercio, in quanto con un contestuale lavoro dipendete di tipo Full – Time, potrà richiedere l’esonero dal versamento dei contributi. 

 Qualora avesse il piacere di affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, il servizio adatto a lei è il seguente:

Acquistando il suddetto servizio il nostro Team di esperti si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della gestione della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre 2023, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà quest’anno da presentare a giugno 2024 e della liquidazione trimestrale dell’Iva.

Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il nostro Team in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.

In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

2 commenti
"Come aprire Partita Iva per consulente informatico?"

  1. scusate, sono in una situazione molto simile, sto cercando un commercialista e mi avete incuriosito, perchè gli proponete un servizio per commercianti ed artigiani quando lui è un consulente informatico e potrebbe benissimo rientrare nella vostra offerta “Contabilità professionisti semplificato 2023”, che costa anche di meno? vi ringrazio

    1. Buongiorno Piero,
      l’utente in questione si occupa di produzione di software non connesso all’edizione con Ateco 62.01.00.

      Per il Codice Ateco 62.01.00 è prevista l’iscrizione in Camera di Commercio e di conseguenza l’inquadramento come Artigiano.

      Ha piacere di ricevere ulteriori informazioni sulla sua specifica situazione? Iscrivendosi gratuitamente sulla nostra piattaforma avrà a disposizione 10 ticket fiscali gratuiti con cui contattare la nostra Assistenza.
      Inoltre, avrà a disposizione alcuni strumenti gratuiti utili per la sua attività: Registrazione gratuita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI