Codice Ateco per traduttori e interpreti

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per traduttori e interpreti

Scelta del Codice Ateco per traduttori e interpreti

Se stai pensando di aprire la Partita Iva per traduttori e interpreti, dovrai scegliere per essa un Codice Ateco, il quale definirà l’attività da te svolta.

Il Codice Ateco per te che svolgerai l’attività di traduttore e interprete è il seguente:

  • 74.30.00 – Traduzione e interpretariato

Che include:

– servizi di traduzione e di interpretariato

Regime Forfettario per traduttori e interpreti e coefficiente di redditività

Se vuoi adottare il Regime Forfettario per la tua Partita Iva, devi sapere che a ciascun Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività.

Il coefficiente di redditività è una percentuale che ti indicata la parte dei tuoi ricavi che sarà tassata e, dall’altra parte, ti fornisce la percentuale di ricavi che saranno considerati spesa forfettaria da te sostenuta.

Il coefficiente di redditività per te che sei un traduttore e interprete è del 78%.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Pertanto, supponendo tu abbia conseguito 10.000 euro di ricavi, avendo tu un coefficiente del 78%, vuol dire che 7.800 euro dei tuoi ricavi sarà tassato mentre il 2.200 euro no.

Applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti otterrai il reddito imponibile.

Applicando il Regime Forfettario per la tua attività di traduttore ed interprete, sul reddito imponibile dovrai versare:

  • Imposta sostitutiva
  • Contributi previdenziali

Imposta e contributi per traduttori e interpreti

Come abbiamo detto nel paragrafo precedente, se adotterai il Forfettario, sarai soggetto ad imposta sostitutiva e contributi.

Potrai applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni di attività se ne rispetterai tutte le condizioni.

Trascorso il primo quinquennio di attività, l’imposta sostitutiva che dovrai applicare è del 15%.

Al contrario, se non rispetti anche solo uno dei requisiti previsti, dovrai applicare fin da subito l’imposta con aliquota al 15%.

Svolgendo l’attività di traduttore ed interprete, ti qualificherai come Professionista e dovrai versare i contributi alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito (ricavi x coefficiente di redditività del 78%).

Ti riportiamo un esempio di calcolo di imposta e contributi, supponendo tu abbia ottenuto 25.000 euro di ricavi alla fine dell’anno e applichi l’imposta al 5% in quanto ne rispetti i requisiti.

Esempio

Ricavi: 25.000 euro

Coefficiente di redditività: 78%

Reddito imponibile: 19.500 euro (25.000 x 78%)

Imposta sostitutiva 5%: 975 euro (19.500 x 5%)

Contributi previdenziali: 5.114,85 euro (19.500 x 26,23%)

Riassumendo: se ricaverai 25.000 euro dalla tua attività in Partita Iva come traduttore e interprete, dovrai versare un totale di 6.089,85.

N.B.: nell’esempio, per semplicità di calcolo, si è supposto anche  non si siano versati i contributi nell’anno,

Per sapere in tempo reale quanto dovrai versare tra imposta e contributi a fronte di ricavi conseguiti, potrai utilizzare il Simulatore di tasse su FlexTools.

Inoltre, se hai bisogno di ricevere assistenza fiscale sulla tua Partita Iva, gli esperti di FlexTax sono a tua disposizione, non esitare a contattarli! Crea il tuo Account gratuito su FlexSuite e formula le tue domande fiscali tramite ticket, i Professionisti di FlexTax saranno lieti di aiutarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI