Sviluppatori: quale Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi scegliere?
Se hai deciso di aprire la tua Partita Iva come sviluppatore, ti troverai a scegliere il Codice Ateco da adottare.
Il Codice Ateco per te che sei uno sviluppatore è il seguente:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
Che include anche le attività di:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti
Il Codice Ateco per sviluppatori, come puoi notare, è una sequenza di sei numeri che va a identificare la tua attività.
Se andrai a svolgere anche altre attività rispetto a quella di sviluppatore, dovrai adottare per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... più Codici Ateco, proprio per andare a descrivere e identificarle tutte nella maniera corretta.
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi e Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per sviluppatori
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe sceglierai di adottare il Regime Forfettario per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... di sviluppatore, rispettando tutti i requisiti previsti, scoprirai subito che al tuo Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditività è una percentuale che ti permette di conoscere il tuo reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di....
Applicando infatti il coefficiente di redditività ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi che hai conseguito a fine anno, otterrai il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, su cui verserai impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono....
Il coefficiente di redditività per te che sei uno sviluppatore che adotta il Codice Ateco 62.01.00 è del 67%.
Ti facciamo un esempio di calcolo del reddito imponibile, supponendo tu abbia ricavato alla fine dell’anno 20.000 euro dalla tua attività di sviluppatore.
Esempio
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: 13.400 euro (20.000 x 67%)
Pertanto, a fronte di 20.000 euro di ricavi come sviluppatore, il tuo reddito imponibile sarà di 13.400 euro. È sul reddito imponibile così ottenuto che saranno calcolate le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... che dovrai versare.
Il coefficiente di redditività ti fornisce inoltre la spesa forfettaria che ti viene riconosciuta.
Applicando il Forfettario, non potrai infatti portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale.../deduzione ogni voce di spesa sostenuta, perché ti viene riconosciuta una spesa forfettaria totale.
La spesa forfettaria associata al tuo coefficiente di redditività di sviluppatore è del 33% dei tuoi ricavi.
Codice Ateco per sviluppatori: imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
Se adotterai il Forfettario per la tua attività di sviluppatore, sul reddito imponibile verserai imposta sostitutiva e contributi previdenziali.
L’imposta sostitutiva è del 15% ma rispettando precisi requisiti potrai applicare la riduzione d’imposta al 5% per i primi 5 anni di attività.
I requisiti che dovrai rispettare per poter applicare l’imposta sostitutiva al 5% sono i seguenti:
- Nei 3 anni precedenti l’apertura della tua Partita Iva non devi aver svolto attività di impresaL’impresa è un’attività economica finalizzata alla produzione/distribuzione di beni o servizi. L’impresa è l’attività svolta dall’imprenditore. Perché si possa parlare di attività d’impresa, questa attività deve presentare..., né in forma associata, né in forma familiare;
- L’attività che svolgi come sviluppatore non deve essere una mera prosecuzione di un’attività che già svolgevi in precedenza, né come dipendente, né come autonomo;
- Se rilevi l’attività già avviata da un altro soggetto, devi controllare che questo abbia rispettato il limite di 85.000 euro di ricavi.
Se rispetterai tutti questi requisiti, potrai applicare l’imposta sostitutiva al 5% per i primi 5 anni della tua Partita Iva come sviluppatore.
Trascorso il quinquennio, dovrai applicare l’imposta al 15%.
Al contrario, se non rispetterai anche solo una delle suddette condizioni, l’imposta che dovrai applicare fin da subito è del 15%.
Codice Ateco per sviluppatori: contributi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...
Come sviluppatore, sarai considerato un Artigiano, dovrai iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
L’iscrizione alla Camera di Commercio prevede il pagamento del diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale, che ammonta a circa 50,00 euro ed in fase di iscrizione si versa subito.
I contributi previdenziali li verserai invece secondo questo schema di reddito (ricavi x coefficiente del 67%):
- per il reddito compreso tra 0 e 17.504 euro: verserà contributi fissi di 4.208,40 euro;
- per il reddito superiore ai 17.504 euro: oltre ai contributi fissi, li verserà per il 24%.
Pertanto, sarai soggetto al versamento dei contributi fissi indipendentemente dal reddito conseguito.
L’applicazione del Regime Forfettario alla tua Partita Iva di sviluppatore e il versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps ti permetterà di ottenere un ulteriore vantaggio, ossia la possibilità di richiedere la riduzione del 35% dei contributi.
La richiesta si presenta per via telematica all’Inps e si rinnova in automatico ogni anno, fino a quando adotterai il Forfettario.
Se, parallelamente alla tua attività di sviluppatore in Partita Iva svolgi anche un lavoro dipendente full-time, sarai esonerato dal versamento dei contributi e dovrai versare quindi solo l’imposta sostitutiva.
Infine, se percepisci la pensione e hai più di 65 anni, come sviluppatore verserai i contributi ridotti del 50%. In questo caso, questa agevolazione non è cumulabile con la possibilità di accedere anche alla riduzione del 35% dei contributi Inps.