Geometri: il Codice Ateco
Per aprire un’attività è necessario conoscere il Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi che identifica esattamente l’attività che si vuole andare a svolgere.
Per l’attività di geometra il Codice Ateco è il seguente:
- 71.12.30 Attività tecniche svolte da geometri.
Che comprende attività di progettazione, direzione ed assistenza ai lavori di costruzione svolte da geometri.
Regime forfettario per geometri
Se inizi la tua attività come geometra, potrebbe essere per te interessante valutare l’applicazione del Regime forfettario alla tua attività.
Con tale Regime sarai soggetto ad un’unica imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... di aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... del 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni di attività se la tua situazione soggettiva rientra in precisi canoni.
Il Regime forfettario prevede anche molti altri vantaggi, ad esempio:
- Non dovrai applicare l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi.;
- Non sei obbligato ad emettere fatture elettroniche se hai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi inferiori a 25.000 euro. Dal 2024, tutti i contribuenti avranno l’obbligo di fatturazione elettronica;
- La Gestione della tua contabilità sarà molto più semplice dato che non dovrai più registrare le fatture e inviare le Dichiarazioni Iva trimestrali.
Il Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, però, non sempre conviene per la propria attività ad esempio nel caso di Geometra, se hai spese che superano il 22% dei tuoi ricavi oppure con il forfettario rinunci a importanti deduzioni/detrazioni, il vantaggio derivante dall’applicazione di un’unica impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... del 15% (o 5%) potrebbe annullarsi.
Codice Ateco geometri contributi
L’attività di Geometra, prevede il pagamento dei contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla Cassa Previdenziale CIPAG.
Per sapere esattamente l’ammontare dei contributi che dovrai versare, ti indichiamo di seguito direttamente la sezione del Sito CIPAGLa Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti (CIPAG) è stata fondata nel 1955 come ente pubblico per la previdenza e assistenza dei Geometri.... che disciplina l’argomento: Contributi CIPAG.
Esempio concreto
Luca è un geometra che ha aperto una Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... e svolge la sua attività operando in Regime Forfettario.
Ha concluso il suo anno lavorativo conseguendo ricavi pari a € 21.500.
Ricavi: € 21.500
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito ImponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: € 16.770 (€ 21.500 x 78%)
Imposta Sostitutiva 15%: € 2.515,5 (€ 16.770 x 15%)
Rimandiamo al sito della CIPAG per la Disciplina della contribuzione.
NB: nel calcolo dell’esempio abbiamo ipotizzato che nell’anno Luca non abbia versato (principio di cassa) contributi obbligatori, altrimenti essi potevano essere sottratti dal redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile per il calcolo dell’imposta sostitutiva.