Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per l’attività di informatico
Se sei un informatico e vuoi aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per lo svolgimento della tua attività, avrai bisogno di individuare il corretto Codice Ateco che corrisponda esattamente all’attività da te svolta.
I codici Ateco previsti per gli informatici sono molteplici, dovrai scegliere quello più idoneo alle specifiche attività che andrai a svolgere nel settore.
Inoltre, a seconda della classificazione della tua attività cambierà anche il suo trattamento contributivo, ovvero in alcuni casi dovrai versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi ed in altri alla Gestione Artigiani e Commercianti.
Nel prossimo paragrafo ti illustreremo i Codici Ateco tra i quali potrai individuare l’attività che andrai ad esercitare.
Codice Ateco per informatici
I Codici Ateco per informatici sono:
- 62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica.
Tale Codice Ateco comprende le attività di:
– consulenza su hardware, software e altre tecnologie dell’informazione: analisi dei bisogni e dei problemi degli utenti, consulenza sulla migliore soluzione.
– pianificazione e progettazione di sistemi informatici che integrano l’hardware dei computer, il software e le tecnologie della comunicazione.
- 62.09.01 Configurazione di personal computer.
- 62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca.
Tale Codice Ateco comprende le attività di:
– recupero dati da computer danneggiati.
– installazione di software non connessa con la produzione e la consulenza.
- 62.01.00 Produzione di software non connesso all’edizione.
Tale Codice Ateco comprende le attività di:
– progettazione della struttura e dei contenuti e/o la compilazione dei codici informatici necessari per la creazione e implementazione di: software di sistema (inclusi gli aggiornamenti), applicazione di software (inclusi gli aggiornamenti), database, pagine web.
– personalizzazione di software, esempio modificando e configurando un’applicazione esistente in modo che essa sia funzionale all’ambiente del sistema informativo dei clienti.
Tutti i Codici Ateco sopra riportati prevedono un coefficiente di redditività del 67%.
Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi per informatici
Se hai aperto una Partita Iva e lavori come informatico, devi sapere che esiste un particolare regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... a cui puoi aderire, che ti permette di avere vantaggi sotto il profilo contabile e fiscale, ovvero il Regime Forfettario.
Per aderire a tale Regime, è necessario non aver superato il limite di ricavi di € 85.000 nell’anno precedente e non rientrare in nessuna delle cause di esclusione.
Il regime forfettario prevede per coloro che vi aderiscono il pagamento di un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento..., definita imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%....
L’imposta sostitutiva è di aliquota al 15% ma può essere ridotta per i primi 5 anni di attività al 5% se sei in possesso di particolari requisiti.
Scopri di più sul Regime forfettario per informatici.
Codice Ateco per informatici: Contribuzione
L’attività di informatico può essere svolta in due modalità:
- Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi – se effettui un’attività di tipo professionale ad esempio se offri consulenza informatica.
In questo caso sarai soggetto all’iscrizione alla Gestione Separata.
- Artigiano – se effettui un’attività artigianale, un esempio può essere la produzione di software per i tuoi clienti o la loro personalizzazione.
Se rientri in questa casistica, dovrai obbligatoriamente iscriverti in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e versare i contributi alla Gestione Artigiani.
Mentre la Gestione Separata non prevede il versamento di alcun contributo fisso ma solo la percentuale del 26,23% sul redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del..., la Gestione Artigiani prevede un contributo fisso minimo annuale di € 4.208,40 anche nel caso in cui siano prodotti ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi per € 0,00.
Gestione Artigiani vs Gestione Separata
Di seguito ti faremo un esempio della differenza di contribuzione che si presenta a seconda che la tua attività si classifichi come libero professionale o artigianale.
Libero professionista
Ricavi: 20.000 euro
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... netto: 13.400
Imposta sostitutiva 15%: 2.010 euro (13.400 x 15%)
Contributi da versare alla Gestione Separata: € 3.514,82 (13.400 x 26,23%)
In sintesi, avendo ricavi per 20.000 euro, pagherai tra imposta e contributi circa € 5.524,82.
Artigiano
Ricavi: € 20.000
Coefficiente di redditività: 67%
Reddito imponibile: € 13.400
Imposta sostitutiva 15%: € 2.010 euro (13.400 x 15%)
Contributi fissi sul reddito minimale (16.243): € 4208,40.
Contributi sul reddito eccedente il minimale: € 0 (13.400 è minore del reddito minimale di € 17.504).
In sostanza, con ricavi di 20.000 euro, pagherai tra imposta sostitutiva e contributi, circa € 6.218,40.
NB: Nell’esempio abbiamo omesso la deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dal reddito imponibile dei contributi obbligatori versati nell’anno.
Buongiorno, vorrei aprire la Partita IVA come Tecnico informatico. Il problema é che l’attività svolta implica molteplici codici Ateco e non saprei quanti e quali scegliere per essere regolare.
Le faccio un esempio mettendo i codici ateco alla fine di ogni mansione svolta:
Mi chiama il cliente che ha il PC bloccato o non si accende.
1) se si avvia cerco di capire i problemi che hanno causato il “blocco”. (62.02)
2) PC lentissimo, necessita di una immediata pulizia di eventuali virus e file inutili (62.02)
3) Mi accorgo che il disco é danneggiato e andrebbe sostituito. (95.11.00)
4) Recuperare i dati dal vecchio disco. (62.09)
5) acquistare un nuovo disco (47.41)
6) installare il sistema operativo, programmi e trasferire i dati salvati in precedenza (62.09)
Queste sono solo alcune operazioni che vengono svolte per una chiamata di assistenza.
Ora la mia domanda é: quanti codici Ateco dovrei avere e mi basterebbe essere un libero professionista o anche Artigiano per svolgere queste operazioni nei termini di legge?
Grazie
Buongiorno Giuseppe,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!
Buongiorno, scrivo qui per chiederle un informazione:
Lei ha citato che viene inquadrato se si fa attività di produzione o personalizzazione di software.
E le vorrei chiedere una libera professionista (non artigiano) con ateco “62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica” può procedere lui stesso a installare i software consigliati dal attività di consulenza (senza modificare il software)?
Mi spiego meglio, ad esempio se il consulente consiglia al cliente di installare WordPress per il sito. Il consulente libero professionista può installare per conto del cliente WordPress o si deve limitare al consigliare e il cliente se la installa da solo?
Grazie
Buongiorno Leo,
Se ha piacere di ricevere assistenza specifica, le consigliamo di iscriversi alla nostra piattaforma.
Tramite ticket potrà effettuare le sue domande e avere così assistenza fiscale.
Se ha piacere invece di ricevere assistenza sul funzionamento dei nostri servizi, potrà prenotare la sua chiamata gratuita.
Per iscriversi gratuitamente alla nostra piattaforma può andare in questa pagina: Creazione Account – FlexSuite
La ringraziamo e le auguriamo buona giornata!