Codice Ateco per Grafici

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per Grafici

I Codici Ateco per i Grafici

Se sei un grafico e vuoi intraprendere una carriera lavorativa abituale come libero professionista, dovrai procedere con l’apertura della partita Iva.

A tal fine sarà necessario che tu conosca il Codice Ateco per grafici più corretto da scegliere per la professione che eserciti.

Come dalle tabelle Istat, per l’attività di grafico vengono identificati due diversi Codici Ateco, ovvero: 

  • 74.10.21  Attività dei disegnatori grafici di pagine web.
  • grafica di pagine web.
  • 74.10.29 Altre attività dei disegnatori grafici.
  • Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

    Inizia Gratis
  • grafica pubblicitaria, illustratore.

Regime Forfettario per Grafici

Lavorando come professionista autonomo ti potrebbe risultare  conveniente scegliere di optare per il Regime Forfettario.

Il Regime Forfettario infatti, è un nuovo e particolare regime che ti agevola sotto aspetti contabili e fiscali.

Il forfettario prevede come unica  imposta, l’Imposta sostitutiva, che viene calcolata sul reddito imponibile applicando un valore percentuale del 15% o del 5% a seconda di opportuni requisiti richiesti

Si ha la possibilità di poter accedere al Regime Forfettario solo se si rispettano precise condizioni e se si rientra nei limiti indicati.

Codice Ateco per Grafici: Contribuzione

Per te, grafico che svolgi la tua attività come professionista autonomo, è prevista l’iscrizione obbligatoria alla Gestione Separata Inps per il versamento dei contributi.

Per i redditi prodotti nel 2022 l’aliquota della Gestione Separata è pari al 26,23% del reddito imponibile.

La Gestione Separata non prevede contributi fissi minimi, non dovrai quindi versare alcun contributo se nel tuo anno lavorativo non consegui ricavi.

Esempio calcolo Imposta sostitutiva

Marco è un giovane grafico che si dedica alla sua attività lavorando come professionista autonomo, ha tutte le caratteristiche per accedere al Regime Forfettario, è iscritto alla Gestione Separata Inps e ha chiuso il suo anno lavorativo conseguendo ricavi per un valore di € 33.000.

Ricavi: € 33.000

Coefficiente di Redditività: 78% 

Reddito Imponibile: € 25.740  (33.000 x 78%)

Imposta Sostitutiva 15% : € 3.861  (25.740 x 15%)

Contributi gestione separata: € 6.751,60(25.740 x 26,23%)

NB:  Nel calcolo riportato nell’esempio, per semplicità non sono stati dedotti dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati nell’anno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI