Quando si decide di procedere all’apertura della propria Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa..., si deve scegliere il codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che descrive correttamente e al meglio l’attività che si andrà a svolgere.
Quale Codice Ateco adottare da Installatore di Impianti Fotovoltaici
Per avviare la tua attività di installatore di impianti fotovoltaici in Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo..., potrai adottare il seguente codice Ateco:
- 43.21.01 – Installazione di impianti elettrici in edifici o in altre opere di costruzione (inclusa manutenzione e riparazione)
che include:
– installazione di impianti elettrici in tutti i tipi di edifici e nelle strutture di genio civile: cablaggio e connessioni elettriche, impianti di illuminazione;
– installazione di impianti di collegamento di elettrodomestici e apparecchi elettrici;
– installazione di impianti fotovoltaici.
Ti ricordiamo che per svolgere tale attività possono essere previsti specifici requisiti professionali: per averne certezza, il suggerimento è quello di contattare la Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... della propria Provincia e assicurarsi di rispettarli.
Regime forfettario per Installatore di Impianti Fotovoltaici
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisSe sceglierai di adottare il regime Forfettario, in quanto ne rispetti tutti i requisiti, al suddetto codice Ateco è associato un coefficiente di redditività pari all’86%: questo va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti durante l’anno per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui vengono calcolate imposta e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... da versare.
L’attività di installatore di impianti fotovoltaici prevede l’iscrizione in Camera di Commercio, alla quale dovrai versare il diritto cameraleIl diritto camerale è una quota annuale di tributo che devono versare tutti i soggetti titolari di impresa iscritti in Camera di Commercio. La quota di diritto... annuale che oscilla tra i 50€ e i 100€ all’anno, a seconda della Camera di Commercio.
Inoltre, dovrai versare i contributi alla Gestione Artigiani InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del... secondo il seguente schema di redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del...:
- per un reddito compreso tra 0€ e 17.504€, verserai contributi fissi pari a 4.200€ circa;
- superato il reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504€, oltre ai fissi, li verserai anche in percentuale al 24% circa sull’eccedenza.
In quanto iscritto in Camera di Commercio, se adotterai il Regime forfettario potrai richiedere la riduzione del 35% su tutti i contributi:
Oltre ai contributi, se adotterai il forfettario verserai anche l’imposta sostitutiva al 15% o al 5% per i primi 5 anni di attività, se rispetterai i tre requisiti richiesti:
Infine, in qualità di artigiano, sarai soggetto ogni anno al versamento del premio Inail.
Regime Ordinario Semplificato per Installatore di Impianti Fotovoltaici
Se, invece, sceglierai di adottare il Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... semplificato, sarai soggetto al versamento dell’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del... secondo il seguente metodo a scaglioni:
- 1° scaglione: per un reddito compreso tra 0€ e 15.000€ dovrai versare l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi Irpef al 23%;
- 2° scaglione: per un reddito compreso tra 15.001€ e 28.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 25%;
- 3° scaglione: per un reddito compreso tra 28.001€ e 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 35%;
- 4° scaglione: per un reddito superiore a 50.000€ dovrai versare l’aliquota Irpef al 43%.
L’Irpef si versa sempre sul reddito imponibile, il quale, a differenza del regime ForfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, si ottiene sottraendo agli incassi i costi e le spese della Partita Iva sostenuti durante l’anno.
Oltre all’Irpef a scaglioni, sarai soggetto anche al versamento di addizionali regionaliL’addizionale regionale è una quota tributaria aggiuntiva all'IRPEF, dovuta alla Regione in cui il contribuente ha la residenza. Ogni Regione può individuare una propria aliquota, rispettando i... e comunali di circa il 2% – 3% e dei contributi previdenziali alla Gestione Artigiani Inps, secondo le stesse regole del Forfettario. La differenza è che non ti sarà possibile richiedere la riduzione del 35%, riservata appunto se si adotta il Forfettario.
Inoltre, sarai comunque tenuto al versamento del diritto camerale annuale e del premio Inail.
Qualora avessi il piacere di affidare a noi l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della tua contabilità per l’anno fiscale, potrai trovare i servizi dedicati sul nostro e-service.
Per qualunque informazione, la nostra Assistenza è sempre a tua disposizione!