Codice Ateco per veterinari

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per veterinari

Codice Ateco per veterinari e Partita Iva

Anche il veterinario, per la corretta apertura della sua Partita IVA ha la necessità di conoscere il Codice Ateco di riferimento per la sua professione.

Il Codice Ateco di riferimento per la professione del veterinario è il seguente:

  • 75.00.00 Servizi veterinari

Con tale numero identificativo, si potranno svolgere le seguenti mansioni:

  • Cura e controllo della salute del bestiame.
  • Cura e controllo della salute degli animali da compagnia.
  • Attività svolte da veterinari qualificati in cliniche veterinarie o presso fattorie, canili o ricoveri per animali, ambulatori veterinari o altro.
  • Attività di assistenti veterinari o personale veterinario ausiliario.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • Attività cliniche e altre attività diagnostiche relative agli animali.
  • Servizi di ambulanza veterinaria.

Codice Ateco per veterinari: coefficiente di redditività del veterinario

Se adotterai per la tua partita Iva il Regime Forfettario, ad ogni Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, percentuale importante in quanto va applicata ai ricavi per ottenere il reddito imponibile su cui versare imposta e contributi.

Il coefficiente di redditività per te che sei un veterinario in partita Iva è del 78%: questo significa che su 10.000 euro di ricavi, 7.800 euro saranno tassati mentre 2.200 euro no e considerati totale di spesa forfettaria da te sostenuta durante l’anno.

Sul reddito imponibile così calcolato, dovrai versare imposta sostitutiva e contributi.

Imposta sostitutiva e contributi per veterinari

Se adotterai il Forfettario per la tua partita Iva di veterinario, sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente del 78%) dovrai versare:

I contributi li verserai alla Cassa Previdenziale di riferimento della tua professione, identificata con l’acronimo di ENPAV (Ente Nazionale Di Previdenza E Assistenza Veterinari).

Per sapere quanti contributi dovrai versare, ti suggeriamo di contattare direttamente l’Enpav, la quale ti fornirà tutti i dettagli in merito.

Codice Ateco per veterinari: esempio

Per chiarire al meglio quanto detto fino ad adesso, di seguito riportiamo un esempio di calcolo di imposta sostitutiva.

Esempio
Il veterinario Giovanni, nel corso del suo anno lavorativo, è riuscito ad ottenere ricavi per 23.000€.

Ricavi: 23.000€
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito Imponibile: 17.940 € (23.000€ X 78%)
Imposta Sostitutiva 15%:2.691 € (17.940€ X 15%)

NB: Per il calcolo del reddito imponibile e dell’imposta sostitutiva abbiamo omesso, per rendere l’esempio più facile da capire, la deduzione dei contributi pagati nell’anno.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI