Oss: quale Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi scegliere
Nel momento in cui hai ottenuto tutte le abilitazioni e qualifiche come operatore sociosanitario (oss) potrai aprire la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per svolgere tale attività autonoma e per farlo dovrai adottare un Codice Ateco.
Il Codice Ateco è una sequenza di sei numeri che identifica e qualifica l’attività da te svolta e deve essere adottato per tutte le Partite IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo....
Per l’attività di oss potrai infatti scegliere uno dei seguenti Codici Ateco, in quanto non ne esiste uno preciso:
- 96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca
che include:
– attività di astrologi e spiritisti
– servizi di ricerca genealogica
– servizi di lustrascarpe, addetti al parcheggio di automobili eccetera
– gestione di macchine a moneta per servizi alla persona (cabine per fototessera, bilance pesapersone, macchine per misurare la pressione del sangue, armadietti a chiave funzionanti a moneta)
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia Gratis– assistenza bagnanti (bagnini)
– servizi domestici svolti da lavoratori autonomi
- 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti nca
che include:
– servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche, eccetera
– attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti
Codice Ateco per oss: il Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime...
Aprendo la tua partita Iva per oss, oltre al Codice Ateco che dovrai adottare, dovrai scegliere anche quale Regime fiscale applicare: Regime Forfettario, oppure Ordinario semplificato?
Il regime fiscale si adotta semplicemente emettendo le fatture secondo le regole previste dal Regime che si è scelto e tenendo quindi un comportamento concludente.
Se vorrai adottare il Forfettario, dovrai per prima cosa rispettare tutti i requisiti previsti e dovrai emettere le fatture senza Iva né ritenuta d’acconto, ma assolvendo l’imposta di bollo attraverso l’applicazione di una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... di 2 euro per tutte le fatture di importo superiore ai 77,47 euro.
Infine, dovrai inserire tutte le diciture previste dal Forfettario.
Se vorrai invece adottare l’ordinario semplificato, dovrai rispettare un unico limite, ovvero quello dei 400.000 euro di ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi andando tu a fornire un servizio.
Le fatture che emetterai dovranno in questo caso riportare l’Iva e la ritenuta d’acconto.
Questi due regimi fiscali presentano però anche tassazioni diverse, come andremo subito ad analizzare nel prossimo paragrafo.
Codice Ateco per oss: tassazione
Se adotterai il Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui verserai le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,... sarà ottenuto dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti.
Se adotterai il primo Codice Ateco riportato, il 96.09.09, il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi sarà del 67%, mentre adottando il secondo Codice, ovvero l’86.90.29 il coefficiente di redditività sarà del 78%.
Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile così ottenuto (ricavi x coefficiente di redditività) dovrai versare:
- Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%...
- ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... previdenziali
L’imposta sostitutiva che dovrai versare è del 15%, ma se rispetterai precise condizioni potrai applicare la riduzione al 5% per i primi 5 anni di Partita Iva per oss.
I contributi previdenziali dovranno invece essere versati alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito.
Se vorrai applicare invece il regime Ordinario semplificato, il reddito imponibile sarà ottenuto in maniera analitica, ovvero sottraendo dai ricavi conseguiti i costi/spese sostenute durante l’anno.
Sul reddito imponibile (ricavi – costi) verserai:
- L’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del...
- Eventuali addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali del 2/3%
- Contributi previdenziali
L’Irpef prevede aliquote diverse a seconda delle fasce di reddito e a tal proposito ti riportiamo gli scaglioni attualmente vigenti:
- fino a 15.000 euro di reddito: 23%
- da 15.000,01 a 28.000: 25%
- da 28.000,01 a 50.000: 35%
- redditi superiori a 50.000: 43%
I contributi previdenziali dovrai invece versarli secondo le stesse regole del Forfettario, ovvero anche per il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato dovrai versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per il 26,23% del tuo reddito.
Sia che applichi il Forfettario che l’Ordinario semplificato, se svolgi un contestuale lavoro dipendente, verserai i contributi alla Gestione Separata Inps nella misura ridotta del 24% del reddito imponibile.