Indice
Muratori Codice Ateco
Quando apri la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi come muratore, devi scegliere il giusto Codice Ateco per muratori, cioè la sequenza alfanumerica che identifica la tua attività.
Se sei un muratore, potrai scegliere uno o entrambi i seguenti Codici, proprio in base alle caratteristiche dell’attività che svolgi in Partita Iva:
- 43.39.01 – Attività non specializzate di lavori edili (muratori)
In cui rientrano piccoli lavori edili cimiteriali.
- 43.39.09 – Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca
In cui rientrano l’installazione di caminetti, la costruzione di sottofondi per pavimenti e la pulizia di nuovi edifici dopo la costruzione.
Codice Ateco in Regime forfettario
Il Codice Ateco, presente in ogni Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime ordinario, un regime ordinario leggermente semplificato (riservato alle attività che hanno conseguito ricavi inferiori a 400.000 euro se... Leggi, nel forfettario assume una valenza fondamentale.
Perché è così importante?
Ad ogni Codice Ateco corrisponde un coefficiente di redditività, che applicato ai ricavi conseguiti, determina il reddito imponibile su cui calcolare poi contributi e imposta da versare.
Il coefficiente di redditività per te che sei un muratore ha l’aliquota dell’86%.
Questo significa che sull’86% dei tuoi ricavi pagherai le tasse, mentre il 14% ti sarà riconosciuto come spesa forfettaria da te sostenuta per lo svolgimento della tua attività di muratore e sarà quindi esente dalla tassazione.
Nel paragrafo successivo andiamo ad analizzare imposta e contributi che dovrai versare.
ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi per muratori in Forfettario
Come muratore titolare di Partita Iva in Forfettario, dovrai iscriverti alla Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio gestisce e detiene il Registro delle Imprese, ovvero l’elenco al quale sono obbligate ad iscriversi tutte le imprese.... Leggi (a cui verserai il diritto camerale annuale di circa 50 euro all’anno) e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, alla quale verserai i contributi obbligatori.
Dovrai versare dei contributi fissi obbligatori, secondo questo criterio:
- Se il tuo reddito va da 0 a 15.953 euro, dovrai versare un contributo fisso obbligatorio di 3.836,16 euro all’anno;
- Se il tuo reddito va dai 15.953 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, calcolandoli con l’aliquota del 24%.
Facendo tu parte della Gestione Artigiani e Commercianti, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi.
Account Gratuito
Ti facciamo ora un esempio dei contributi che dovrai versare, supponendo che i tuoi ricavi ammontino a 30.000 euro e che non siano stati versati contributi obbligatori l’anno:
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa.... Leggi: 30.000 euro
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice ATECO, ha un coefficiente di redditività differente. Per esempio, per coloro che svolgono attività professionali è del 78%,... Leggi: 86%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. E' sul reddito imponibile così ottenuto che si calcolano l'imposta sostitutiva e i contributi... Leggi: 25.800 euro (30.000 x 86%)
Contributi fissi: 3.836,16 euro
Contributi eccedenti il minimale: 2.363.28 euro (25.800 – 15.878 x 24%)
Riassumendo, se come muratore hai guadagnato 30.000 euro in un anno di attività, dovrai pagare di contributi un totale di 6.199,44 euro (considerando che avrai ancora da versare l’imposta sostitutiva, che tratteremo nel paragrafo successivo).
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi per muratori in Forfettario
Il Regime Forfettario si caratterizza per avere un’unica imposta, la quale va a sostituire tutte le imposte classiche del Regime ordinarioRegime senza alcun tipo di vantaggio nè contabile nè fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile che a livello fiscale. Questo tipo di regime comporta il... Leggi (IRPEF, IRAP, addizionali, ecc.).
L’imposta sostitutiva ha l’aliquota del 15%, ma potrai accedere alla riduzione dell’imposta al 5%, rispettando però alcune condizioni.
Rifacendoci all’esempio precedente, per completezza te lo riportiamo aggiungendo il calcolo dell’imposta sostitutiva del 15%, supponendo tu non abbia quindi i requisiti per accedere alla riduzione del 5%:
Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 86%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione.... Leggi imponibile: 25.800 euro (30.000 x 86%)
Contributi fissi: 3.836,16 euro
Contributi eccedenti il minimale: 2.328,72 euro (25.800 – 15.953 x 24%)
Imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5% per le startup e un’aliquota del 15% per le imprese di non recente creazione. Tale imposta sostituisce l’imposta... Leggi del 15%: 3.870 euro (25.800 x 15%)
Riassumendo, se come muratore hai guadagnato 30.000 euro in un anno di attività, dovrai pagare un totale di 10.034,88 euro tra contributi (3.836,16+ 2.328,72) e imposta (3.870).