Domande e Risposte

Aprire Partita Iva forfettario speaker radiofonico

Vorrei aprire una partita iva in regime forfettario per svolgere il lavoro di speaker radiofonico all’interno di una holding. Mi occupo anche di presentazione di eventi e di voce sul palco nelle discoteche (vocalist, performer). Non faccio il dj. Sono inoltre socio amministratore di una srl che si occupa di comunicazione.

Per aprire Partita Iva in Regime Forfettario come Speaker Radiofonico deve utilizzare il seguente Codice Ateco:

  • 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche

Che include:

  • rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disc-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure

Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditività del 67%. Ciò significa che il 67% dei ricavi verrà soggetto a imposta e contributi e il restante 33% verrà riconosciuta come “spesa forfettaria”.

Se si fattura nei confronti di associazioni per lo spettacolo, discoteche, teatri, ecc., è previsto il versamento dei contributi alla Gestione ex-Enpals. Invece, per le fatture emesse nei confronti di privati, sarà necessario versare i contributi alla Gestione Separata Inps.

Nel momento in cui apre la Partita Iva, può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

In merito a quanto da lei indicato, le cause di esclusione da verificare nello specifico sono le due seguenti:

  • non si può adottare il Regime forfettario se nell’anno precedente si è conseguito un reddito di lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro. Anche le collaborazioni svolte come co.co.co rientrano tra i redditi da considerare per la verifica del rispetto del limite
  • la partecipazione alla S.r.l. costituisce causa di esclusione dal forfettario (quindi solo dal secondo anno di attività) se contestualmente:
    • si ha il controllo della società (sia diretto che indiretto), lei non ha il controllo della società in quanto partecipa al 33% e non ne possiede più del 50%
    • si fattura con la propria Partita Iva individuale alla società che si controlla per attività riconducibile. La riconducibilità dell’attività si ha quando i Codici Ateco appartengono alla stessa sezione, cosa che non si verifica nel suo caso (90.01.09 sezione B, 58.14,58.11 e  62.01 sezione J)

Evidenziamo sempre che l’Agenzia delle Entrate ha più volte indicato che la causa di esclusione ha la ratio di evitare possibili tentativi di elusione, ovvero di “trasferire” ricavi che avrebbe dovuto fatturare la srl al socio con Partita Iva in Regime forfettario così da fruire dei vantaggi fiscali riservati ai contribuenti forfettari. Per questo motivo consigliamo sempre di analizzare bene la propria situazione e verificare che non ci siano fini elusivi, così da essere sicuri di ottenere esito positivo in caso di controllo dell’Agenzia delle Entrate.

Il versamento dei contributi alla gestione ex-Enpals è a carico del committente. Se usa FlexSuite, il nostro gestionale, è possibile emettere la fattura indicando la ritenuta Enpals del 9,19%. A fine anno dovrà richiedere all’azienda committente la certificazione che indichi i contributi versati a suo nome così che tale importo possa essere portato in deduzione nella Dichiarazione dei Redditi per il calcolo dell’imposta.

4 commenti su “Aprire Partita Iva forfettario speaker radiofonico”

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Davide,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Alessandro,

      le confermiamo che l’aliquota Iva, nel momento in cui si adotta il regime ordinario semplificato per la sua Partita Iva, è del 22%.

      Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI