Domande e Risposte

Come aprire Partita Iva forfettaria da chef a domicilio

Come aprire Partita Iva forfettaria da chef a domicilio? Sono uno chef di cucina il quale vorrebbe aprire una partita iva forfettario come professionista per poter lavorare e fornire servizi come cuoco a domicilio o per piccoli banchetti, ma nello stesso tempo lavorare da dipendente stagionale presso altre strutture con contratto dipendente.

È possibile?

Per rispondere alla sua domanda: “Come aprire Partita Iva forfettaria da chef a domicilio?“, le indichiamo che dovrà anzitutto verificare di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione da tale Regime. Per adottare il forfettario è necessario essere in possesso di tutti i requisiti richiesti:

 Limiti forfettario.

Per lo chef a domicilio, il codice Ateco corretto è il 96.09.09 – “attività di servizi per la persona nca”

Le indichiamo che la Camera di Commercio accetta l’iscrizione solamente se l’attività è svolta in forma d’impresa, ovvero come servizi di chef a domicilio; se non è organizzata in forma d’impresa, può aprire la Partita Iva solo come professionista all’Agenzia delle Entrate.

Imposta e Contributi per Chef a domicilio

Se si iscriverà in Camera di Commercio verserà i contributi alla Gestione artigiani e commercianti Inps secondo questo schema:

  • per il reddito compreso tra 0 euro e 17.504 euro: verserà contributi fissi di circa 4.200 euro;
  • superato il reddito minimale di 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà anche in percentuale al 24% circa.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Se adotterà il forfettario, in quanto iscritto alla Gestione artigiani e commercianti Inps, potrà beneficiare della riduzione del 35% dei contributi:

Riduzione contributi artigiani e commercianti.

Se si inquadrerà come libero professionista verserà i contributi alla Gestione Separata Inps al 26,23%.

Adottando il forfettario, oltre ai contributi, verserà anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività:

Imposta sostitutiva 5%.

Altri requisiti per svolgere l’attività di Chef a Domicilio

Come requisiti per l’apertura è necessario avere il corso HACCP come alimentarista, non c’è una specifica disciplina in materia, ma trattando alimenti è bene avere il corso, anche se non farà iscrizione in Camera di Commercio.

Le indichiamo inoltre che non è richiesta la presentazione della Scia in Comune in quanto usa la cucina dei clienti per i quali va a cucinare e non un vero e proprio ristorante.

Se vorrà aprire la Partita Iva in Camera di Commercio, le possiamo suggerire di contattare direttamente quella della sua Provincia per sapere se sono richiesti eventuali altri requisiti, mentre se vorrà aprire come Professionista all’Agenzia delle Entrate, non servono altre specifiche ma deve dichiarare di avere il corso HACCP.

Il lavoro autonomo (Partita Iva) e lavoro dipendente possono convivere a patto che con la sua partita Iva non faccia concorrenza al sua datore di lavoro: è un aspetto giuridico presente in ogni contratto e per il quale le consigliamo di consultare, se necessario, un consulente del lavoro.

Se svolgerà anche lavoro dipendente, per mantenere il forfettario, non dovrà percepire reddito da lavoro dipendente superiore a 30.000€ e non dovrà fatturare prevalentemente (per più del 50%) al suo datore di lavoro o a quello avuto nei due anni precedenti l’apertura della sua Partita Iva.

Inquadrandosi come libero professionista (Gestione Separata Inps) e contestualmente andrà a svolgere un lavoro dipendente, indipendentemente che questo richieda un impegno di tipo full-time o part-time, verserà i contributi in forma ridotta al 24% (solo per il periodo nel quale le due attività convivono).

Se si iscriverà in camera di Commercio e il lavoro dipendente richiederà un impegno di tipo full-time, per il periodo in cui le due attività convivono, potrà richiedere l’esonero contributi; se al contrario il lavoro dipendente richiede un impegno di tipo part-time, verserà i contributi per intero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI