Codice Ateco per massofisioterapista

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per massofisioterapista

Massofisioterapista: quale Codice Ateco scegliere?

Nel momento in cui hai ottenuto le qualifiche e abilitazioni previste e vuoi svolgere l’attività di massofisioterapista in maniera autonomia, dovrai aprire la tua Partita Iva e per farlo dovrai adottare per essa il Codice Ateco adatto.

Ma qual è il Codice Ateco adatto all’attività di massofisioterapista?

Per la tua Partita Iva potrai scegliere uno dei seguenti Codici Ateco:

  • 86.90.21 – Fisioterapia
  • 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti nca

che include:

-servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche ecc.

-attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti

Dopo aver scelto il Codice Ateco adatto, dovrai aprire la tua partita Iva all’Agenzia delle Entrate come Professionista ed iscriverti alla Gestione Separata Inps per versare i contributi, in quanto non è infatti ancora prevista l’iscrizione ad una Cassa previdenziale specifica.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Infine, dovrai valutare quale Regime fiscale adottare e successivamente alla scelta dovrai iniziare ad emettere le fatture secondo le regole previste dal Regime fiscale che vorrai applicare.

Codice Ateco per massofisioterapista: quale Regime fiscale scegliere?

Tra quali Regimi fiscali può ricadere la tua scelta?

Per la tua Partita Iva di massofisioterapista potrai scegliere tra il Regime Forfettario o Ordinario semplificato, di cui andiamo subito ad analizzare le principali differenze.

Regime Forfettario

  • Il reddito imponibile sarà calcolato applicando il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco ai ricavi conseguiti. Il coefficiente di redditività per la tua Partita Iva di massofisioterapista è del 78%;
  • Non potrai portare in detrazione/deduzione nessuna reale voce di spesa ma ti sarà riconosciuta semplicemente una spesa forfettaria sempre in base al tuo coefficiente di redditività, nel tuo caso del 22% dei tuoi ricavi;
  • Se svolgerai un contestuale lavoro dipendente, i redditi così percepiti non faranno cumulo con quelli da Partita Iva e pertanto saranno soggetti a tassazione separata;
  • In fattura non dovrai applicare né Iva né ritenuta d’acconto, ma per tutte le fatture di importi superiori ai 77,47 euro dovrai assolvere l’imposta di bollo, applicando una marca da bollo da 2 euro;

Regime Ordinario semplificato

  • Non dovrai rispettare specifici requisiti ma unicamente il limite di ricavi di 400.000 euro se vendi servizi e i 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività;
  • Il reddito imponibile sarà calcolato in modo analitico, sottraendo cioè ai ricavi conseguiti i costi effettivamente sostenuti durante l’anno, fino a capienza;
  • Sul reddito imponibile verserai i contributi e l’Irpef secondo il classico meccanismo a scaglioni, la cui prima aliquota è del 23%;
  • Se svolgi anche lavoro dipendente, i redditi così percepiti cumuleranno con quelli da Partita Iva;
  • Dovrai inserire l’Iva in fattura e la ritenuta d’acconto;

Non possiamo suggerirti quale dei due Regimi fiscali sia più adatto a te, ma abbiamo cercato di mettere in luce tutte le principali differenze.

Codice Ateco per massofisioterapista: tassazione

Come abbiamo avuto modo di accennare, sul reddito imponibile dovrai versare le tasse.

Se adotterai il Forfettario, il reddito imponibile sarà ottenuto dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti e su di esso verserai l’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni.

Se applicherai invece l’ordinario semplificato, il reddito imponibile sarà calcolato dai ricavi meno i costi sostenuti e su di esso verserai l’Irpef, di cui ti riportiamo le aliquote vigenti:

  • fino a 15.000: 23%
  • da 15.000,01 a 28.000: 25%
  • da 28.000,01 a 50.000: 35%
  • redditi superiori a 50.000: 43%

Oltre all’imposta sostitutiva o all’Irpef, le quali variano a seconda del Regime fiscale adottato, dovrai versare anche i contributi, i quali sono indipendenti dal regime fiscale scelto.

Come Professionista, dovrai versare i tuoi contributi previdenziali alla Gestione Separata Inps per il 26,23% del tuo reddito.

Ti indichiamo infine che nel momento in cui svolgi un contestuale lavoro dipendente o percepisci reddito da pensione, verserai i contributi ridotti al 24%.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sulla tua attività di massofisioterapista in partita Iva, crea il tuo Account su FlexSuite e formula tramite ticket le tue domande: uno dei nostri professionisti ti risponderà il prima possibile e ti aiuterà a chiarire i tuoi dubbi!

2 commenti su “Codice Ateco per massofisioterapista”

  1. Come si possono verificare le linee guida per aprire uno spazio adibito all’attività facente parte della abitazione privata? Quali sono i requisiti? Misure bagno, spazio in mq della stanza…
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Katia,

      per ricevere informazioni specifiche sullo spazio dove si svolge attività di massofisioterapista, sarebbe opportuno contattare direttamente il Comune.

      Per tutte le domande inerenti la sua attività, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      In questo modo potrà dialogare direttamente con i nostri consulenti fiscali/commercialisti, descrivere nel dettaglio la sua situazione e ricevere una consulenza approfondita sull’argomento. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI