Codice Ateco per veterinari e Partita Iva
Anche il veterinario, per la corretta apertura della sua Partita IVA ha la necessità di conoscere il Codice Ateco di riferimento per la sua professione.
Il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi di riferimento per la professione del veterinario è il seguente:
- 75.00.00 Servizi veterinari
Con tale numero identificativo, si potranno svolgere le seguenti mansioni:
- Cura e controllo della salute del bestiame.
- Cura e controllo della salute degli animali da compagnia.
- Attività svolte da veterinari qualificati in cliniche veterinarie o presso fattorie, canili o ricoveri per animali, ambulatori veterinari o altro.
- Attività di assistenti veterinari o personale veterinario ausiliario.
- Attività cliniche e altre attività diagnostiche relative agli animali.
- Servizi di ambulanza veterinaria.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisCodice Ateco per veterinari: coefficiente di redditività del veterinario
Se adotterai per la tua partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... il Regime Forfettario, ad ogni Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività, percentuale importante in quanto va applicata ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per te che sei un veterinario in partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... è del 78%: questo significa che su 10.000 euro di ricavi, 7.800 euro saranno tassati mentre 2.200 euro no e considerati totale di spesa forfettaria da te sostenuta durante l’anno.
Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile così calcolato, dovrai versare imposta sostitutiva e contributi.
Imposta sostitutiva e contributi per veterinari
Se adotterai il Forfettario per la tua partita Iva di veterinario, sul reddito imponibile (ricavi x coefficiente del 78%) dovrai versare:
- imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% (potrai applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni se ne rispetterai tutte le condizioni)
- contributi
I contributi li verserai alla Cassa Previdenziale di riferimento della tua professione, identificata con l’acronimo di ENPAV (Ente Nazionale Di Previdenza E Assistenza Veterinari).
Per sapere quanti contributi dovrai versare, ti suggeriamo di contattare direttamente l’EnpavL'Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei veterinari (ENPAV) è un ente gestore del sistema pensionistico obbligatorio che ha lo scopo di provvedere al trattamento pensionistico dei veterinari ad esso iscritti...., la quale ti fornirà tutti i dettagli in merito.
Codice Ateco per veterinari: esempio
Per chiarire al meglio quanto detto fino ad adesso, di seguito riportiamo un esempio di calcolo di imposta sostitutiva.
Esempio
Il veterinario Giovanni, nel corso del suo anno lavorativo, è riuscito ad ottenere ricavi per 23.000€.
Ricavi: | 23.000€ |
Coefficiente di Redditività: | 78% |
Reddito Imponibile: | 17.940 € (23.000€ X 78%) |
Imposta Sostitutiva 15%: | 2.691 € (17.940€ X 15%) |
NB: Per il calcolo del reddito imponibile e dell’imposta sostitutiva abbiamo omesso, per rendere l’esempio più facile da capire, la deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dei contributi pagati nell’anno.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.