Se hai intenzione di aprire Partita Iva per svolgere l’attività di modello, il primo passo da compiere è quello della scelta del codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi adatto.
Infatti ogni attività è identificata da un codice Ateco dedicato.
Il codice Ateco per i modelli è il seguente:
- 90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche
che include:
– rappresentazioni di concerti, di opere liriche o di balletti e di altre produzioni artistiche: attività di gruppi, circhi o di compagnie, di orchestre o di complessi musicali, attività di artisti individuali quali ballerini, musicisti, cantanti, disk-jockey, conferenzieri o oratori, modelle, controfigure
Dopo aver individuato il corretto codice Ateco, dovrai procedere con la scelta del Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime.... Nel momento in cui apri Partita Iva, puoi adottare uno dei due seguenti Regimi fiscali:
- Regime forfettario, la cui adozione è possibile solo se si rispettano tutti i requisiti richiesti;
- Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, se non rispetti anche uno soltanto dei requisiti richiesti per l’applicazione del Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisNel Regime forfettario, per determinare la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta. su cui verserai imposta sostitutiva e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., bisogna applicare ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti nell’anno fiscale, un coefficiente di redditività.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è una percentuale associata ad ogni Codice Ateco.
Per il Codice Ateco da modelli, il coefficiente di redditività è del 67%: ciò significa che il 67% dei tuoi ricavi sarà soggetto a tassazione, mentre il restante 33% ti verrà riconosciuto come “spesa forfettaria“.
L’adozione del Regime forfettario consente di beneficiare di alcuni vantaggi a livello contabile e fiscale:
- sarai esonerato dall’applicazione dell’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi., ma dovrai applicare la marca da bollo del valore di due euro sulle fatture con importi superiori a 77,47 euro;
- sarai soggetto al versamento di un’unica imposta sostitutiva al 15%, che può essere ridotta al 5% per i primi cinque anni di attività se rispetterai determinate condizioni. Ti consigliamo di consultare il nostro articolo dedicato:
Se diversamente non potrai adottare il Forfettario, per la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... potrai optare per il Regime Ordinario Semplificato, nel quale il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... viene calcolato sottraendo i costi sostenuti ai ricavi.
Sarai soggetto al versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... e di addizionali comunaliL’addizionale comunale è un’imposta proporzionale al reddito (l’ammontare dell’imposta cresce all'aumentare del reddito) richiesta dal Comune. Ogni comune ha un’aliquota propria, per esempio l’aliquota del Comune di... e regionali.
L’Irpef si versa secondo il sistema a scaglioni, in base al redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... percepito:
- 1° scaglione: reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. AliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi IRPEF pari al 23%;
- 2° scaglione: reddito tra 15.001 euro e 28.000 euro. Aliquota IRPEF prevista del 25%;
- 3° scaglione: redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro. Aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione: oltre 50.000 euro. Aliquota IRPEF è del 43%.
Se sei interessato ad aprire la tua Partita Iva come modello, iscriviti gratuitamente a FlexTax e richiedi subito la tua consulenza fiscale personalizzata e gratuita, saremo felici di aiutarti!