Vorrei aprire una partita iva in regime forfettario con relativa matricola enpals per svolgere il lavoro di speaker radiofonico all’interno di una holding. Mi occupo anche di presentazione di eventi e di voce sul palco nelle discoteche (vocalist, performer). Non faccio il dj. Sono inoltre socio amministratore di una srl che si occupa di comunicazione.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si per le attività da lei descritte è il seguente:
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche
– rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure
Tale Codice Ateco prevede un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice del 67% (rilevante se si applica il Regime forfettario) e il versamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono alla Gestione ex-enpals se si fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. nei confronti di associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione per lo spettacolo, discoteche, teatri, ecc. e alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione per le fatture emesse nei confronti di privati.
Nel momento in cui apre la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa, può applicare il Regime forfettario se rispetta tutte le condizioni che trova illustrate qui: Limiti regime forfettario.
In merito a quanto da lei indicato, le cause di esclusione da verificare nello specifico sono le due seguenti:
- non si può adottare il Regime forfettario se nell’anno precedente si è conseguito un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del di lavoro dipendente superiore ai 30.000 euro. Anche le collaborazioni svolte come co.co.co rientrano tra i redditi da considerare per la verificaAttività svolta dagli uffici dell'agenzia delle Entrate o dalla Guardia di finanza per controllare il regolare adempimento degli obblighi tributari, che si conclude mediante la stesura di del rispetto del limite
- la partecipazioneQuota del capitale di una società (azioni, quote eccetera). alla srlLa Società a responsabilità limitata (Srl) è un tipo di società di capitali, dotata di personalità giuridica, in cui i soci rispondono delle obbligazioni sociali nei limiti delle quote versate costituisce causa di esclusione dal forfettario (quindi solo dal secondo anno di attività) se contestualmente:
- si ha il controllo della societàOrganizzazione di una o più persone che collaborano e organizzano fattori produttivi per ottenere un fine comune. Secondo la definizione del codice civile: “Con il contratto di (sia diretto che indiretto), lei non ha il controllo della società in quanto partecipa al 33% e non ne possiede più del 50%
- si fattura con la propria Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo individuale alla società che si controlla per attività riconducibile. La riconducibilità dell’attività si ha quando i Codici Ateco appartengono alla stessa sezione, cosa che non si verifica nel suo caso (90.01.09 sezione B, 58.14,58.11 e 62.01 sezione J)
Evidenziamo sempre che l’Agenzia delle EntrateAgenzia pubblica italiana che si occupa della gestione delle entrate fiscali italiane. Può in qualsiasi momento svolgere controlli ed accertamenti per verificare il rispetto delle norme di ha più volte indicato che la causa di esclusione ha la ratio di evitare possibili tentativi di elusioneInsieme di comportamenti messi in essere dai contribuenti per riuscire a pagare meno imposte del dovuto, rimanendo sempre in linea con la legge. Si tratta di atti, ovvero di “trasferire” ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. che avrebbe dovuto fatturare la srl al socio con Partita Iva in Regime forfettario così da fruire dei vantaggi fiscali riservati ai contribuenti forfettari. Per questo motivo consigliamo sempre di analizzare bene la propria situazione e verificare che non ci siano fini elusivi, così da essere sicuri di ottenere esito positivo in caso di controllo dell’Agenzia delle Entrate.
Il versamento dei contributi alla gestione ex-enpals è a carico del committente. Se usa FlexSuite, il nostro gestionale, è possibile emettere la fattura indicando la ritenuta Enpals del 9,19%. A fine anno dovrà richiedere all’azienda committente la certificazione che indichi i contributi versati a suo nome così che tale importo possa essere portato in deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente nella Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta. per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento.
4 commenti su “Come aprire Partita Iva in regime forfettario per attività di speaker radiofonico?”
se uso il regime normale l’iva è al 22 ?
Buongiorno Alessandro,
le confermiamo che l’aliquota Iva, nel momento in cui si adotta il regime ordinario semplificato per la sua Partita Iva, è del 22%.
Speriamo di averla aiutata e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno!
Un regista radiofonico che codice ateco deve avere?
Buongiorno Davide,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!