Se sei un geologo e desideri aprire Partita Iva, forse il tuo primo pensiero è: che codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi devo utilizzare?
In questo articolo andremo ad individuare il codice Ateco corretto per la tua attività e a sottolineare le principali differenze tra il Regime Forfettario e il Regime Ordinario Semplificato.
Il Codice Ateco adatto alla tua professione da Geologo è:
- 71.12.50 – Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria.
che include:
– indagini geofisiche, geologiche e sismologiche
– attività riguardanti le indagini geodetiche: indagini su terreni e confini, indagini idrologiche, indagini geologiche e idrogeologiche, indagini del sottosuolo
A questo Codice Ateco è associato un coefficiente di redditività del 78%.
Il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è molto importante se adotti il Regime Forfettario: infatti, va applicato ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi conseguiti (fatture incassare) per ottenere il reddito imponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... su cui calcolare l’impostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi da versare.
Come professionista iscritto all’AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... Nazionale dei Geologi dovrai versare i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... alla cassa specifica EPAP (Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale), seguendo il regolamento della stessa, che potrai consultare direttamente qua:
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisEPAP: Ente di Previdenza ed Assistenza Pluricategoriale.
Se adotterai il Regime Forfettario, quindi rispetterai tutti i requisiti richiesti, potrai accedere ad una serie di agevolazioni, prima fra tutte l’imposta sostitutiva: l’unica imposta che dovrai versare, con aliquotaImporto in percentuale su un determinato totale. Per esempio, l’aliquota dell’Iva è del 22%. L’aliquota è stabilita dalla legge, ed essa va calcolata sulla base imponibile per... Leggi al 15%, con la possibilità, solo per i primi 5 anni, della riduzione al 5%, ma anche in questo caso si dovranno rispettare alcuni requisiti:
Chi può applicare l’imposta sostitutiva al 5%
Non dovrai inserire l’IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... in fatturaDocumento che deve essere emesso dai soggetti passivi Iva quando effettuano cessioni di beni o prestazioni di servizi. né dovrai inserire la ritenuta d’acconto.
Il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... imponibile, come preannunciato, sarà calcolato applicando ai tuoi ricavi (intesi come le fatture incassate nell’anno) il coefficiente di redditività.
Se, al contrario, scegli di adottare il regime OrdinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile... Semplificato, in questo caso dovrai versare l’IrpefL’imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, il presupposto che fa sorgere l’obbligazione tributaria è rappresentato dalla percezione di una delle 6 categorie di reddito elencate all’interno del..., seguendo il metodo tradizionale a scaglioni.
La suddivisione, dunque, sarà:
- per i redditi fino a 15.000 € l’aliquota Irpef pari al 23%;
- da 15.001 € a 28.000 € l’aliquota Irpef pari al 25%;
- da 28.001 € a 50.000 € l’aliquota Irpef pari al 35%;
- da 50.001 € in poi l’aliquota Irpef pari al 43%.
Inoltre, sarai soggetto al versamento e alla liquidazione dell’Iva (mensilmente o trimestralmente) e ti verrà applicata una ritenuta d’acconto sull’importo delle fatture del 20%.
La nostra assistenza è sempre a tua disposizione per ulteriori informazioni!