Come aprire Partita Iva in regime forfettario come affittacamere?

Domande e risposte flextax Domande e risposte flextax

Sarei interessata ad aprire P. Iva in forfettario per la gestione di 3 appartamenti che affitto per brevi periodi tramite Airbnb. Devo emettere fattura ad ogni ospite al lordo delle commissioni Airbnb con bollo di 2€ se la prenotazione supera la cifra di 77,47 € (anche a quelli che non la richiedono), oppure basta avere un registro dei corrispettivi in cui dichiaro i bonifici ricevuti da Airbnb al netto o lordo delle commissioni? Inoltre vorrei sapere se voi gestite anche gli eventuali costi fissi (inps , inail ecc..) nel vostro pacchetto della contabilità e se avrete, una volta aderito al contratto, anche accesso al mio cassetto fiscale.

Per adottare il Regime Forfettario per la sua Partita Iva, dovrà controllare per prima cosa di non ricadere in nessuna delle cause di esclusione che può trovare elencate qui:

Limiti regime forfettario.

Aprendo la Partita Iva come affittacamere in Forfettario, dovrà emettere fattura o il documento commerciale online (tramite il registratore di cassa telematico) ai suoi clienti, al lordo della commissione di Airbnb, nel quale inserirà la marca da bollo di 2 euro per tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro.

Non potrà pertanto tenere un registro dei corrispettivi in quanto, appunto, deve emettere fatture.

Se avrà piacere di affidarsi a noi acquistando il servizio di apertura e contabilità adatto alle sue esigenze, le verrà assegnato un Professionista del nostro Team, il quale si occuperà dell’apertura della sua Partita Iva e della contabilità della sua attività fino al 31 dicembre dell’anno corrente, con incluse la compilazione degli F24 e la Dichiarazione dei redditi che percepirà nell’anno da presentare a giugno dell’anno successivo.

Sarà avvertito delle scadenze fiscali da rispettare e potrà contattare il suo Professionista di riferimento in qualsiasi momento ne abbia bisogno, sia via ticket che telefonicamente, prenotando la sua chiamata nella fascia oraria di sua preferenza.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Potrà emettere le fatture cartacee ed elettroniche direttamente dalla sua area riservata, le quali si salveranno in automatico nella sezione dedicata.
In questo modo, potrà avere una panoramica dell’andamento della sua attività e il Professionista a lei assegnato potrà visionarne i dettagli per compilare la Dichiarazione.

L’attività di affittacamere gode di un’agevolazione ovvero dell’esenzione dal versamento dei contributi fissi: questo vuol dire che verserà i contributi nella misura del 24,48% del suo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 40%).

Oltre ai contributi da versare come descritto, sarà soggetta al versamento dell’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetta le condizioni:

Regime forfettario imposta sostitutiva 5 %

Le ricordiamo infine che dovrà versare anche il diritto camerale, ovvero la tassa della camera di Commercio di circa 50 euro all’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI