Indice
Codice Ateco per scrittore
Per aprire la Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi come scrittore puoi scegliere tra uno dei due seguenti Codici Ateco:
- 90.03.01 Attività dei giornalisti indipendenti.
- 90.03.09 Altre creazioni artistiche e letterarie.
Tale Codice prevede l’attività di:
-Attività di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografista eccetera.
-Attività’ di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera
-Stesura di manuali tecnici.
-Consulenza per l’allestimento di mostre di opere d’arte.
Account Gratuito
Regime forfettario per scrittore
Se non superi i 65.000€ di ricavi annui e rispetti tutti i requisiti richiesti puoi accedere al Regime Forfettario.
Svolgere la tua attività in Regime Forfettario ti darà la possibilità di usufruire di facilitazioni in ambito fiscale e in ambito contabile.
Una delle principali caratteristiche del Regime forfettario è quella che prevede che il reddito su cui calcolare contributi ed imposta venga calcolato applicando ai ricavi (fatture incassate) il coefficiente di redditività e non deducendo i costi effettivamente sostenuti per lo svolgimento dell’attività.
Il coefficiente di redditività dipende dal Codice Ateco relativo all’attività svolta, per entrambi i Codici Ateco per scrittore sopra citati, i coefficiente di redditività risulta essere del 67%.
Un coefficiente di redditività del 67% comporta che il 33% dei tuoi ricavi siano considerati automaticamente costi sostenuti per lo svolgimento dell’attività, ovvero le “spese forfettarie” anche se tu non le hai realmente sostenute.
Il reddito imponibile ottenuto, sarà soggetto ad un’unica tipologia di imposta detta imposta sostitutiva di aliquota del 15% ma che può essere ridotta per i primi 5 anni di attività al 5% in presenza di alcune specifiche caratteristiche.
Codice Ateco per scrittore: Contribuzione
Se la tua attività è quella di giornalista e sei iscritto all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso ha la funzione di assicurare la professionalità della categoria. Gli albi sono enti di diritto pubblico col compito... Leggi, i tuoi contributi dovranno essere versati all’Inpgi.
Tale Cassa Previdenziale ha una Disciplina contributiva specifica, che puoi consultare direttamente sul sito: Contributi obbligatori Inpgi.
Se, invece, svolgi attività di scrittore come libero professionista devi effettuare l’iscrizione Gestione Separata InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Oltre a gestire il sistema pensionistico italiano , l’Inps svolge tutta... Leggi.
La Gestione Separata Inps comporta il versamento di contributi annui del valore del 25,72% calcolati sul reddito e non prevede fissi annuali.
Esempio pratico per scrittore professionista
Simone è uno scrittore (90.03.09) con partita Iva e svolge la sua professione in regime forfettario.
Alla fine dell’anno riesce a ricavare dalla sua attività € 40.000, quindi:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.... Leggi: 40.000€
Coefficiente di Redditività: 67%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.... Leggi Imponibile: 26.800€ (40.000€ x 67%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi Sostitutiva: 4.020€ (26.800€ x 15%)
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi gestione separata: 6.892,96€ (26.800€ x 25,72%)
NB: Nel calcolo riportato nell’esempio di sopra, per semplicità, non si sono dedotti dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati nell’anno.
Codice Ateco per scrittore con Flex Tax
Flex Tax offre il servizio per apertura della Partita Iva come scrittore o giornalista libero professionista con il seguente abbonamento:
Gestione contabilità 2019 + Apertura Partita Iva professionista con Flex Tax
Diventando un abbonato Flex Tax, avrai il tuo Professionista di riferimento che seguirà le pratiche di apertura e seguirà la tua contabilità durante tutto l’anno contabile.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni riguardanti il Regime forfettario o la Flat Tax, puoi richiedere assistenza ai nostri esperti.
Quanto è stato utile questo articolo? Vota.





