Come aprire partita iva per consulente finanziario?
come aprire partita ivaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per l’attività di consulente finanziario? mi occuperò di consulenza finanziaria indipendente (alboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... OCF sezione autonomi). Il codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi é 70.22.09? Quali tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... dovrò pagare?
Per aprire partita ivaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come consulente finanziario è necessario scegliere il regime da adottare. Se decide di aprire partita Iva in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, dovrà verificare di possedere i requisiti. Nel caso in cui non possa adottare il regime forfettario, potrà valutare il regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato.
Approfondisci: Partita Iva Regime forfettario e Regime ordinario semplificato differenze e costi
L’attività di consulente finanziario prevede l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione artigiani e commercianti secondo il seguente schema:
- da 0 euro a 17.504 euro verserà contributi fissi pari a 4.200 euro circa
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro verserà, oltre ai contributi fissi, anche i contributi in percentuale pari al 24% circa.
Ogni anno dovrà versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... il quale, a seconda della Camera di Commercio, oscilla tra i 50€ e i 100€.
Ogni anno dovrà rinnovare il servizio per la tenuta della contabilità, a seconda del Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime...:
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario 2023 – 449.00€ + Iva
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti semplificato 2023 – 900.00€ + Iva
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisDal secondo anno:
- Contabilità artigiani e commercianti forfettario 2023 – 289.00€ + Iva
- Gestione contabilità semplificata artigiani commercianti 2023 – 750.00€ + Iva.
Altri costi saranno in percentuale, in base al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... o IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali).
Le indichiamo inoltre che il corretto codice Ateco per l’attività di consulente finanziario è il seguente:
- 66.19.21 – Attività di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede
che include:- servizi di consulenza per investimenti finanziari
- attività di consulenti di mutui ipotecari.
Se desidera può affidare a noi l’apertura della sua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso.
A seconda del Regime fiscale che adotterà (forfettario o semplificato), potrà acquistare uno sei sue servizi sopra indicati, ovvero:
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti forfettario 2023 – 449.00€ + Iva
- Apertura e contabilità artigiani e commercianti semplificato 2023 – 900.00€ + Iva.
In caso di dubbi su questo argomento, le consiglio di iscriversi sulla nostra piattaforma FlexSuite. In questo modo potrà dialogare direttamente con in nostri consulenti fiscali/commercialisti e sottoporre loro la sua situazione nel dettaglio. L’iscrizione su FlexSuite è gratuita e non richiede carta di credito. Con l’iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket gratuiti di assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... ogni anno, oltre all’uso di tutti gli strumenti presenti su FlexSuite (per esempio i calcolatori di tasse e il calendario fiscale). In questa pagina trova tutto ciò che è compreso nell’account freemium. Per l’iscrizione su FlexSuite può partire da qui.
Leggi di più sulla professione di Consulente