Scelta del Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per traduttori e interpreti
Se stai pensando di aprire la Partita Iva per traduttori e interpreti, dovrai scegliere per essa un Codice Ateco, il quale definirà l’attività da te svolta.
Il Codice Ateco per te che svolgerai l’attività di traduttore e interprete è il seguente:
- 74.30.00 – Traduzione e interpretariato
Che include:
– servizi di traduzione e di interpretariato
Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per traduttori e interpreti e coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi
Se vuoi adottare il Regime Forfettario per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., devi sapere che a ciascun Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditività è una percentuale che ti indicata la parte dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che sarà tassata e, dall’altra parte, ti fornisce la percentuale di ricavi che saranno considerati spesa forfettaria da te sostenuta.
Il coefficiente di redditività per te che sei un traduttore e interprete è del 78%.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPertanto, supponendo tu abbia conseguito 10.000 euro di ricavi, avendo tu un coefficiente del 78%, vuol dire che 7.800 euro dei tuoi ricavi sarà tassato mentre il 2.200 euro no.
Applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti otterrai il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Applicando il Regime Forfettario per la tua attività di traduttore ed interprete, sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile dovrai versare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi per traduttori e interpreti
Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, se adotterai il Forfettario, sarai soggetto ad imposta sostitutiva e contributi.
Potrai applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetterai tutte le condizioni.
Trascorso il primo quinquennio di attività, l’imposta sostitutiva che dovrai applicare è del 15%.
Al contrario, se non rispetti anche solo uno dei requisiti previsti, dovrai applicare fin da subito l’imposta con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%.
Svolgendo l’attività di traduttore ed interprete, ti qualificherai come Professionista e dovrai versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%).
Ti riportiamo un esempio di calcolo di imposta e contributi, supponendo tu abbia ottenuto 25.000 euro di ricavi alla fine dell’anno e applichi l’imposta al 5% in quanto ne rispetti i requisiti.
Esempio
Ricavi: 25.000 euro
Coefficiente di redditività: 78%
Reddito imponibile: 19.500 euro (25.000 x 78%)
Imposta sostitutiva 5%: 975 euro (19.500 x 5%)
Contributi previdenziali: 5.114,85 euro (19.500 x 26,23%)
Riassumendo: se ricaverai 25.000 euro dalla tua attività in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... come traduttore e interprete, dovrai versare un totale di 6.089,85.
N.B.: nell’esempio, per semplicità di calcolo, si è supposto anche non si siano versati i contributi nell’anno,
Per sapere in tempo reale quanto dovrai versare tra imposta e contributi a fronte di ricavi conseguiti, potrai utilizzare il Simulatore di tasse su FlexTools.
Inoltre, se hai bisogno di ricevere assistenza fiscaleAttività di ausilio e supporto tributario nei confronti di contribuenti. Si distingue l'assistenza ai dipendenti per la presentazione del modello 730 (ordinario e precompilato) e l'assistenza a... sulla tua Partita Iva, gli esperti di FlexTax sono a tua disposizione, non esitare a contattarli! Crea il tuo Account gratuito su FlexSuite e formula le tue domande fiscali tramite ticket, i Professionisti di FlexTax saranno lieti di aiutarti.