Personal Trainer, quale Codice Ateco utilizzare?
Figura lavorativa molto richiesta nelle strutture di fitness è quella del personal trainer.
Quale codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi corrisponde all’attività di un Personal Trainer?
Il preparatore atletico che vuole intraprendere una carriera lavorativa abituale come libero professionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi ha la necessità di aprire una Partita Iva e per farlo ha bisogno del codice Ateco.
Il Codice Ateco che identifica la professione di un Personal Trainer è:
- 85.51.00 Corsi sportivi e ricreativi.
Nello specifico esplicita attività di:
- formazione sportiva (calcio, baseball, basket, cricket eccetera).
- centri e campi scuola per la formazione sportiva.
- corsi di ginnastica.
- corsi o scuole di equitazione.
- corsi di nuoto.
- istruttori, insegnanti ed allenatori sportivi.
- corsi di arti marziali.
- corsi di giochi di carte (esempio bridge).
- corsi di yoga.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisA nostro parere 85.51.00 è il Codice Ateco corretto per i Personal Trainer.
Invece, il Codice Ateco 93.19.99 “Altre attività sportive nca” è il Codice riservato alle attività svolte dagli atleti e non dagli allenatori, quindi:
- Un professionista che partecipa a competizioni utilizzerà il Codice Ateco 93.19.99
- Un professionista che allena le persone utilizzerà il Codice Ateco 85.51.00
Si può trovare conferma di questo digitando “PERSONAL TRAINER” direttamente sulle codifiche ufficiali dei codici Ateco sul sito dell’Istat a questo link: Codici Ateco Istat
Codice Ateco per Personal Trainer: Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
Tra i regimi fiscali a cui possono aderire i lavoratori che possiedono Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... c’è anche quello del Regime forfettario, ma per aderire a tale Regime sono necessari particolari requisiti.
Se opti per il forfettario dovrai versare un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi allo Stato, l’Imposta SostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
L’Imposta Sostitutiva può essere calcolata applicando una percentuale del 15% o del 5% a seconda delle specifiche possedute dal soggetto in questione.
L’imposta da versare, deve essere calcolata sul Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... che nel Regime forfettario viene calcolato attraverso l’applicazione di una percentuale ai tuoi ricavi.
Questa percentuale è detta “coefficiente di redditività” e, nel caso dell’attività di Personal Trainer è del 78%.
Codice Ateco Personal Trainer: Contribuzione
Per l’attività di Personal Trainer, si devono versare contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... a due Gestioni previdenziali diverse a seconda della natura del soggetto a cui si emette fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., ovvero:
- Fattura ai privati: I contributi su tali ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi dovranno essere versati alla Gestione Separata in sede di Dichiarazione dei RedditiLa Dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale i soggetti contribuenti comunicano all'ente fiscale il proprio reddito sul quale si andrà a calcolare l’imposta dovuta.... nella misura del 26,23%.
- Fattura ad associazioniOrganizzazioni di due o più persone che cooperano per il raggiungimento di un obiettivo finale comune. Nelle associazioni, di solito, questo fine è di tipo sociale. L’associazione... sportive, palestre ecc.: In questo caso sarà obbligatorio dedurre dalla fattura la parte di contributi Ex Enpals a proprio carico pari al 9,19%, si dovrà anche considerare il rispetto di minimali e massimali giornalieri e orari stabiliti dalle tabelle EnpalsL'ENPALS, ovvero l'Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Lavoratori dello Spettacolo, si occupa di erogare le pensioni per il Lavoratori dello Spettacolo e dello Sport... Leggi .
Esempio di calcolo imposta sostitutiva
Davide è un personal trainer che dalla sua professione, ha conseguito ricavi per 30.000€ lavorando interamente con privati. Davide inoltre, ha aperto partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... ed opera in Regime Forfettario.
Ricavi: 30.000€
Coefficiente di RedditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... Imponibile: 23.400€ (30.000€ x 78%)
Imposta Sostitutiva: 3.510€ (23.400€ x 15%)
Contributi gestione separataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi: 6.137,82 € (23.400€ x 26,23%)
NB: Nel calcolo riportato nell’esempio di sopra non si sono dedotti dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati durante l’anno.
Infine, se sei interessato alla Riforma dello Sport, puoi leggere il nostro articolo dedicato:
Salve buongiorno , se o partita iva (dovrai aprire ) in regime forfetario x il personal trainer vorrei chiederli …
1. Supiniamo che io fatturo solo esclusivamente ad associazioni sportive 10mila al anno
10.000 x78% (coefficiente di redditività )
7800×15% imposta sostitutiva = 1170€ di tasse
Il 9,19 di enplas sono a carico mio ?
Se si su qualche sono sempre sui 7800€ ?
Buongiorno Andrei,
le farà piacere che può ricevere una consulenza fiscale gratuita sull’apertura di Partita Iva come personal trainer. In questo modo potrà descrivere nel dettaglio la sua attività con i nostri consulenti fiscali/commercialisti. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite e poi inviare la sua richiesta a questo link. Con la sua iscrizione Freemium ha a disposizione fino a 10 ticket di assistenza fiscale gratuita ogni anno. In questa pagina può trovare tutti gli strumenti inclusi nell’account.
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!