Come aprire Partita Iva in Forfettario se sono anche dipendente

Regime Forfettario Regime Forfettario

Lavoro dipendente: posso aprire la partita Iva

Se sei un lavoratore dipendente e stai svolgendo in maniera abituale e continua anche un altro lavoro autonomo, dovrai aprire la tua partita Iva per poter continuare a svolgerlo.

La prima cosa che dovrai controllare, prima di procedere con le pratiche di apertura della Partita Iva, è quella di non far concorrenza al tuo datore di lavoro, essendo questo un aspetto giuridico presente in ogni contratto di lavoro subordinato.

Una volta effettuato tale controllo, potrai aprire la Partita Iva e quello che probabilmente ti starai chiedendo è come poter aprire la Partita Iva in Forfettario se sei anche dipendente: devi sapere che se vorrai adottare il regime Forfettario, sarà necessario rispettare anche tutte le cause di esclusione previste.

Lavoro dipendente e Partita Iva: posso adottare il Forfettario?

Come lavoratore dipendente, potrai adottare il Forfettario per la tua Partita Iva se il tuo reddito da lavoro subordinato è inferiore ai 30.000 euro all’anno.

Inoltre, per poter mantenere tale regime fiscale anche l’anno successivo, non dovrai fatturare prevalentemente (per più del 50%) nei confronti del datore di lavoro attuale o avuto nei due anni precedenti l’inizio della tua attività in Partita Iva.

Oltre alle due condizioni indicate, potrai applicarlo se:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis
  • sei residente in Italia. Se risiedi in un Paese dell’Unione Europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein), potrai applicare il Forfettario solo se produci almeno il 75% del tuo reddito complessivo in Italia;
  • non ti avvali di Regimi speciali Iva o di Regimi forfettari di determinazione del reddito;
  • non partecipi contemporaneamente all’attività in Partita Iva a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari;
  • non hai il controllo diretto o indiretto di una S.r.l. o di una associazione in partecipazione e nello stesso momento fatturi per attività economiche riconducibili (due attività sono economicamente riconducibili quando appartengono alla stessa sezione Ateco);
  • nell’anno precedente non hai sostenuto spese per collaboratori e/o dipendenti per un importo totale superiore ai 20.000 euro;
  • non effettui in via esclusiva o prevalente cessione di fabbricati o porzioni di essi, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi.

Se rispetterai tutti questi requisiti, come lavoratore dipendente potrai adottare il Forfettario per la tua partita Iva e mantenerlo anche l’anno successivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI