Come aprire Partita Iva per Artigiano e Commerciante

Tasse da pagare per vendere su Amazon Tasse da pagare per vendere su Amazon

Artigiano e Commerciante: come aprire partita Iva

Se svolgi un’attività che prevede l’inquadramento come Artigiano o Commerciante, dovrai iscriverti in camera di Commercio per svolgerla e alla relativa gestione previdenziale.

Ti spieghiamo ora ciò che devi sapere su come aprire Partita Iva per Artigiano e Commerciante.

Per aprire la tua partita Iva come Artigiano e Commerciante, dovrai:

  • Scegliere il codice Ateco che identifica l’attività da te svolta;
  • Iscriverti in Camera di Commercio;
  • Presentare la Scia al Comune, se per la tua attività è richiesta;

Infine, dovrai scegliere il regime fiscale da adottare tra il Regime Forfettario e Ordinario semplificato.

Tassazione come Artigiano e Commerciante

Coloro i quali svolgono l’attività di Artigiano/Commerciante iscritto in Camera di Commercio saranno soggetti al versamento di:

  • Imposta sostitutiva se adotterai il Forfettario;
  • Imposte quali Irpef, Irap, addizionali regionali, ecc. se adotterai il regime Ordinario semplificato;
  • Contributi previdenziali;
  • Diritto camerale annuale di circa 50 euro.

Se sceglierai di adottare il Regime Forfettario, applicherai l’imposta sostitutiva del 15% sul reddito imponibile, ottenuto dall’applicazione del coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco ai ricavi conseguiti.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

L’imposta sostitutiva potrà inoltre essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetterai le condizioni previste.

Pertanto, adottando il Forfettario, sarai soggetto al versamento di una sola imposta del 5% o del 15%.

Applicando invece il regime Ordinario semplificato, sul reddito imponibile (ottenuto dalla sottrazione dei costi sostenuti ai ricavi conseguiti) dovrai versare:

  • Irpef a scaglioni, dal 23% al 43%;
  • Irap, che ammonta al 3,90% del reddito;
  • Addizionali regionali e comunali del 2/3%.

Come Artigiano e Commerciante dovrai inoltre versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, secondo questo schema di reddito, sia che adotti il Forfettario, sia che applichi il regime ordinario semplificato:

  • per il reddito compreso tra 0 e 15.953 euro: dovrai versare contributi fissi di circa 3.850 euro all’anno;
  • per il reddito superiore ai 15.953 euro: oltre ai contributi fissi, li dovrai versare per circa il 24%.

Se adotterai il regime Forfettario, ai contributi da versare (quindi sia fissi che eccedenti il minimale di 15.953 euro) potrai richiedere la riduzione del 35% all’Inps, ottenendo così un’importante agevolazione.

N.B.: se svolgi l’attività di affittacamere in Partita Iva, non dovrai versare alcun contributo fisso, ma li dovrai versare unicamente per il 24,09% del tuo reddito.

Ti indichiamo infine che se in parallelo all’attività in Partita Iva come Artigiano e Commerciante iscritto in Camera di Commercio svolgi un contestuale lavoro dipendente full-time, sarai esonerato dal versamento dei contributi.

Articoli utili:

Requisiti di accesso regime Forfettario

Quando conviene il regime Forfettario?

Regime Forfettario lavoratori dipendenti

Vantaggi regime Forfettario

2 commenti
"Come aprire Partita Iva per Artigiano e Commerciante"

  1. Buongiorno,
    attualmente ho una partita iva come artigiano nel settore termico (manutenzione e installazione) in regime forfettario, e vorrei aggiungere il seguente codice ATECO 47.91.10 relativo al commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotti effettuato via internet. Tecnicamente sarebbe possibile far coincidere le due cose?

    Grazie

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Alessio,
      in risposta alla sua domanda sulla possibilità di aggiungere un codice ateco alla sua partita Iva come artigiano, le consiglio di leggere questo articolo: Partita Iva con più Codici Ateco: è possibile?

      Se desidera ricevere assistenza specifica su questo o altri argomenti, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma. In questo modo potrà dialogare direttamente con i nostri consulenti fiscali/commercialisti.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI