Mi occupo di un business che viene comunemente chiamato self-publishing, sono residente all’estero e vorrei valutare lo spostamento della sede in Italia. Sostanzialmente ricevo royalties da diverse piattaforme (Principalmente Amazon) che non richiedono l’emissione di fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., in quanto appunto royalties.
Vorrei sapere anzitutto se è possibile aprire la P.Iva e quale sarebbe l’inquadramento migliore proposto per questa attività, quali sarebbero le incombenze fiscali in caso di apertura di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... (se prendessimo come esempio un ricavo di 200 mila euro con una redditività di circa il 50%.).
Da quanto ci ha descritto, lei scrive in prima persona i libri ma ne possiede il diritto d’autore. Il contratto che si sottoscrive con Amazon di Kindle direct publishing (al punto 6) chiarisce nello specifico che non viene ceduto alla societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di... il diritto d’autore che, quindi, rimane a lei.
Pertanto, la sua attività non può essere inquadrata come cessioneCessione è il termine giuridico utilizzato per indicare il trasferimento della proprietà dei beni. Se A vende a B un bene, tale attività viene considerata una cessione,... di diritti d’autore e di conseguenza, per “regolarizzare” gli incassi derivanti da questa attività, è necessaria l’apertura della Partita Iva, a meno che lei non la svolga in modo saltuario.
In questo caso potrà effettuarla tramite ricevute di prestazione occasionale.
Fino ai 5.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, dovrà versare solo l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., superati i 5.000 euro, oltre all’Irpef, dovrà probabilmente versare anche i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Nel momento in cui la sua attività diventa abituale e continuativa nel tempo, dovrà aprire la Partita Iva.
Di fatto lei effettua l’attività di scrittore e, invece di vendere i libri offline, procede con la loro vendita online. Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi con il quale dovrebbe aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... è quindi il seguente:
- 90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie;
La sua attività, però, non comprende solo quella di scrittore ma si configura anche quella di editore, in quanto lei è l’operatore che intraprende l’iniziativa economica editoriale andando a contattare il distributore (Amazon) e svolge un insieme di attività (ricerche di mercato, marketing, ecc) volte allo sfruttamento economico dell’opera.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisDa quanto fin qui detto, a nostro parere dovrebbe aggiungere anche uno dei seguenti Codici Ateco:
- 58.11.00 – Edizione di libri;
- 58.19.00 – Altre attività editoriali;
Tali Codici Ateco prevedono:
- l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio..., alla quale verserà il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale di circa 50€;
- l’iscrizione alla Gestione Commercianti Inps alla quale verserà contributi fissi pari a 4.292,42 € fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 17.504€. Superata tale soglia li verserà nella misura del 24,48% sull’eccedenza.
Per quanto riguarda il regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... da adottare, non rispettando i requisiti del regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, dovrà obbligatoriamente adottare l’Ordinario Semplificato che prevede che il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... (il totale su cui andrà a versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi) sarà calcolato sottraendo ai ricavi (intesi come incasso e non fatturatoSomma dei ricavi derivanti dalle vendite e dalle prestazioni di servizi realizzate in un esercizio.):
- i costi sostenuti;
- eventuali oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in... (contributi previdenziali, contributi per collaboratori domestici, donazioni a istituzioni religiose, etc.);
- l’ammontare delle imposte dovute (Irpef, addizionali, ecc.), dopo aver sottratto alle stesse le eventuali detrazioni (per figli a carico, spese sanitarie, interessi sul mutuo, ristrutturazioni edilizie, etc.);
- l’ammontare dei contributi previdenziali dovuti all’Inps o alla propria Cassa Previdenziale Specifica.
Inoltre il reddito da Partita Iva in regime SemplificatoIl Regime Semplificato è un particolare Regime fiscale che consente di ottenere diversi vantaggi di natura contabile e fiscale. Può essere adottato da tutti coloro che non... fa cumulo con gli altri redditi percepiti e soggetti ad Irpef.
Sarà soggetto al versamento dell’Irpef secondo il sistema a scaglioni, in base al reddito percepito:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Sarà soggetto al versamento dell‘Iva trimestrale e al suo saldo annuale a seconda della compensazioneModalità di estinzione del debito tributario consistente nella possibilità di compensare, mediante il modello F24, debiti e crediti con i diversi enti destinatari dei versamenti unificati. La compensazione... tra Iva delle fatture di vendita e quelle di acquisto.
Se riceverà dei compensiI compensi non sono nient’altro che ricavi recepiti per aver prestato un servizio, infatti rappresentano una retribuzione. Viene utilizzato il termine compenso solamente per quanto riguarda i... per la vendita dei suoi libri e ne riceverà anche per i diritti d’autore, dovrà aprire Partita Iva ed emettere fattura sia per le vendite che per i diritti d’autore con lo stesso codice Ateco, se il diritto d’autore viene corrisposto per la stessa attività per la quale si utilizza il codice Ateco della Partita Iva.
Se invece non aprirà Partita Iva e quindi riceverà i suoi compensi solo per il diritto d’autore, dovrà emettere una notula e Dichiarare poi gli importo in sede di Dichiarazione dei redditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.....
Le indichiamo che, i nostri servizi non si occupano della sola attività legata ai diritti d’autore ma della disciplina fiscale delle Partite Iva individuali. Pertanto se vorrà gestire le sue royalties senza aprire la Partita Iva, purtroppo non potremo esserle ulteriormente di supporto.