Codice Ateco per Guide Turistiche

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per Guide Turistiche

Codice Ateco per l’attività di Guide Turistiche

Se sei una Guida Turistica ed hai intenzione di aprire una Partita Iva per poter iniziare ad intraprendere un’attività professionale, il primo passo da fare è quello di conoscere il tuo Codice Ateco.

Alle guide turistiche è assegnato un codice che va ad identificare la loro attività, come per tutte le altre professioni che si svolgono in maniera autonoma. Tale serie numerica per l’appunto è il Codice Ateco.

Per la professione di Guida Turistica il Codice Ateco è il seguente:

  • 79.90.20  Attività delle guide e degli accompagnatori turistici.

Questo Codice Ateco va ad individuare un coefficiente di redditività uguale al 67%.

Codice Ateco per Guide Turistiche:  imposta e contributi

Il coefficiente di redditività sarà utile per il calcolo del reddito imponibile, l’imposta sostitutiva (in regime forfettario) e i contributi da versare.

Anche per una Guida Turistica è possibile infatti l’entrata nel regime forfettario e beneficiare delle sue semplificazioni fiscali e contabili.

Per coloro i quali applicano il regime forfettario infatti, le normali imposte sono sostituite dall’imposta sostitutiva al 15% o al 5%, a seconda del possesso di apposite condizioni.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Per le guide turistiche non è prevista nessuna Cassa Previdenziale specifica, quindi dovranno obbligatoriamente iscriversi alla Gestione Separata INPS per il pagamento dei contributi.

La percentuale applicata ai ricavi di una guida turistica per il pagamento dei contributi è del 26,23%.

Il grande vantaggio della Gestione Separata è rappresentato dal fatto che essa non prevede contributi fissi minimali: se i ricavi saranno nulli non si dovrà versare infatti alcun contributo.

Nel prossimo paragrafo troverai un esempio.

Esempio guide turistiche regime forfettario

Qui di seguito riportiamo un breve esempio su come in regime forfettario vengono calcolate la base imponibile, l’imposta sostitutiva e i contributi in Gestione Separata.

Esempio:

Clara è un’ottima guida turistica, che durante il suo periodo lavorativo consegue 15.000€ di ricavi.

Ricavi: 15.000€

Coefficiente di Redditività: 67%

Reddito Imponibile: 10.050€ (15.000€ X 67%)

Imposta Sostitutiva: 1.507,5€ (10.050€ X 15%)

Contributi Gestione Separata: 2.636,12€ (10.050€ X 26,23%)

NB: Si tenga presente che nel calcolo riportato nell’esempio, al fine di renderlo più semplice, non si sono dedotti dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati nell’anno.

Se hai bisogno di informazioni specifiche sui servizi di FlexTax, ti chiamiamo noi nella fascia oraria da te indicata, crea il tuo Account su FlexSuite e prenota la tua chiamata attraverso FlexSupport alla voce “info sui servizi”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI