Codice Ateco per Ingegnere, quale scegliere?

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per Ingegnere, quale scegliere?

Codice Ateco per Ingegnere

Se sei un ingegnere e vuoi aprire una Partita Iva, dovrai necessariamente conoscere il codice Ateco che identifica la tua attività professionale.

Il codice Ateco che individua tale professione è il seguente:

  • 71.12.10  Attività degli studi di ingegneria,
    che comprende nello specifico attività di:

    • attività di progettazione ingegnerizzata (che comportano l’applicazione di leggi e principi dell’ingegneria alla progettazione di macchinari, materiali, apparecchiature e strumentazioni, strutture, processi e sistemi) e attività di consulenza relative a: macchinari, processi industriali e impianti industriali; progetti connessi all’ingegneria civile, idraulica e dei trasporti; progetti di gestione delle risorse idriche.
    • elaborazione e realizzazione di progetti relativi all’ingegneria elettrica ed elettronica, all’ingegneria mineraria, all’ingegneria chimica, meccanica ed industriale e all’ingegneria dei sistemi e della sicurezza.
    • elaborazione di progetti che comportano l’impiego di impianti di condizionamento dell’aria, di refrigerazione, ingegneria sanitaria e di controllo dell’inquinamento, ingegneria acustica eccetera.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis

Regime Forfettario per ingegneri

Aperta la Partita Iva, se rispetti tutti i requisiti richiesti, potrai adottare il Regime Forfettario per la tua attività di ingegnere.

Il Regime Forfettario è un particolare regime fiscale che ti offre la possibilità di svolgere la tua attività traendo vantaggi in materia fiscale e contabile.

L’unica imposta prevista dalla Disciplina del Regime Forfettario è l’imposta sostitutiva.

La particolarità dell’imposta sostitutiva è, come dice la parola stessa, quella di sostituirsi a tutte le altre imposte normalmente previste nel Regime Ordinario (Irpef, addizionali, Irap, ecc). 

Il Forfettario prevede il versamento dell’imposta sostitutiva con aliquota del 15%, tale imposta per i primi 5 anni di attività può essere ridotta al 5% se possiedi determinati requisiti.

Nel Regime Forfettario il codice Ateco, è fondamentale per individuare il coefficiente di redditività che sarà utilizzato per il calcolo del “reddito imponibile”, su cui conteggiare l’imposta sostitutiva e i contributi da versare.

Il coefficiente di redditività per il codice Ateco 71.12.10 è del 78%.  

Codice Ateco per ingegnere: Contribuzione

Se effettui l’attività di Ingegnere dovrai versare i contributi all’INARCASSA.

Tale Cassa Previdenziale ha una disciplina contributiva specifica che ti consigliamo di consultare direttamente sul sito Contribuzione Inarcassa, così da poter verificare la presenza di eventuali agevolazioni per la tua specifica situazione.

Ti ricordiamo che nel caso in cui tu effettui contemporaneamente un lavoro dipendente, l’INARCASSA non accetterà la tua iscrizione, quindi dovrai iscriverti invece alla Gestione Separata Inps.

Esempio concreto

Qui di seguito provvederemo a fare un esempio di calcolo su come vengono conteggiati il reddito imponibile e l’imposta sostitutiva nel Regime Forfettario con il Codice Ateco per ingegnere.

Ipotizziamo che un ingegnere che applica il Regime Forfettario consegua ricavi per € 25.000 all’anno.

Ricavi: 25.000 €
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito Imponibile: 19.500 € (25.000 € x 78%)
Imposta sostitutiva: 2.925 € (19.500 € x 15%)

N.B.: Per semplicità, nell’esempio abbiamo ipotizzato che nell’anno di riferimento non siano stati versati contributi obbligatori, in caso contrario essi si sarebbero dovuto dedurre dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.

Codice Ateco per ingegneri con FlexTax

Se sei un ingegnere e vuoi aprire Partita Iva, FlexTax ti offre la seguente soluzione:

Se, invece, hai già l’attività avviata e vuoi cambiare commercialista, potrai acquistare il seguente servizio:

Con il nostro servizio, avrai a disposizione un Professionista del nostro Team di riferimento che ti seguirà per tutto l’anno contabile, in caso di ogni tua necessità per la tua attività forfettaria.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI