Programmatori Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi
Nel momento in cui decidi di aprire Partita Individuale come programmatore, devi compilare ed inviare all’Agenzia delle Entrate il Modello AA9/12, ossia il modello in cui indicare, ad esempio, l’indirizzo della sede della tua attività, il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... scelto ed il tuo codice ATECO di appartenenza.
Che cos’è il codice ATECO per programmatore informatico?
Il codice ATECO è un insieme di caratteri alfanumerici in grado di identificare ogni singola attività svolta attraverso apertura di Partita Iva.
I codici ATECO più comuni per chi svolge l’attività di informatico sono:
- 62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione (quello più utilizzato per i programmatori) ;
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica;
- 62.03.00 – Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware (housing), esclusa la riparazione;
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis- 62.09.01 – Configurazione di personal computer;
- 62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca;
- 63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati;
- 63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati);
- 63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP);
- 63.12.00 – Portali web.
Ti consigliamo di visitare il sito dell’Istat per una lista completa di tutti i codici ATECO.
Programmatori in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Perché il codice ATECO è così importante nel Regime forfettario?
Ad ogni codice ATECO è stato associato un differente coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi, ossia uno strumento fondamentale nel Regime forfettario per il calcolo dell’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... dovuti.
Ad esempio, il coefficiente di redditività per chi svolge un’attività di tipo informatico, con i codici ATECO sopra indicati, è pari al 67%.
Significa che pagherai imposte e contributi sul 67% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, mentre il 33% di essi saranno esenti.
Nei prossimi due paragrafi vedremo assieme come avviene il calcolo dei contributi e come si determina l’importo dell’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
Codice ATECO per programmatori contributi
Ogni titolare di Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... deve versare, oltre alle imposte, anche i contributi previdenziali.
Nel tuo ambito, ossia quello informatico, distinguiamo soggetti che si configurano come liberi professionisti, ed altri invece che risultano essere Artigiani o Commercianti.
Questa distinzione è importante ai fini della contribuzione, ovvero:
- Gli Artigiani e i Commercianti pagano i contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti, che prevede il pagamento di contributi fissi annuali di circa 4.200 euro fino ad un redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... di 17.504 euro e sul reddito eccedente circa il 24%.
- I professionisti senza Cassa previdenziale specifica li versano alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del..., che prevede il pagamento del 26,23% di contributi.
- I professionisti con Cassa Previdenziale specifica, devono versare i contributi secondo le regole della specifica Cassa, ad esempio gli ingegneri informatici ad Inarcassa.
I contributi si devono calcolare sempre sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... che viene determinato attraverso il coefficiente di redditività, come mostrato nell’esempio seguente:
Ricavi: € 50.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: € 33.500
A questo punto, come procedere dipende dalla tua tipologia di contribuzione:
- Esempio Gestione Artigiani e Commercianti
Reddito imponibile: € 33.500
Contributi fissi Inps: circa € 4.200
Contributi eccedenti il minimale: € 3.839,04
Totale contributi: € 8.039,04
- Esempio Gestione Separata
Reddito imponibile: € 33.500
Contributi Gestione Separata: € 8.787,05
Totale contributi: € 8.787,05
Puoi approfondire le modalità di calcolo dei contributi previdenziali, in modo da capire esattamente a chi versare i contributi, entro quali scadenze e come calcolare il loro importo.
Codice ATECO per programmatori imposte in Regime forfettario
Una delle particolarità del Regime forfettario è sicuramente l’imposta sostitutiva, che lo differenzia dal Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
Mentre quest’ultimo prevede più imposte (IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., Addizionali, ecc), il Forfettario ne ha una unica, che racchiude in se stessa tutte quelle presenti in Ordinario.
L’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi dell’imposta sostitutiva è pari al 15% oppure può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano determinate condizioni.
Esempio calcolo imposta:
Esempio:
Attività anno 2022
Ricavi: 40.000 €
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile lordo: 26.800 € (40.000 x 67%)
Contributi obbligatori versati nel 2022: 10.000 €
Reddito imponibile netto: 16.800 € (26.800 – 10.000)
Imposta dovuta: 2.520 € (16.800 x 15%)