Codice Ateco per l’attività di Guide Turistiche
Se sei una Guida Turistica ed hai intenzione di aprire una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... per poter iniziare ad intraprendere un’attività professionale, il primo passo da fare è quello di conoscere il tuo Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi.
Alle guide turistiche è assegnato un codice che va ad identificare la loro attività, come per tutte le altre professioni che si svolgono in maniera autonoma. Tale serie numerica per l’appunto è il Codice Ateco.
Per la professione di Guida Turistica il Codice Ateco è il seguente:
- 79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici.
Questo Codice Ateco va ad individuare un coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi uguale al 67%.
Codice Ateco per Guide Turistiche: impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
Il coefficiente di redditività sarà utile per il calcolo del reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di..., l’imposta sostitutiva (in regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi) e i contributi da versare.
Anche per una Guida Turistica è possibile infatti l’entrata nel regime forfettario e beneficiare delle sue semplificazioni fiscali e contabili.
Per coloro i quali applicano il regime forfettario infatti, le normali imposte sono sostituite dall’imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... al 15% o al 5%, a seconda del possesso di apposite condizioni.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisPer le guide turistiche non è prevista nessuna Cassa Previdenziale specifica, quindi dovranno obbligatoriamente iscriversi alla Gestione Separata INPS per il pagamento dei contributi.
La percentuale applicata ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi di una guida turistica per il pagamento dei contributi è del 26,23%.
Il grande vantaggio della Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi è rappresentato dal fatto che essa non prevede contributi fissi minimali: se i ricavi saranno nulli non si dovrà versare infatti alcun contributo.
Nel prossimo paragrafo troverai un esempio.
Esempio guide turistiche regime forfettario
Qui di seguito riportiamo un breve esempio su come in regime forfettario vengono calcolate la base imponibileGrandezza a cui si applica l’aliquota (o il tasso o la percentuale) fissata dalla legge per determinare l’ammontare del debito d’imposta., l’imposta sostitutiva e i contributi in Gestione Separata.
Esempio:
Clara è un’ottima guida turistica, che durante il suo periodo lavorativo consegue 15.000€ di ricavi.
Ricavi: 15.000€
Coefficiente di Redditività: 67%
RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... Imponibile: 10.050€ (15.000€ X 67%)
Imposta Sostitutiva: 1.507,5€ (10.050€ X 15%)
Contributi Gestione Separata: 2.636,12€ (10.050€ X 26,23%)
NB: Si tenga presente che nel calcolo riportato nell’esempio, al fine di renderlo più semplice, non si sono dedotti dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati nell’anno.
Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.