Se desideri svolgere la tua attività da osteopata in Partita Iva, ecco di seguito il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che potrai utilizzare:
- 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti n.c.a.
che include:
– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti
Se rispetterai tutti i requisiti per poter adottare il regime Forfettario, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... dovrà essere calcolato in base al coefficiente di redditività associato al codice Ateco: nel tuo caso è previsto un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi del 78%.
Questa percentuale verrà applicata ai tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi, il risultato corrisponderà al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile.
Ad esempio, se in un anno hai incassato 10.000€, il tuo reddito imponibile sarà pari a 7.800€ (10.000 x 78%).
Potrai inquadrarti come libero Professionista e versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi Inps, in percentuale al 26,23%.
Adottando il regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi dovrai versare anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività se rispetterai tutti i requisiti:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe adotterai invece il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, il reddito imponibile (il totale su cui andrai a versare impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributi) sarà calcolato deducendo dai ricavi:
- le spese sostenute per l’esercizio della tua attività, debitamente documentate;
- il totale dei contributi previdenziali dovuti all’InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del...;
- oneri deducibiliSpese che la legge consente di dedurre dalla base imponibile. Nell'Irpef, ad esempio, sono oneri deducibili dal reddito complessivo lordo i contributi previdenziali e assistenziali versati in..., come ad esempio può essere la previdenza complementare oppure i contributi per i collaboratori domestici.
Sempre adottando il semplificato sarai soggetto al versamento IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il tradizionale meccanismo a scaglioni:
- per i redditi fino a 15.000€ l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi Irpef pari al 23%;
- da 15.001€ a 28.000€ l’aliquota Irpef pari al 25%;
- da 28.001€ a 50.000€ l’aliquota Irpef pari al 35%;
- da 50.001€ in poi l’aliquota Irpef pari al 43%.
Il regime Ordinario semplificato, a differenza del regime Forfettario, consente la detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale... delle spese personali.
La nostra Assistenza è sempre a tua disposizione per ulteriori informazioni!