Codice Ateco per Fotografo
In questo articolo analizzeremo qual è il corretto Codice AtecoIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi con il quale aprire la Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa... se effettui l’attività di fotografo. Per tale attività, l’Istat, prevede più di un Codice Ateco.
I codici a cui far riferimento sono:
- 74.20.11 Attività di fotoreporter.
- 74.20.12 Attività di riprese aeree nel campo della fotografia.
- 74.20.19 Altre attività di riprese fotografiche.
Facendo riferimento all’ultimo Codice Ateco riportato precedentemente, le attività comprese, nello specifico, sono:
– produzione di servizi fotografici per fini commerciali e amatoriali: ritratti fotografici quali foto formato tessera, foto scolastiche, servizi per matrimoni eccetera, foto pubblicitarie, per pubblicazioni, per servizi di moda, a scopo di promozione immobiliare o turistica, videoregistrazione di eventi: matrimoni, meeting eccetera.
Scegliere il Codice Ateco corretto è molto importante sia se si opera in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi che in Regime ordinarioRegime fiscale ma che prevede l’adempimento di tutti gli obblighi previsti dalla legge. Si differenzia dai regimi agevolati che consentono l’applicazione di vantaggi sia a livello contabile....
Regime Forfettario per Fotografo
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAdottare il Regime Forfettario se sei un fotografo è possibile se rispetti tutte le condizioni richieste.
Il Regime forfettario si differenzia dal Regime ordinario per un fattore in particolare: il redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... della tua attività non viene calcolato con la classica deduzioneLa deduzione rappresenta l’importo che si può sottrarre dal reddito imponibile dal quale si calcola l’imposta dovuta. Per esempio se il reddito imponibile di un soggetto contribuente... dei costi ai ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi ottenuti, bensì dovrai applicare ai ricavi il coefficiente di redditività.
Tale coefficiente, dipende dal Codice Ateco e risulta essere del 78% per tutti i Codici Ateco sopra citati (classe 74). Questo significa che se adotterai tale tipologia di Regime e avrai ricavi per 10.000 euro:
- 7.800 euro saranno soggetti ad imposta sostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... del 15% (o in alcuni casi 5% per i primi 5 anni di attività) e contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono...
- 2.200 euro ti verranno riconosciuti come spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi e saranno esenti da imposte e contributi
Oltre le spese calcolate con il coefficiente di redditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi, il Regime forfettario non ti permette di fruire di nessun’altra deduzione/detrazione (ad eccezione dei contributi obbligatori versati nell’anno).
Per tale motivazione, devi sempre valutare la convenienza dell’applicazione del forfettario alla tua attività.
Codice Ateco per fotografo: Contribuzione
I contributi obbligatori da versare sono gli stessi indifferentemente dal Regime fiscaleIl Regime fiscale rappresenta l’insieme di documenti e comportamenti da tenere, previsti dalla normativa, che garantiscono il rispetto delle regole fiscali. Nell’ordinamento italiano sono presenti un regime... adottato. Il fotografo, a seconda della modalità con la quale svolge l’attività, può configurarsi come:
- Libero ProfessionistaLavoratore che esercita la propria attività intellettuale in modo completamente autonomo, senza essere alle dipendenze di nessuno. Per poter esercitare la libera professione è indispensabile l’apertura della... Leggi
- Ditta individuale
Libero professionista
Se con la tua attività effettui consulenze nel campo della fotografia, potrai configurarti come Libero Professionista e versare i contributi alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi InpsIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
L’iscrizione alla Gestione Separata Inps prevede il pagamento di contributi annui dal valore percentuale del 26,23%, calcolati sul proprio reddito al netto delle spese forfettarie.
L’essere iscritto alla Gestione Separata, offre il vantaggio di non dover versare alcun contributo fisso annuale, quindi nel momento in cui non dovessi conseguire ricavi non dovrai versare alcun contributo.
Ditta Individuale
Se la tua attività, invece, sarà quella di scattare, elaborare ed organizzare fotografie, comprendendo magari anche la vendita di Album o oggetti inerenti al campo della fotografia, dovrai configurarti come Ditta Individuale. In tal caso sarai soggetto all’obbligatoria iscrizione in Camera di CommercioLa Camera di Commercio è un ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese nazionali. La Camera di Commercio... e al conseguente versamento dei contributi alla Gestione Artigiani e Commercianti Inps.
La Gestione Artigiani e Commercianti Inps prevede il pagamento di un contributi fisso annuale di 4.208,40 € fino a che non superi un reddito di 17.504 euro. Superata questa soglia di reddito dovrai anche circa il 24% sul reddito eccedente.
Se aderisci al Regime forfettario e sei iscritto alla Gestione Artigiani e Commercianti, puoi richiedere la riduzione del 35% dei contributi da versare.
Esempio fotografo professionista
Edoardo è un fotografo, che lavorando come professionista, in un anno di lavoro ha conseguito ricavi pari a 17.000€.
Ricavi: 17.000€
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito ImponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di...: 13.260€ (17.000€ x 78%)
ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi Sostitutiva: 1.989€ (13.260 x 15%)
Contributi gestione separata: 3.478,10€ (13.260 x 26,23%)
NB: Nel calcolo riportato abbiamo ipotizzato che Edoardo non abbia versato contributi obbligatori nell’anno, altrimenti essi si sarebbero dovuti dedurre dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta.
Esempio fotografo Ditta Individuale
Edoardo in questo caso lavora come “ditta individuale” e i suoi ricavi sono pari a 22.000€.
Ricavi : 22.000€
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito imponibile: 17.160€ (22.000€ x 78%)
Imposta Sostitutiva: 2.574€ (17.160€ x 15%)
Contributi fissi Gestione Commercianti: 4.208,40 € (sul reddito minimaleCon reddito minimale ci si rivolge ad artigiani e commercianti, responsabili per il versamento della propria contribuzione presso la Gestione Artigiani e Commercianti INPS. Per questa categoria... Leggi di 17.504 €)
NB: Nel calcolo riportato abbiamo ipotizzato che Edoardo non abbia versato contributi obbligatori nell’anno, altrimenti essi si sarebbero dovuti dedurre dal reddito imponibile per il calcolo dell’imposta.
Qualora si facciano fotografie artistiche e si desideri vendere ( sia on line, sia off line) le proprie foto senza avere uno store fisico ma utilizzando piattaforme sul web occorre necessariamente iscriversi come ditta individuale o e’ possibile invece considerarsi fotografo freelance?