Massofisioterapista: quale Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi scegliere?
Nel momento in cui hai ottenuto le qualifiche e abilitazioni previste e vuoi svolgere l’attività di massofisioterapista in maniera autonomia, dovrai aprire la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e per farlo dovrai adottare per essa il Codice Ateco adatto.
Ma qual è il Codice Ateco adatto all’attività di massofisioterapista?
Per la tua Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... potrai scegliere uno dei seguenti Codici Ateco:
- 86.90.21 – Fisioterapia
- 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti nca
che include:
-servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche ecc.
-attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti
Dopo aver scelto il Codice Ateco adatto, dovrai aprire la tua partita Iva all’Agenzia delle Entrate come Professionista ed iscriverti alla Gestione Separata Inps per versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono..., in quanto non è infatti ancora prevista l’iscrizione ad una Cassa previdenziale specifica.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisInfine, dovrai valutare quale Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottare e successivamente alla scelta dovrai iniziare ad emettere le fatture secondo le regole previste dal Regime fiscale che vorrai applicare.
Codice Ateco per massofisioterapista: quale Regime fiscale scegliere?
Tra quali Regimi fiscali può ricadere la tua scelta?
Per la tua Partita Iva di massofisioterapista potrai scegliere tra il Regime Forfettario o Ordinario semplificato, di cui andiamo subito ad analizzare le principali differenze.
Regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi
- Per poterlo adottare, dovrai rispettare precisi requisiti e condizioni;
- Il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... sarà calcolato applicando il coefficiente di redditività associato al tuo Codice Ateco ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti. Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per la tua Partita Iva di massofisioterapista è del 78%;
- Non potrai portare in detrazioneImporto che si può sottrarre dalla tassazione dovuta. Per esempio se si devono versare 100 euro di tasse e si hanno spese detraibili di 10, l’imposta finale.../deduzione nessuna reale voce di spesa ma ti sarà riconosciuta semplicemente una spesa forfettaria sempre in base al tuo coefficiente di redditività, nel tuo caso del 22% dei tuoi ricavi;
- Sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile verserai i contributi previdenziali e un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi, l’imposta sostitutiva del 15%, con la possibilità di ridurla al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano tutte le condizioni;
- Se svolgerai un contestuale lavoro dipendente, i redditi così percepiti non faranno cumulo con quelli da Partita Iva e pertanto saranno soggetti a tassazione separataModalità di tassazione applicabile a determinati redditi, di solito caratterizzati dal fatto che si formano nel corso di più anni. I redditi soggetti a tale regime (ad...;
- In fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. non dovrai applicare né Iva né ritenuta d’acconto, ma per tutte le fatture di importi superiori ai 77,47 euro dovrai assolvere l’imposta di bollo, applicando una marca da bolloLa marca da bollo è simile a un francobollo ed è utilizzato per attestare l’avvenuto pagamento dei documenti pubblici. Sono acquistabili presso i tabaccai. Sono presenti marche... da 2 euro;
Regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato
- Non dovrai rispettare specifici requisiti ma unicamente il limite di ricavi di 400.000 euro se vendi servizi e i 700.000 euro se svolgi un altro tipo di attività;
- Il reddito imponibile sarà calcolato in modo analitico, sottraendo cioè ai ricavi conseguiti i costi effettivamente sostenuti durante l’anno, fino a capienzaPossibilità di sfruttare una detrazione d'imposta. Nell'ambito delle imposte sui redditi, infatti, una detrazione può abbattere l'imposta dovuta nei limiti di quest'ultima (ad esempio, se l'imposta lorda...;
- Sul reddito imponibile verserai i contributi e l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il classico meccanismo a scaglioni, la cui prima aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi è del 23%;
- Se svolgi anche lavoro dipendente, i redditi così percepiti cumuleranno con quelli da Partita Iva;
- Dovrai inserire l’Iva in fattura e la ritenuta d’acconto;
Non possiamo suggerirti quale dei due Regimi fiscali sia più adatto a te, ma abbiamo cercato di mettere in luce tutte le principali differenze.
Codice Ateco per massofisioterapista: tassazione
Come abbiamo avuto modo di accennare, sul reddito imponibile dovrai versare le tassePrelevamento di denaro da un soggetto che abbia deciso di usufruire di un determinato servizio. Il contribuente può decidere di non essere soggetto al pagamento della tassa,....
Se adotterai il Forfettario, il reddito imponibile sarà ottenuto dall’applicazione del coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti e su di esso verserai l’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% o del 5% per i primi 5 anni.
Se applicherai invece l’ordinario semplificato, il reddito imponibile sarà calcolato dai ricavi meno i costi sostenuti e su di esso verserai l’Irpef, di cui ti riportiamo le aliquote vigenti:
- fino a 15.000: 23%
- da 15.000,01 a 28.000: 25%
- da 28.000,01 a 50.000: 35%
- redditi superiori a 50.000: 43%
Oltre all’imposta sostitutiva o all’Irpef, le quali variano a seconda del Regime fiscale adottato, dovrai versare anche i contributi, i quali sono indipendenti dal regime fiscale scelto.
Come Professionista, dovrai versare i tuoi contributi previdenziali alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... per il 26,23% del tuo reddito.
Ti indichiamo infine che nel momento in cui svolgi un contestuale lavoro dipendente o percepisci reddito da pensione, verserai i contributi ridotti al 24%.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sulla tua attività di massofisioterapista in partita Iva, crea il tuo Account su FlexSuite e formula tramite ticket le tue domande: uno dei nostri professionisti ti risponderà il prima possibile e ti aiuterà a chiarire i tuoi dubbi!
Come si possono verificare le linee guida per aprire uno spazio adibito all’attività facente parte della abitazione privata? Quali sono i requisiti? Misure bagno, spazio in mq della stanza…
Grazie
Buongiorno Katia,
per ricevere informazioni specifiche sullo spazio dove si svolge attività di massofisioterapista, sarebbe opportuno contattare direttamente il Comune.
Per tutte le domande inerenti la sua attività, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
In questo modo potrà dialogare direttamente con i nostri consulenti fiscali/commercialisti, descrivere nel dettaglio la sua situazione e ricevere una consulenza approfondita sull’argomento. Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!