Codice Ateco per Odontotecnico

Codice AtecoCodice Ateco

Per poter svolgere l’attività di odontotecnico, sarà necessario essere in possesso della licenza di abilitazione all’esercizio dell’arte ausiliaria della professione sanitaria.

Vediamo innanzitutto che cos’è un codice Ateco. Il codice Ateco è un codice numerico, composto da sei cifre, che va ad identificare una specifica attività economica.
L’elenco di tutti i codici Ateco è disponibile nell’Archivio ISTAT.

Per la tua attività di odontotecnico in Partita Iva potrai utilizzare il seguente codice Ateco:

  • 32.50.20Fabbricazione di protesi dentarie (inclusa riparazione)

che include:

– fabbricazione di denti artificiali, ponti eccetera, realizzati in laboratori specializzati

Nel momento in cui si apre una Partita Iva individuale, si deve scegliere tra due Regimi fiscali:

  • Regime forfettario: per poterlo applicare è richiesto il rispetto di alcuni requisiti;
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • Regime ordinario semplificato: se non rispetti i requisiti per poter adottare il forfettario o se, sulla base della tua situazione, risulta conveniente l’adozione del Regime ordinario semplificato.

Il Regime forfettario prevede che il reddito imponibile su cui calcolare imposta sostitutiva e contributi da versare sia dato dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti.
Il coefficiente di redditività è una percentuale che va ad individuare la base imponibile, partendo dai tuoi ricavi.

Nel caso del codice Ateco “32.50.20Fabbricazione di protesi dentarie (inclusa riparazione)”, il coefficiente di redditività è pari al 67%.

Se ad esempio, in un determinato anno, hai incassato 20.000€, il reddito imponibile si otterrà applicando a 20.000€ (ricavi), il coefficiente di redditività del 67%:

  • 20.000 x 67% = 13.400€ reddito imponibile.

L’ attività di odontotecnico prevede l’iscrizione in Camera di Commercio e il versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps secondo il seguente schema:

  • per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€ verserai contributi fissi pari a 4.200€ circa;
  • superato il reddito minimale di 17.504€, oltre ai fissi, li verserai anche in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.

Se adotterai il Regime forfettario potrai richiedere la riduzione del 35% su tutti i contributi:

Riduzione contributi 35% dei contributi Inps artigiani e commercianti.

È bene inoltre ricordare che la Camera di Commercio, annualmente, richiede il versamento del diritto camerale: l’importo del diritto camerale può variare, da 50€ a 100€ a seconda della Camera di Commercio alla quale ci si iscrive.

Sempre se adotterai il forfettario, verserai l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterai i tre requisiti richiesti:

Imposta sostitutiva 5%.

Adottando invece il Regime ordinario semplificato, il reddito di impresa (il totale su cui andrai a versare imposta e contributi) sarà calcolato sottraendo dai ricavi i costi sostenuti.
Fatto questo passaggio, si ottiene un utile fiscale al quale si possono dedurre eventuali oneri deducibili.
A questo punto si ha il reddito imponibile su cui si calcolano le imposte e su cui potrai calcolare le eventuali detrazione previste dalla legge.

Sarai soggetto al versamento Irpef secondo il seguente metodo a scaglioni:

  • 1° scaglione: per un reddito compreso tra 0€ e 15.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 23%;
  • 2° scaglione: per un reddito compreso tra 15.001€ e 28.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 25%;
  • 3° scaglione: per un reddito compreso tra 28.001€ e 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 35%;
  • 4° scaglione: per un reddito superiore a 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 43%.

Indipendentemente dal Regime fiscale che adotterai, dovrai iscriverti all’INAIL ovvero l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione Contro gli Infortuni sul Lavoro.
Annualmente è dovuto un premio INAIL, il cui importo verrà definito dall’ente in fase di iscrizione, sulla base del rischio che si corre nell’esercizio dell’attività.

Qualora desiderassi affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della contabilità per l’anno di tuo interesse, potrai trovare il servizio adatto a te sul nostro e-service.

Dovessi avere domande, registrati gratuitamente sulla nostra piattaforma e richiedi una consulenza gratuita!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI