Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per interpreti
Se intendi intraprendere un’attività autonoma imprenditoriale da interprete, devi aprire una partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e per farlo ti sarà necessario conoscere il Codice Ateco.
Il codice Ateco è un numero che individua nel dettaglio la tua attività e le sue caratteristiche secondo la classificazione dell’Istat.
Il codice Ateco individuato per i soggetti che svolgono l’attività di interprete è il seguente:
- 74.30.00 Traduzione e interpretariato.
Che comprende attività di:
-servizi di traduzione e di interpretariato.
Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per interpreti
Dopo aver aperto la tua partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... potrai valutare la possibilità di adottare il Regime Forfettario.
Il Regime Forfettario è un regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... che permette di avvalersi di vantaggi di tipo fiscale e contabile, ma per potervi accedere ti saranno richiesti specifici requisiti, che dovrai necessariamente possedere.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe adotterai il Regime forfettario sarai soggetto ad un’unica imposta detta “sostitutiva” in quanto sostituisce tutte le imposte tradizionalmente pagate nel Regime fiscale ordinario (quali per esempio IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali).
L’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... ha aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi standard del 15% e può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se si rispettano precise condizioni.
L’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi dovrà essere calcolata sul reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., il quale si ottiene applicando alle fatture incassate nell’anno il coefficiente di redditività, di cui andiamo subito a parlare nel paragrafo seguente.
Coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi per interpreti
Il coefficiente di redditività previsto per il Codice Ateco per interpreti è del 78%.
Cosa significa?
Il coefficiente del 78% comporta che per ogni anno:
- il 78% dei tuoi ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi (fatture incassate) sarà soggetto ad imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
- il 22% dei tuoi ricavi sarà considerato automaticamente la tua spesa “forfettaria” per lo svolgimento dell’attività
Ad esempio, se i tuoi ricavi dell’anno sono di € 1.000:
- 780 euro saranno soggetti ad imposta e contributi
- 220 euro saranno le tue spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi
Nel caso in cui tu abbia spese maggiori di 220 euro, il Regime forfettario potrebbe non essere per te il Regime fiscale più conveniente.
La contribuzione per gli interpreti
Per l’attività di interprete è prevista l’iscrizione alla Gestione Separata Inps, alla quale dovrai versare i contributi per la tua attività nella misura del 26,23%.
Una peculiarità della Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... è quella che non prevede il versamento annuale di alcun contributo fisso, pertanto nel caso in cui i ricavi prodotti con la tua Partita Iva in un anno fossero nulli, non avrai alcuna spesa contributiva fissa.
Codice Ateco per interpreti: esempio forfettario
L’interprete Federica, possiede tutti i requisiti richiesti e risulta idonea per il Regime Forfettario.
Alla fine dell’anno, dalla sua attività ha conseguito ricavi per €16.250.
Ricavi: €16.250
Coefficiente di Redditività: 78%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile: €12.675 (€16.250 x 78%)
Imposta Sostitutiva: €1.901,25 (€12.675 x 15%)
Contributi Inps: €3.324,65 (€12.675 x 26,23%)
Se hai bisogno di informazioni fiscali o delucidazioni sulla tua specifica situazione fiscale, crea il tuo Account su FlexSuite e invia ai professionisti dei FlexTax le tue domande tramite ticket: riceverai gratuitamente risposta a tutti i tuoi dubbi fiscali!