Coefficiente di redditività e reddito imponibile

regime forfettario regime forfettario

Coefficiente di redditività e reddito imponibile nel regime Forfettario

Se stai leggendo questo articolo, probabilmente ti sarai chiesto come funziona il regime Forfettario e che rapporto c’è tra coefficiente di redditività e reddito imponibile.

Adottare il regime Forfettario per la propria Partita Iva significa rispettare tutti i requisiti da esso previsti. Dovrai versare l’imposta sostitutiva con aliquota al 15% che potrà ridursi al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetti alcune condizioni. Sarai iscritto alla Gestione Previdenziale a seconda del codice Ateco che devi adottare per svolgere la tua attività.

Ma su che base imponibile andrai a versare imposta e contributi? La risposta è sul reddito imponibile.

A differenza del regime Ordinario Semplificato, che individua il reddito imponibile sottraendo ai ricavi i costi sostenuti, con il regime Forfettario il reddito imponibile viene individuato applicando ai ricavi (che secondo il principio di cassa sono le fatture incassate) il coefficiente di redditività: percentuale associata al tuo codice Ateco.

Questo modo di calcolare il reddito imponibile è la caratteristica principale del regime Forfettario. Esso infatti individua:

  • da un lato, la base imponibile per i versamenti dovuti;
  • dall’atro individua la spesa forfettaria che ti viene riconosciuta;

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Nel regime Forfettario infatti le spese sono calcolate in percentuale rispetto ai tuoi ricavi e per questo l’unica cosa che è possibile dedurre dal reddito imponibile lordo sono i contributi versati durante l’anno d’imposta.

Codice Ateco e coefficiente di redditività

Abbiamo capito che cos’è il coefficiente di redditività e qual è la sua funzione. Ora dobbiamo capire come poterlo reperire.

Il codice Ateco si può facilmente individuare sul sito dell’ISTAT immettendo l’attività che si andrà a svolgere.

Per il coefficiente di redditività riporteremo di seguito un elenco per categorie. Se vorrai saperne di più FlexTax ha creato una pagina dedicata per aiutarti nella ricerca oppure potrai rivolgerti direttamente al documento ufficiale del sito dell’Agenzia delle Entrate.

Industrie alimentari e delle bevande(10-11)40%
Commercio all’ingrosso e al dettaglio45- (da 46.2 a 46.9) – (da 47.1 a 47.7) – 47.940%
Commercio ambulante di prodotti alimentari e bevande47.8140%
Commercio ambulante di altri prodotti47.82-47.8954%
Costruzioni e attività immobiliari(41-42-43) – (68)86%
Intermediari del commercio46.162%
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione(55-56)40%
Attività professionali, scientifiche, tecniche, sanitarie, di istruzione, servizi finanziari ed assicurativi(64-65-66) – (69-70-71-72-73-74-75) – (85) – (86-87-88)78%
Altre attività economiche(01-02-03) – (05-06-07-08-09) – (12-13-14-15-16-17-18-19-20-22-22-23-24-25-26-27-28-29-30-31-32-33) – (35) – (36-37-38-39) – (53-58-59-60-61-62-63) – (77-78-79-80-81-82) – (84) – (90-91-92-93) (94-95-96) – (97-98) – (99)67%

Calcolo del reddito imponibile

Per completezza ti proponiamo degli esempi sul calcolo del reddito imponibile per diversi tipi di attività.

Importante sottolineare che il coefficiente di redditività individua il reddito imponibile lordo, su cui verserai i contributi. L’imposta sostitutiva andrà versata sul reddito imponibile netto, cioè il reddito imponibile lordo da cui vengono dedotti i contributi versati durante l’anno d’imposta.

Di seguito alcuni esempi sul calcolo del reddito imponibile lordo:

Promotori finanziari: 66.19.21 – coefficiente di redditività 78%

  • Ricavi: 30.000€
  • Coefficiente di redditività: 78%
  • Reddito imponibile: 23.400€
  • Spesa forfettaria: 6.600€

Consulente informatico: 62.02.00 – coefficiente di redditività 67%

  • Ricavi: 40.000€
  • Coefficiente di redditività: 67%
  • Reddito imponibile: 26.800€
  • Spesa forfettaria: 13.200€

Rappresentante di prodotti senza prevalenza di alcuno: 46.19.01 – coefficiente di redditività 62%

  • Ricavi: 35.000€
  • Coefficiente di redditività: 62%
  • Reddito imponibile: 21.700€
  • Spesa forfettaria: 13.300€

Facciamo alcuni esempi sul calcolo del reddito imponibile lordo e successivamente di quello netto (deduzione dei contributi versati). In questo caso prendiamo in considerazione dei codici Ateco che prevedano l’iscrizione in Camera di Commercio e che abbiano versato 3 delle 4 rate previste per i contributi fissi.

Artigiano: 32.12.10 – coefficiente di redditività 67%

  • Ricavi: 35.000€
  • Coefficiente di redditività: 67%
  • Reddito imponibile lordo: 23.450€
  • Spesa forfettaria: 11.550€
  • Contributi versati: 976,44€
  • Reddito imponibile netto: (23.450 – 976,44) 22.473,56€

E-commerce: 49.91.10 – coefficiente di redditività 40%

  • Ricavi: 45.000€
  • Coefficiente di redditività: 40%
  • Reddito imponibile lordo: 18.000€
  • Spesa forfettaria: 27.000€
  • Contributi versati: 976,44€
  • Reddito imponibile netto: (18.000 – 976,44) 17.023,56€

Agente di commercio: 46.19.01 – coefficiente di redditività 62%

  • Ricavi: 25.000€
  • Coefficiente di redditività: 62%
  • Reddito imponibile lordo: 15.500€
  • Spesa forfettaria: 9.500€
  • Contributi versati: 976,44€
  • Reddito imponibile netto: (15.500 – 976,44) 14.523,56€

Se stai aprendo la tua Partita Iva e non riesci a scegliere il codice Ateco adeguato, affidati ai professionisti di FlexTax: iscriviti alla nostra piattaforma e ricevi subito assistenza fiscale. gratuita.

 

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

4 commenti
"Coefficiente di redditività e reddito imponibile"

  1. Buongiorno,
    nel calcolo del codice Ateco la spesa forfettaria data dal coefficiente di
    redditivita’ , che fine fa ? Rimane al lavoratore o va allo stato ?
    Grazie

    1. Marilisa di FlexTax

      Buongiorno Luca,

      il coefficiente di redditività serve per determinare il reddito al netto delle spese sostenute. Per fare un esempio, se il coefficiente di redditività è del 67%, questo vuol dire che il 67% dei ricavi (per ricavi, nel regime forfettario, si intende la somma delle fatture incassate durante l’anno) formerà il reddito su cui si calcoleranno le tasse e le imposte. Il 33%, quindi la parte riconosciuta come spesa forfettaria, viene esclusa dalla tassazione.

      Consiglio la lettura di questo articolo: Regime forfettario coefficiente di redditività
      In caso di dubbi siamo a sua disposizione: Assistenza fiscale gratuita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI