Il Codice di attività dell’idraulico
Con quale Codice di attività devi aprire la tua Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... se vuoi svolgere l’attività di idraulico?
La risposta dipende dall’esatta attività da te svolta, infatti sono presenti differenti Codici Ateco che potrebbero andare bene per la tua attività di idraulico, ovvero:
- 43.22.01 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell’aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere di costruzione.
In particolare: installazione in edifici o in altre opere di costruzione di: impianti di riscaldamento (elettrici, a gas e petrolio), caldaie, torri di raffreddamento, collettori di energia solare non elettrici, impianti idraulico-sanitari, impianti e condotte di ventilazione e di condizionamento dell’aria.
- 43.22.02 Installazione di impianti per la distribuzione del gas (inclusa manutenzione e riparazione).
In particolare: raccordi per il gas, distributori di vapore.
- 43.22.03 Installazione di impianti di spegnimento antincendio (inclusi quelli integrati e la manutenzione e riparazione).
- 43.22.04 Installazione di impianti di depurazione per piscine (inclusa manutenzione e riparazione).
- 43.22.05 Installazione di impianti di irrigazione per giardini (inclusa manutenzione e riparazione).
Se adotti il Regime forfettario per l’attività di idraulico, con tutti questi Codici Ateco, avrai un Coefficiente di RedditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... pari all’86%.
Regime Forfettario per Idraulico
Il Regime forfettario si può adottare se si svolge la propria attività nel rispetto di precise limitazioni.
Con il Regime forfettario dovrai pagare un’unica imposta sostitutiva del 15% sul tuo redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del..., a differenza del Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... che prevede il pagamento di diverse imposte quali IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., IrapL’imposta regionale sulle attività produttive, tale imposta va a colpire il valore della produzione netta delle imprese. Si tratta di un’imposta proporzionale al fatturato, e che non..., addizionali. Inoltre, in alcuni casi l’aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... di imposta forfettario può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività.
Per il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., il Regime forfettario prevede che si applichi ai ricaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. ottenuti il coefficiente di redditività dell’86%, quindi in caso di ricavi di 10.000 euro:
- 8.600 euro saranno soggetti ad impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
- 1.400 euro saranno considerate le tue spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... per lo svolgimento dell’attività.
Dovrai verificare che tale meccanismo di calcolo delle spese dell’attività non ti penalizzi, ovvero che le spese che sostieni realmente siano più alte.
E’ importante valutare la convenienza all’applicazione del Regime forfettario, perchè tale Regime permette di avere una gestione della propria attività molto più semplice e snella.
Infatti, se adotti il forfettario:
- Le tue fatture emesse non sono soggette ad IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo...
- Non dovrai registrare le fatture
- Non dovrei inviare le Dichiarazioni Iva trimestrali
- Non dovrai emettere le fatture elettroniche nei confronti dei privati
Questi sono solo alcuni dei vantaggi del Regime forfettario.
Codice Ateco per Idraulico: i contributi
L’attività di idraulico deve essere iscritta in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... Artigiani. I contributi si dovranno quindi versare alla Gestione Artigiani Inps.
Tale Gestione prevede il pagamento di:
- 3.836,16 euro di contributi fissi all’anno fino a che non si supera il reddito minimale di 15.953 euro;
- oltre il fisso, il 24% sull’eventuale reddito eccedente il minimale.
Puoi richiedere all’Inps la riduzione dei contributi del 35% nel caso in cui adotti il Regime forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani o Commercianti.
In caso di apertura in corso d’anno il contributo fisso può essere ripartito per le dodici mensilità e versato solo per i mesi di effettiva attività nell’anno. Anche un solo giorno di attività nel mese comporta il pagamento di tutto il dodicesimo di contributo fisso.
Codice Ateco per Idraulico: Esempio
Come precedentemente affermato i Codici Ateco per la categoria “idraulico” possono essere molteplici, ma tutti presentano un coefficiente di redditività pari all’86%. Procediamo con un Esempio:
Ricavi: 40.000€
Coefficiente di Redditività: 86%
Reddito Imponibile: 34.400 € (40.000 x 86%)
Imposta SostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... 15%: 5.160 € (34.400 x 15%)
Contributi fissi sul minimale: 3.836,16
Contributi eccedenti il minimale: (34.400 – 15.953*24%) = 4.427,28
In sintesi con ricavi per 40.000 euro, un idraulico in Regime forfettario avrebbe costi tra imposta (€ 5.160) e contributi (8.263,44) in tutto di € 13.423,44. Dal secondo anno di attività in poi, dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva, possono essere dedotti i contributi obbligatori versati in corso d’anno (principio di cassa) così da abbassare l’importo su cui calcolare l’imposta.