Codice ATECO per SEO specialist

Professioni Professioni

SEO specialist Codice ATECO

Il codice ATECO è un insieme di caratteri alfanumerici in grado di identificare ogni singola attività svolta con Partita Iva, quindi anche la tua di SEO specialist.

Quando decidi di Aprire Partita Iva, dovrai comunicare all’Agenzia delle Entrate quale codice ATECO intendi utilizzare.

Noi ti consigliamo di utilizzare il 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica.

Come spiega l’ISTAT, il 62.02.00 può essere utilizzato da coloro che svolgono «consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione».

Google è una tecnologia dell’informazione sulla quale il SEO specialist presta consulenza: tu non fai altro che utilizzare strategie mirate per l’ottimizzazione dei posizionamenti di pagine web.

SEO specialist in Regime forfettario

Ad ogni codice ATECO è stato associato un differente coefficiente di redditività, ossia uno strumento fondamentale nel Regime forfettario per il calcolo dell’imposta e dei contributi dovuti.

Nel tuo caso, il coefficiente di redditività per chi svolge l’attività di SEO specialist è pari al 67%.

Significa che pagherai imposte e contributi sul 67% dei tuoi ricavi, mentre il 33% di essi saranno esenti.

In altre parole, su 100 euro di ricavi 67 concorrono a formare reddito, mentre i 33 restanti sono considerati costi (determinati quindi in maniera forfettaria).

Nei prossimi due paragrafi vedremo assieme come avviene il calcolo dei contributi e come si determina l’importo dell’imposta sostitutiva.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Codice ATECO per SEO specialist contributi

Scegliendo il codice ATECO 62.02.00 ti configuri come Professionista.

I liberi professionisti versano i contributi previdenziali obbligatori o alla Cassa previdenziale prevista dall’Albo a cui sono iscritti, oppure, in mancanza di Cassa previdenziale specifica, alla Gestione Separata Inps.

Dato che non esiste una Cassa previdenziale dedicata ai SEO specialist, dovrai versare i contributi alla Gestione Separata Inps, con un’aliquota contributiva pari al 26,23%.

Essa agisce sul reddito imponibile lordo, ottenibile applicando il coefficiente di redditività ai ricavi.

Esempio calcolo contributi SEO specialist:

Ricavi: 40.000 €

Coefficiente di redditività: 67%

Reddito imponibile lordo: 26.800 € (40.000 x 67%)

Contributi alla Gestione Separata Inps: € 7.029,64 (26.800 x 26,23%)

Codice ATECO per SEO specialist imposta in Regime forfettario

Una delle particolarità del Regime forfettario è sicuramente l’imposta sostitutiva, che lo differenzia dal Regime ordinario.

Mentre quest’ultimo prevede più imposte (Irpef, Irap, Addizionali, ecc), il Forfettario ne ha una unica, che racchiude in se stessa tutte quelle presenti in Ordinario.

L’aliquota dell’imposta sostitutiva è pari al 15% oppure può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano determinate condizioni.

Il calcolo dell’imposta, come detto in precedenza, avviene attraverso il coefficiente di redditività.

Esempio calcolo imposta SEO specialist:

Esempio:

Attività anno 2022

Ricavi: 40.000 €

Coefficiente di redditività: 67%

Reddito imponibile lordo: 26.800 € (40.000 x 67%)

Contributi obbligatori versati nel 2022: 10.000 €

Reddito imponibile netto: 16.800 € (26.800 – 10.000)

Imposta dovuta: 2.520 € (16.800 x 15%)

N.B: Come hai potuto notare i contributi obbligatori versati nell’anno possono essere dedotti dal reddito imponibile lordo, prima di applicare l’aliquota d’imposta.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI