Codice Ateco per Idraulico

Il Codice di attività dell’idraulico

Con quale Codice di attività devi aprire la tua Partita Iva se vuoi svolgere l’attività di idraulico?

La risposta dipende dall’esatta attività da te svolta, infatti sono presenti differenti Codici Ateco che potrebbero andare bene per la tua attività di idraulico, ovvero:

  • 43.22.01 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione.

In particolare: installazione in edifici o in altre opere di costruzione di: impianti di riscaldamento (elettrici, a gas e petrolio), caldaie, torri di raffreddamento, collettori di energia solare non elettrici, impianti idraulico-sanitari, impianti e condotte di ventilazione e di condizionamento dell’aria.

  • 43.22.02 Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione).

In particolare: raccordi per il gas, distributori di vapore.

  • 43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione).
  • 43.22.04 Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione).
  • 43.22.05 Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione).

Se adotti il Regime forfettario per l’attività di idraulico, con tutti questi Codici Ateco, avrai un Coefficiente di Redditività pari all’86%.

Regime Forfettario per Idraulico

Il Regime forfettario si può adottare se si svolge la propria attività nel rispetto di precise limitazioni.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Con il Regime forfettario dovrai pagare un’unica imposta sostitutiva del 15% sul tuo reddito, a differenza del Regime ordinario che prevede il pagamento di diverse imposte quali Irpef, Irap, addizionali. Inoltre, in alcuni casi l’aliquota di imposta forfettario può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.

Per il calcolo del reddito imponibile, il Regime forfettario prevede che si applichi ai ricavi ottenuti il coefficiente di redditività dell’86%, quindi in caso di ricavi di 10.000 euro:

  • 8.600 euro saranno soggetti ad imposta e contributi
  • 1.400 euro saranno considerate le tue spese forfettarie per lo svolgimento dell’attività.

Dovrai verificare che tale meccanismo di calcolo delle spese dell’attività non ti penalizzi, ovvero che le spese che sostieni realmente siano più alte.

E’ importante valutare la convenienza all’applicazione del Regime forfettario, perchè tale Regime permette di avere una gestione della propria attività molto più semplice e snella.

Infatti, se adotti il forfettario:

  • Le tue fatture emesse non sono soggette ad Iva
  • Non dovrai registrare le fatture
  • Non dovrei inviare le Dichiarazioni Iva trimestrali
  • Non dovrai emettere le fatture elettroniche nei confronti dei privati

Questi sono solo alcuni dei vantaggi del Regime forfettario.

Codice Ateco per Idraulico: i contributi

L’attività di idraulico deve essere iscritta in Camera di Commercio all’Albo Artigiani. I contributi si dovranno quindi versare alla Gestione Artigiani Inps.

Tale Gestione prevede il pagamento di:

  • 3.836,16 euro di contributi fissi all’anno fino a che non si supera il reddito minimale di 15.953 euro;
  • oltre il fisso, il 24% sull’eventuale reddito eccedente il minimale.

Puoi richiedere all’Inps la riduzione dei contributi del 35% nel caso in cui adotti il Regime forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani o Commercianti.

In caso di apertura in corso d’anno il contributo fisso può essere ripartito per le dodici mensilità e versato solo per i mesi di effettiva attività nell’anno. Anche un solo giorno di attività nel mese comporta il pagamento di tutto il dodicesimo di contributo fisso.

Codice Ateco per Idraulico: Esempio

Come precedentemente affermato i Codici Ateco per la categoria “idraulico” possono essere molteplici, ma tutti presentano un coefficiente di redditività pari all’86%. Procediamo con un Esempio:

Ricavi: 40.000€
Coefficiente di Redditività: 86%
Reddito Imponibile: 34.400 € (40.000 x 86%)
Imposta Sostitutiva 15%: 5.160 € (34.400 x 15%)
Contributi fissi sul minimale: 3.836,16

Contributi eccedenti il minimale: (34.400 – 15.953*24%) = 4.427,28

In sintesi con ricavi per 40.000 euro, un idraulico in Regime forfettario avrebbe costi tra imposta (€ 5.160) e contributi (8.263,44) in tutto di € 13.423,44. Dal secondo anno di attività in poi, dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva, possono essere dedotti i contributi obbligatori versati in corso d’anno (principio di cassa) così da abbassare l’importo su cui calcolare l’imposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gestire la contabilità può essere stressante.
Ti aiutiamo a rendere tutto più facile.

Fai il primo passo

ARTICOLI SIMILI

Torna su

Parla gratis con un nostro esperto

Parla gratis con un nostro esperto