Codice Ateco per Osteopata

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per Osteopata

Se desideri svolgere la tua attività da osteopata in Partita Iva, ecco di seguito il codice Ateco che potrai utilizzare:

  • 86.90.29Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.

che include:

– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti

Se rispetterai tutti i requisiti per poter adottare il regime Forfettario, il reddito imponibile dovrà essere calcolato in base al coefficiente di redditività associato al codice Ateco: nel tuo caso è previsto un coefficiente di redditività del 78%.
Questa percentuale verrà applicata ai tuoi ricavi, il risultato corrisponderà al reddito imponibile.

Ad esempio, se in un anno hai incassato 10.000€, il tuo reddito imponibile sarà pari a 7.800€ (10.000 x 78%).

Potrai inquadrarti come libero Professionista e versare i contributi alla Gestione Separata Inps, in percentuale al 26,23%.

Adottando il regime Forfettario dovrai versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai tutti i requisiti:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Imposta sostitutiva 5%.

Se adotterai invece il regime Ordinario semplificato, il reddito imponibile (il totale su cui andrai a versare imposta e contributi) sarà calcolato deducendo dai ricavi:

  • le spese sostenute per l’esercizio della tua attività, debitamente documentate;
  • il totale dei contributi previdenziali dovuti all’Inps;
  • oneri deducibili, come ad esempio può essere la previdenza complementare oppure i contributi per i collaboratori domestici.

Sempre adottando il semplificato sarai soggetto al versamento Irpef secondo il tradizionale meccanismo a scaglioni:

  • per i redditi fino a 15.000€ l’aliquota Irpef pari al 23%;
  • da 15.001€ a 28.000€ l’aliquota Irpef pari al 25%;
  • da 28.001€ a 50.000€ l’aliquota Irpef pari al 35%;
  • da 50.001€ in poi l’aliquota Irpef pari al 43%.

Il regime Ordinario semplificato, a differenza del regime Forfettario, consente la detrazione delle spese personali.

La nostra Assistenza è sempre a tua disposizione per ulteriori informazioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI