Codice ATECO per infermiere

codice atecocodice ateco

Codice ATECO per infermiere

Quale codice ATECO deve utilizzare un infermiere che vuole aprire Partita Iva?

Per infermiere si intende un professionista sanitario che ha sostenuto un percorso di studi universitari conseguendo una laurea in infermieristica.

All’apertura della tua Partita IVA per svolgere la professione di infermiere ti sarà richiesto di indicare il codice ATECO di riferimento per la tua professione.

Il codice ATECO con il quale dovrai aprire la Partita Iva per attività infermieristiche è il seguente:

  • 86.90.29 – altre attività Paramediche indipendenti NCA.

A questo codice ATECO è assegnato un coefficiente di redditività del 78% e dovrai versare i contributi alla tua Cassa Previdenziale specifica: l’ENPAPI (Ente Nazionale Previdenza e Assistenza Professioni Infermieristiche).

Attività comprese nel codice ATECO per infermieri

Il codice ATECO sopra riportato permette di esercitare le seguenti attività:

    Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • Servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche, etc.;
  • Attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti.

Sono un infermiere con Partita Iva, a quale Regime fiscale posso accedere?

Se sei un infermiere con Partita Iva e rispetti alcune condizioni potrai avvalerti del Regime forfettario.

In particolare non devi aver conseguito nell’anno precedente ricavi superiori a 85.000 euro tramite la tua attività con Partita Iva.

Rientrare in questo particolare tipo di Regime fiscale ti permetterà di usufruire di numerosi vantaggi, sia fiscali che contabili.

Primo fra tutti, il vantaggio di essere soggetto ad un’unica imposta sostitutiva al 15%, o al 5% nei primi cinque anni di attività se rispetti alcune condizioni, che sostituisce l’Irpef (con aliquote progressive dal 23% al 43%), addizionali e Irap presenti invece nel regime Ordinario.

Codice ATECO per Infermieri: Contribuzione

Se sei un infermiere professionista ed hai una partita IVA, dovrai obbligatoriamente iscriverti alla tua Cassa di riferimento, l’ENPAPI.

I contributi da versare alla tua Cassa di riferimento, sono di tre differenti tipologie:

  • Soggettivo: è pari al 16% del reddito netto professionale (al netto delle spese ma al lordo della ritenuta d’acconto), ma in ogni caso è dovuto un contributo soggettivo minimo pari ad  € 1.600,00 annui;
  • Integrativo: è  pari al 4%, ma in ogni caso dovuto un contributo integrativo minimo pari ad € 150,00 annui;
  • Di maternità.

Per avere maggiori informazioni sul pagamento dei contributi previsti per questa specifica Cassa Previdenziale ti suggeriamo di contattare direttamente l’ENPAPI.

Esempio di calcolo imposta sostitutiva infermiere

Di seguito, per chiarirti al meglio il meccanismo di calcolo dell’imposta sostitutiva dovuta in Regime forfettario, riportiamo un esempio concreto.

Fabio è un infermiere professionista che nell’ultimo anno lavorativo ha conseguito ricavi pari a 30.000€.

Fabio accede al Regime forfettario perché nell’anno precedente ha conseguito ricavi inferiori a 85.000 euro e non rientra in nessuna delle cause di esclusione previste.

N.B.: dal reddito imponibile Fabio potrà dedurre anche i contributi obbligatori versati nell’anno ed in questo esempio abbiamo ipotizzato per semplicità di calcolo che Fabio non abbia pagato contributi nell’anno di imposta e che applichi l’imposta sostitutiva al 15%. Pertanto, in questo caso, reddito imponibile lordo e reddito imponibile netto coincidono.

Ricavi: 30.000€

Coefficiente di redditività: 78%

Reddito imponibile: 23.400€ (30.000€ X 78%)

Imposta sostitutiva: 3.510€ (23.400€ X 15%)

Fabio dovrà versare 3.510€ di imposta sostitutiva.

Se hai bisogno di informazioni specifiche, crea il tuo Account su FlexSuite e formula per iscritto le tue domande tramite ticket: i Professionisti del nostro team saranno lieti di aiutarti!

Commercialista online

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI