Individuare il Codice Ateco per scrittore

Professioni Professioni

Codice Ateco per scrittore

Per aprire la Partita Iva come scrittore dovrai adottare l’apposito Codice Ateco e potrai scegliere tra uno dei seguenti:

  • 90.03.01  Attività dei giornalisti indipendenti.
  • 90.03.09  Altre creazioni artistiche e letterarie.

Quest’ultimo Codice Ateco include anche le seguenti attività:

-Attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista eccetera.

-Attività’ di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera

-Stesura di manuali tecnici.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

-Consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte.

Regime forfettario per scrittore

Se non hai superato l’anno precedente 85.000€ di ricavi annui in Partita Iva e rispetti tutti i requisiti richiesti puoi accedere al Regime Forfettario. 

Svolgere la tua attività in Regime Forfettario ti darà la possibilità di usufruire di facilitazioni in ambito fiscale e in ambito contabile.

Una delle principali caratteristiche del Regime forfettario è quella che prevede che il reddito su cui calcolare contributi ed imposta venga calcolato applicando ai ricavi (fatture incassate) il coefficiente di redditività e non deducendo i costi effettivamente sostenuti durante l’anno per lo svolgimento della tua attività.

Il coefficiente di redditività dipende dal Codice Ateco che hai adottato in fase di apertura della tua partita Iva e per entrambi i Codici Ateco per scrittore sopra citati, il coefficiente di redditività risulta essere del 67%.

Avere un coefficiente di redditività del 67% comporta che il 33% dei tuoi ricavi siano considerati automaticamente costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività, ovvero le “spese forfettarie” anche se tu non le hai realmente sostenute.

Il reddito imponibile ottenuto sarà soggetto ad un’unica tipologia di imposta detta imposta sostitutiva di aliquota del 15%, la quale può essere ridotta per i primi 5 anni di attività al 5% in presenza di alcune specifiche caratteristiche.

Codice Ateco per scrittore: Contribuzione

Se la tua attività è quella di scrittore libero professionista, devi effettuare l’iscrizione alla Gestione Separata Inps

La Gestione Separata Inps comporta il versamento di contributi annui del valore del 26,23 % calcolati sul reddito prodotto e non prevede fissi annuali: questo vuol dire che se un anno i tuoi ricavi sono pari a zero, zero saranno anche i contributi che dovrai versare.

Esempio pratico per scrittore professionista

Simone è uno scrittore (90.03.09) con partita Iva e svolge la sua professione in regime forfettario.

Alla fine dell’anno riesce a ricavare dalla sua attività € 40.000, quindi:

Ricavi: 40.000 €

Coefficiente di Redditività: 67% 

Reddito Imponibile: 26.800 € (40.000€ x  67%)

Imposta Sostitutiva: 4.020 € (26.800€ x 15%)

Contributi gestione separata: 7.029,64 € (26.800€ x 26,23%)

NB:  Nel calcolo riportato, per semplicità, non si sono dedotti dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati nell’anno.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sulla tua Partita Iva, crea il tuo Account su FlexSuite e richiedi assistenza fiscale gratuita: i Professionisti del team di FlexTax sono a tua disposizione!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI