É mia intenzione aprire partita iva relativa a consulenza legale e infortunistica stradale, usando il regime forfettario e per quanto concerne il pagamento dei contributi previdenziali, premesso che ho già 54 anni vorrei pagarli in base a quello che guadagno.
Le indichiamo che, se vorrà adottare il regime Forfettario per la sua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi dovrà sincerarsi di rispettare tutti i requisiti da esso previsti: Limiti regime forfettario
Per l’attività di consulenza legale è necessaria l’adozione del codice Ateco:
- 69.10.10 – Attività degli studi legali;
Se potrà adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile si calcolerà applicando ai ricavi dell’anno (intesi come fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al suo codice Ateco che in questo caso è del 78%.
Il suddetto codice Ateco prevede:
- l’iscrizione all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso ha la funzione di assicurare la professionalità della categoria. Gli albi sono enti di diritto pubblico col compito... Leggi professionale;
- l’iscrizione alla Cassa ForenseLa Cassa Forense è l'ente previdenziale presso cui devono essere obbligatoriamente iscritti tutti gli avvocati italiani appartenenti all'Albo forense. Essa garantisce le tutele previdenziali e assistenziali ai professionisti iscritti. Sito ufficiale: Cassa Forense Leggi alla quale dovrà versare i contributi. Le consigliamo di contattare direttamente la cassa per maggiori dettagli.
Se non è ancora iscritto all’Albo, potrà adottare momentaneamente il codice Ateco:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- 74.90.99 – Altre attività professionali nca; coefficiente di redditività del 78%.
In questo modo potrà fatturare le sue prestazioni professionali generiche ma, sotto l’aspetto di esercizio della professione, non potrà fatturare prestazioni come “legale” fino a quando non sarà iscritto all’Ordine che l’abiliterà alla professione.
Per l’attività di infortunistica stradale dovrà adottare il codice Ateco:
- 82.99.40 – Richiesta certificati e disbrigo pratiche; coefficiente di redditività del 67%.
Per questa attività dovrà verificare di essere in possesso dei requisiti previsti. Le consigliamo pertanto di rivolgersi al Comune di competenza per maggiori informazioni.
I suddetti codici Ateco prevedono l’iscrizione alla Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi verso la quale dovrà versare i contributi nella misura del 26,23% del suo reddito.
Il regime Forfettario prevede inoltre il versamento di un’unica imposta con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetta alcune condizioni: Regime forfettario imposta sostitutiva 5%
Le indichiamo che, se le due attività prevedono coefficienti di redditività diversi, per il calcolo del reddito imponibile, dovrà separare i ricavi, applicare i rispettivi coefficiente e poi sommare i totali.