Codice Ateco per Geologi

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice Ateco per Geologi

Se sei un geologo e desideri aprire Partita Iva, forse il tuo primo pensiero è: che codice Ateco devo utilizzare?

In questo articolo andremo ad individuare il codice Ateco corretto per la tua attività e a sottolineare le principali differenze tra il Regime Forfettario e il Regime Ordinario Semplificato.

Il Codice Ateco adatto alla tua professione da Geologo è:

  • 71.12.50 – Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria.

che include:

– indagini geofisiche, geologiche e sismologiche

– attività riguardanti le indagini geodetiche: indagini su terreni e confini, indagini idrologiche, indagini geologiche e idrogeologiche, indagini del sottosuolo

A questo Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 78%.
Il coefficiente di redditività è molto importante se adotti il Regime Forfettario: infatti, va applicato ai ricavi conseguiti (fatture incassare) per ottenere il reddito imponibile su cui calcolare l’imposta da versare.

Come professionista iscritto all’Albo Nazionale dei Geologi dovrai versare i contributi alla cassa specifica EPAP (Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale), seguendo il regolamento della stessa, che potrai consultare direttamente qua:

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

EPAP: Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.

Se adotterai il Regime Forfettario, quindi rispetterai tutti i requisiti richiesti, potrai accedere ad una serie di agevolazioni, prima fra tutte l’imposta sostitutiva: l’unica imposta che dovrai versare, con aliquota al 15%, con la possibilità, solo per i primi 5 anni, della riduzione al 5%, ma anche in questo caso si dovranno rispettare alcuni requisiti:

Chi può applicare l’imposta sostitutiva al 5%

Non dovrai inserire l’Iva in fattura né dovrai inserire la ritenuta d’acconto.

Il reddito imponibile, come preannunciato, sarà calcolato applicando ai tuoi ricavi (intesi come le fatture incassate nell’anno) il coefficiente di redditività.

Se, al contrario, scegli di adottare il regime Ordinario Semplificato, in questo caso dovrai versare l’Irpef, seguendo il metodo tradizionale a scaglioni.

La suddivisione, dunque, sarà:

  • per i redditi fino a 15.000 € l’aliquota Irpef pari al 23%;
  • da 15.001 € a 28.000 € l’aliquota Irpef pari al 25%;
  • da 28.001 € a 50.000 € l’aliquota Irpef pari al 35%;
  • da 50.001 € in poi l’aliquota Irpef pari al 43%.

Inoltre, sarai soggetto al versamento e alla liquidazione dell’Iva (mensilmente o trimestralmente) e ti verrà applicata una ritenuta d’acconto sull’importo delle fatture del 20%.

Se desideri affidare a FlexTax l’apertura della tua Partita Iva e la gestione della tua contabilità, troverai tutti i dettagli da noi offerti all’interno del nostro shop.

La nostra assistenza è sempre a tua disposizione per ulteriori informazioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI