Codice Ateco per praticante avvocato

Codice Ateco per praticante avvocatoCodice Ateco per praticante avvocato

Quale Codice Ateco devi adottare da praticante avvocato?

Se sei un praticante avvocato in attesa di acquisire l’abilitazione, potrai optare per intraprendere un lavoro dipendente presso uno studio di avvocati o di aprire una Partita Iva per la tua attività.
Fino a quando non otterrai l’abilitazione da avvocato iscritto all’albo, potrai utilizzare il seguente codice Ateco:

  • 74.90.99 – Altre attività professionali n.c.a.
    che include:

    • attività di intermediazione aziendale, ad esempio per la compravendita di piccole e medie imprese, inclusi gli studi professionali (sono escluse le attività di intermediazione immobiliare e assicurativo)
    • gestione dei diritti connessi alla proprietà industriale ad esempio le licenze
    • attività di intermediazione per l’acquisto e la vendita di licenze d’uso
    • sommelier
    • attività peritali non inerenti al settore immobiliare o assicurativo (per antiquariato, gioielleria eccetera)
    • servizi di gestione dei diritti d’autore e i loro ricavi
    • attività dei periti calligrafici
    • agenzie finalizzate alla ricerca di acquirenti tra gli editori per i produttori di i libri, opere teatrali, opere d’arte, fotografie dei propri clienti
    • attività degli archeologi
    • attività di informazione scientifica di prodotti farmaceutici (ad esempio, farmaci)

Regime forfettario

Al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 78%: questo va applicato ai ricavi conseguiti per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare imposta e contributi da versare.

Potrai inquadrarti come libero professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps in percentuale al 26,23%.

 

N.B.: se ti sei iscritto come praticante nell’apposito elenco, puoi già versare i contributi alla Cassa Forense, che ti fornisce la possibilità di iscriverti facoltativamente in qualità di praticante.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Se potrai adottare il Regime forfettario, dovrai versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai tutti i requisiti:

Imposta sostitutiva 5%

Regime ordinario semplificato

Se adotterai invece il Regime ordinario semplificato, sarai soggetto al versamento Irpef secondo il tradizionale meccanismo a scaglioni, i quali prevedono:

  • per i redditi fino a 15.000 €, l’aliquota Irpef pari al 23%
  • da 15.001 € a 28.000 € l’aliquota Irpef pari al 25%
  • da 28.001 € a 50.000 € l’aliquota Irpef pari al 35%
  • da 50.001 € in poi l’aliquota Irpef pari al 43%

Qualora avessi il piacere di affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno in corso, i servizi adatti alle tue esigenze sono i seguenti:

La nostra assistenza è sempre a tua disposizione!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI