Codice Ateco per muratori

Professioni Professioni

Muratori Codice Ateco

Quando apri la tua Partita Iva come muratore, devi scegliere il giusto Codice Ateco per muratori, cioè la sequenza alfanumerica che identifica la tua attività.
Se sei un muratore, potrai scegliere uno o entrambi i seguenti Codici, proprio in base alle caratteristiche dell’attività che svolgi in Partita Iva:

  • 43.39.01 – Attività non specializzate di lavori edili (muratori)

In cui rientrano piccoli lavori edili cimiteriali.

  • 43.39.09 – Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici nca

In cui rientrano l’installazione di caminetti, la costruzione di sottofondi per pavimenti e la pulizia di nuovi edifici dopo la costruzione.

Codice Ateco in Regime forfettario

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Il Codice Ateco, presente in ogni Regime fiscale, nel forfettario assume una valenza fondamentale.
Perché è così importante?
Ad ogni Codice Ateco corrisponde un coefficiente di redditività, che applicato ai ricavi conseguiti, determina il reddito imponibile su cui calcolare poi contributi e imposta da versare.
Il coefficiente di redditività per te che sei un muratore ha l’aliquota dell’86%.
Questo significa che sull’86% dei tuoi ricavi pagherai le tasse, mentre il 14% ti sarà riconosciuto come spesa forfettaria da te sostenuta per lo svolgimento della tua attività di muratore e sarà quindi esente dalla tassazione.
Nel paragrafo successivo andiamo ad analizzare imposta e contributi che dovrai versare.

Contributi per muratori in Forfettario

Come muratore titolare di Partita Iva in Forfettario, dovrai iscriverti alla Camera di Commercio (a cui verserai il diritto camerale annuale di circa 50 euro all’anno) e alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps, alla quale verserai i contributi obbligatori.
Dovrai versare dei contributi fissi obbligatori, secondo questo criterio:

  • Se il tuo reddito va da 0 a 17.504 euro, dovrai versare un contributo fisso obbligatorio di 4.208,40 euro all’anno;
  • Se il tuo reddito va dai 17.504 euro in su, oltre ai contributi fissi, dovrai versare anche quelli sul reddito eccedente, calcolandoli con l’aliquota del 24%.

Facendo tu parte della Gestione Artigiani e Commercianti, potrai richiedere la riduzione del 35% dei contributi.

Ti facciamo ora un esempio dei contributi che dovrai versare, supponendo che i tuoi ricavi ammontino a 30.000 euro e che non siano stati versati contributi obbligatori l’anno:

Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 86%
Reddito imponibile: 25.800 euro (30.000 x 86%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 1.991,04 euro (25.800 – 17.504 x 24%)

Riassumendo, se come muratore hai guadagnato 30.000 euro in un anno di attività, dovrai pagare di contributi un totale di 6.199,44 euro (considerando che avrai ancora da versare l’imposta sostitutiva, che tratteremo nel paragrafo successivo).

Imposta per muratori in Forfettario

Il Regime Forfettario si caratterizza per avere un’unica imposta, la quale va a sostituire tutte le imposte classiche del Regime ordinario (IRPEF, IRAP, addizionali, ecc.).
L’imposta sostitutiva ha l’aliquota del 15%, ma potrai accedere alla riduzione dell’imposta al 5%, rispettando però alcune condizioni.
Rifacendoci all’esempio precedente, per completezza te lo riportiamo aggiungendo il calcolo dell’imposta sostitutiva del 15%, supponendo tu non abbia quindi i requisiti per accedere alla riduzione del 5%:

Ricavi: 30.000 euro
Coefficiente di redditività: 86%
Reddito imponibile: 25.800 euro (30.000 x 86%)
Contributi fissi: 4.208,40 euro
Contributi eccedenti il minimale: 1.991,04 euro (25.800 – 17.504 x 24%)
Imposta sostitutiva del 15%: 3.870 euro (25.800 x 15%)

Riassumendo, se come muratore hai guadagnato 30.000 euro in un anno di attività, dovrai pagare un totale di 10.069,44 euro tra contributi (4.208,40 + 1.991,04) e imposta (3.870).

Devi ancora aprire partita iva? Leggi quello che devi sapere per aprire partita iva come muratore.

Trovi inoltre gli articoli dedicati alla professione di muratore nell’apposita sezione del blog.

Per qualunque dubbio iscriviti su FlexTax e ricevi assistenza gratuita, puoi anche usare il sistema di fatturazione e simulazione tasse gratis.

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI