Coefficiente di redditività e reddito imponibile nel regime Forfettario
Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti sarai chiesto come funziona il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi e che rapporto c’è tra coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi e reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Adottare il regime Forfettario per la propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... significa rispettare tutti i requisiti da esso previsti. Dovrai versare l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15% che potrà ridursi al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti alcune condizioni. Sarai iscritto alla Gestione Previdenziale a seconda del codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che devi adottare per svolgere la tua attività.
Ma su che base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. andrai a versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...? La risposta è sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile.
A differenza del regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, che individua il reddito imponibile sottraendo ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi i costi sostenuti, con il regime Forfettario il reddito imponibile viene individuato applicando ai ricavi (che secondo il principio di cassa sono le fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al tuo codice Ateco.
Questo modo di calcolare il reddito imponibile è la caratteristica principale del regime Forfettario. Esso infatti individua:
- da un lato, la base imponibile per i versamenti dovuti;
- dall’atro individua la spesa forfettaria che ti viene riconosciuta;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisNel regime Forfettario infatti le spese sono calcolate in percentuale rispetto ai tuoi ricavi e per questo l’unica cosa che è possibile dedurre dal reddito imponibile lordo sono i contributi versati durante l’anno d’imposta.
Codice Ateco e coefficiente di redditività
Abbiamo capito che cos’è il coefficiente di redditività e qual è la sua funzione. Ora dobbiamo capire come poterlo reperire.
Il codice Ateco si può facilmente individuare sul sito dell’ISTAT immettendo l’attività che si andrà a svolgere.
Per il coefficiente di redditività riporteremo di seguito un elenco per categorie. Se vorrai saperne di più FlexTax ha creato una pagina dedicata per aiutarti nella ricerca oppure potrai rivolgerti direttamente al documento ufficiale del sito dell’Agenzia delle Entrate.
Industrie alimentari e delle bevande | (10-11) | 40% |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio | 45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.9 | 40% |
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande | 47.81 | 40% |
Commercio ambulante di altri prodotti | 47.82-47.89 | 54% |
Costruzioni e attività immobiliari | (41-42-43) – (68) | 86% |
Intermediari del commercio | 46.1 | 62% |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | (55-56) | 40% |
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi | (64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88) | 78% |
Altre attività economiche | (01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) – (35) – (36-37-38-39) – (53-58-59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99) | 67% |
Calcolo del reddito imponibile
Per completezza ti proponiamo degli esempi sul calcolo del reddito imponibile per diversi tipi di attività.
Importante sottolineare che il coefficiente di redditività individua il reddito imponibile lordo, su cui verserai i contributi. L’imposta sostitutiva andrà versata sul reddito imponibile netto, cioè il reddito imponibile lordo da cui vengono dedotti i contributi versati durante l’anno d’imposta.
Di seguito alcuni esempi sul calcolo del reddito imponibile lordo:
Promotori finanziari: 66.19.21 – coefficiente di redditività 78%
- Ricavi: 30.000€
- Coefficiente di redditività: 78%
- Reddito imponibile: 23.400€
- Spesa forfettaria: 6.600€
Consulente informatico: 62.02.00 – coefficiente di redditività 67%
- Ricavi: 40.000€
- Coefficiente di redditività: 67%
- Reddito imponibile: 26.800€
- Spesa forfettaria: 13.200€
Rappresentante di prodotti senza prevalenza di alcuno: 46.19.01 – coefficiente di redditività 62%
- Ricavi: 35.000€
- Coefficiente di redditività: 62%
- Reddito imponibile: 21.700€
- Spesa forfettaria: 13.300€
Facciamo alcuni esempi sul calcolo del reddito imponibile lordo e successivamente di quello netto (deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dei contributi versati). In questo caso prendiamo in considerazione dei codici Ateco che prevedano l’iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e che abbiano versato 3 delle 4 rate previste per i contributi fissi.
Artigiano: 32.12.10 – coefficiente di redditività 67%
- Ricavi: 35.000€
- Coefficiente di redditività: 67%
- Reddito imponibile lordo: 23.450€
- Spesa forfettaria: 11.550€
- Contributi versati: 976,44€
- Reddito imponibile netto: (23.450 – 976,44) 22.473,56€
E-commerce: 49.91.10 – coefficiente di redditività 40%
- Ricavi: 45.000€
- Coefficiente di redditività: 40%
- Reddito imponibile lordo: 18.000€
- Spesa forfettaria: 27.000€
- Contributi versati: 976,44€
- Reddito imponibile netto: (18.000 – 976,44) 17.023,56€
Agente di commercio: 46.19.01 – coefficiente di redditività 62%
- Ricavi: 25.000€
- Coefficiente di redditività: 62%
- Reddito imponibile lordo: 15.500€
- Spesa forfettaria: 9.500€
- Contributi versati: 976,44€
- Reddito imponibile netto: (15.500 – 976,44) 14.523,56€
Se stai aprendo la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... e non riesci a scegliere il codice Ateco adeguato, affidati ai professionisti di FlexTax: iscriviti alla nostra piattaforma e ricevi subito assistenza fiscale. gratuita.
Buongiorno,
nel calcolo del codice Ateco la spesa forfettaria data dal coefficiente di
redditivita’ , che fine fa ? Rimane al lavoratore o va allo stato ?
Grazie
Buongiorno Luca,
il coefficiente di redditività serve per determinare il reddito al netto delle spese sostenute. Per fare un esempio, se il coefficiente di redditività è del 67%, questo vuol dire che il 67% dei ricavi (per ricavi, nel regime forfettario, si intende la somma delle fatture incassate durante l’anno) formerà il reddito su cui si calcoleranno le tasse e le imposte. Il 33%, quindi la parte riconosciuta come spesa forfettaria, viene esclusa dalla tassazione.
Consiglio la lettura di questo articolo: Regime forfettario coefficiente di redditività
In caso di dubbi siamo a sua disposizione: Assistenza fiscale gratuita
Eccezionale la chiarezza e trasparenza espositiva! Peccato che non estendiate il servizio alle srl!
Buongiorno Giuliano!
Grazie per le sue belle parole! 🙂