Se sei un traslocatore ed hai deciso di intraprendere l’attività professionale come lavoratore autonomo, la prima cosa che dovrai considerare sarà scegliere il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Il Codice Ateco è una serie di sei cifre che identifica l’attività svolta in maniera autonoma.
Quindi, se sei un traslocatore e hai intenzione di aprire Partita Iva, il Codice Ateco che definisce tale attività è il seguente:
- 49.42.00 – Servizi di trasloco
che include:
- servizi di trasloco per imprese o famiglie effettuati tramite trasporto su strada, incluse le operazioni di smontaggio e rimontaggio di mobilia.
A questo Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari al 67%.
Codice Ateco per traslocatori: imposta e contributi
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisIl coefficiente di redditività è indispensabile nel Regime Forfettario, in quanto ha una funzione molto importante: applicandolo ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, infatti, si determinerà il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Adottando il Regime Forfettario sarai soggetto al versamento di un’unica imposta al con aliquota al 15%, che potrà essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se saranno rispettate alcune condizioni:
Regime forfettario imposta sostitutiva 5%.
In qualità di traslocatore, dovrai iscriverti alla Gestione Commercianti Inps, che prevede il versamento di contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... fissi di circa 4.200 euro per il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... compreso tra 0 euro e 17.504 euro. Superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 euro, oltre ai contributi fissi, li verserai anche in percentuale al 24% circa.
Esempio di calcolo di imposta e contributi
In questo paragrafo provvederemo a fare un esempio di calcolo su come vengono conteggiati il reddito imponibile e l’imposta sostitutiva nel Regime Forfettario con il Codice Ateco per traslocatori.
Supponiamo che un traslocatore in Regime Forfettario abbia conseguito 15.000 euro di ricavi:
Ricavi: 15.000 €
Coefficiente di RedditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 67%
Reddito Imponibile: 10.050 € (15.000 € x 67%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...: 1.507,50€ (10.050 € x 15%)
Contributi fissi: circa 4.200€
Contributi in percentuale: 0€, siccome il reddito imponibile è inferiore a 17.504€, il reddito minimale.
N.B.: Per semplicità, nell’esempio abbiamo ipotizzato che nell’anno di riferimento non siano stati versati contributi obbligatori. In caso contrario essi si sarebbero dovuti dedurre dal reddito imponibile per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi sostitutiva.