Codice Ateco per informatici, quale scegliere?

Professioni Professioni

Codice Ateco per l’attività di informatico

Se sei un informatico e vuoi aprire la Partita Iva per lo svolgimento della tua attività, avrai bisogno di individuare il corretto Codice Ateco che corrisponda esattamente all’attività da te svolta.

I codici Ateco previsti per gli informatici sono molteplici, dovrai scegliere quello più idoneo alle specifiche attività che andrai a svolgere nel settore.

Inoltre, a seconda della classificazione della tua attività cambierà anche il suo trattamento contributivo, ovvero in alcuni casi dovrai versare i contributi alla Gestione Separata ed in altri alla Gestione Artigiani e Commercianti.

Nel prossimo paragrafo ti illustreremo i Codici Ateco tra i quali potrai individuare l’attività che andrai ad esercitare.

Codice Ateco per informatici

I Codici Ateco per informatici sono:

  • 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica.

Tale Codice Ateco comprende le attività di:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

– consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione.

– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.

  • 62.09.01 Configurazione di personal computer.
  • 62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca.

Tale Codice Ateco comprende le attività di:

– recupero dati da computer danneggiati.

– installazione di software non connessa con la produzione e la consulenza.

  • 62.01.00 Produzione di software non connesso all’edizione.

Tale Codice Ateco comprende le attività di:

– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web.

– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti.

Tutti i Codici Ateco sopra riportati prevedono un coefficiente di redditività del 67%.

Regime forfettario per informatici

Se hai aperto una Partita Iva e lavori come informatico, devi sapere che esiste un particolare regime fiscale a cui puoi aderire, che ti permette di avere vantaggi sotto il profilo contabile e fiscale, ovvero il Regime Forfettario.

Per aderire a tale Regime, è necessario non aver superato il limite di ricavi di € 85.000 nell’anno precedente e non rientrare in nessuna delle cause di esclusione.

Il regime forfettario prevede per coloro che vi aderiscono il pagamento di un’unica imposta, definita imposta sostitutiva.

L’imposta sostitutiva è di aliquota al 15% ma può essere ridotta per i primi 5 anni di attività al 5% se sei in possesso di particolari requisiti.

Scopri di più sul Regime forfettario per informatici.

Codice Ateco per informatici: Contribuzione

L’attività di informatico può essere svolta in due modalità:

  • Libero Professionista – se effettui un’attività di tipo professionale ad esempio se offri consulenza informatica.

In questo caso sarai soggetto all’iscrizione alla Gestione Separata.

  • Artigiano – se effettui un’attività artigianale, un esempio può essere la produzione di software per i tuoi clienti o la loro personalizzazione.

Se rientri in questa casistica, dovrai obbligatoriamente iscriverti in Camera di Commercio e versare i contributi alla Gestione Artigiani.

Mentre la Gestione Separata non prevede il versamento di alcun contributo fisso ma solo la percentuale del 26,23% sul reddito, la Gestione Artigiani prevede un contributo fisso minimo annuale di € 4.208,40 anche nel caso in cui siano prodotti ricavi per € 0,00.

Gestione Artigiani vs Gestione Separata

Di seguito ti faremo un esempio della differenza di contribuzione che si presenta a seconda che la tua attività si classifichi come libero professionale o artigianale.

 Libero professionista

Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile netto: 13.400
Imposta sostitutiva 15%: 2.010 euro (13.400 x 15%)
Contributi da versare alla Gestione Separata: € 3.514,82 (13.400 x 26,23%)

In sintesi, avendo ricavi per 20.000 euro, pagherai tra imposta e contributi circa € 5.524,82.

Artigiano

Ricavi: € 20.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: € 13.400
Imposta sostitutiva 15%: € 2.010 euro (13.400 x 15%)
Contributi fissi sul reddito minimale (16.243): € 4208,40.
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 0 (13.400 è minore del reddito minimale di € 17.504).

In sostanza, con ricavi di 20.000 euro, pagherai tra imposta sostitutiva e contributi, circa € 6.218,40.

NB: Nell’esempio abbiamo omesso la deduzione dal reddito imponibile dei contributi obbligatori versati nell’anno.

Codice Ateco per informatici con Flex Tax

Se vuoi intraprendere l’attività di informatico e aprire la tua Partita Iva, con il nostro servizio FlexTax ti offriamo due differenti soluzioni a seconda dell’attività che andrai a svolgere:
 
 
€ 449,00
 
Leggi tutti gli aggiornamenti e le informazioni fiscali legati alla professione da informatico.
Iscriviti gratuitamente su FlexTax, ricevi assistenza gratuita a tutte le tue domande e utilizza il programma di fatturazione. L’iscrizione a Freemium non ha limiti di tempo né richiede l’inserimento di carte di credito.

4 commenti
"Codice Ateco per informatici, quale scegliere?"

  1. Buongiorno, vorrei aprire la Partita IVA come Tecnico informatico. Il problema é che l’attività svolta implica molteplici codici Ateco e non saprei quanti e quali scegliere per essere regolare.
    Le faccio un esempio mettendo i codici ateco alla fine di ogni mansione svolta:
    Mi chiama il cliente che ha il PC bloccato o non si accende.
    1) se si avvia cerco di capire i problemi che hanno causato il “blocco”. (62.02)
    2) PC lentissimo, necessita di una immediata pulizia di eventuali virus e file inutili (62.02)
    3) Mi accorgo che il disco é danneggiato e andrebbe sostituito. (95.11.00)
    4) Recuperare i dati dal vecchio disco. (62.09)
    5) acquistare un nuovo disco (47.41)
    6) installare il sistema operativo, programmi e trasferire i dati salvati in precedenza (62.09)
    Queste sono solo alcune operazioni che vengono svolte per una chiamata di assistenza.
    Ora la mia domanda é: quanti codici Ateco dovrei avere e mi basterebbe essere un libero professionista o anche Artigiano per svolgere queste operazioni nei termini di legge?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Giuseppe,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

  2. Buongiorno, scrivo qui per chiederle un informazione:
    Lei ha citato che viene inquadrato se si fa attività di produzione o personalizzazione di software.
    E le vorrei chiedere una libera professionista (non artigiano) con ateco “62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica” può procedere lui stesso a installare i software consigliati dal attività di consulenza (senza modificare il software)?
    Mi spiego meglio, ad esempio se il consulente consiglia al cliente di installare WordPress per il sito. Il consulente libero professionista può installare per conto del cliente WordPress o si deve limitare al consigliare e il cliente se la installa da solo?
    Grazie

    1. Elisa di FlexTax

      Buongiorno Leo,

      Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.

      Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
      Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.

      Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite

      La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI