Codice ATECO per fisioterapista

Iscriviti gratis e ricevi subito assistenza fiscale gratuita

All’interno della piattaforma FlexSuite puoi anche simulare le tasse da pagare, scaricare guide fiscali, utilizzare il gestionale di fatturazione e molto altro.

Codice ATECO per fisioterapista

Codice ATECO per fisioterapista

Qual è il Codice ATECO da utilizzare per un fisioterapista che intende aprire Partita Iva?

Il fisioterapista è quell’operatore sanitario in possesso di una laurea abilitante per lo svolgimento in via autonoma o collaborativa con altre figure in campo sanitario di attività rivolte all’area della motricità di un soggetto.

Al momento dell’apertura della propria Partita IVA ad ogni fisioterapista verrà infatti richiesto di indicare il Codice ATECO che ne identifica la categoria.

Per i fisioterapisti se ne identificano due:

  • 86.90.21 – Fisioterapia;
  • 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti NCA.

Il Coefficiente di Redditività è pari al 78% e i contributi dovranno essere versati alla Gestione Separata INPS.

Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​

Inizia Gratis

Attività comprese nel Codice ATECO per fisioterapista

Con i precedenti Codici ATECO potrai svolgere le seguenti attività:

  • Servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche, etc.;
  • Attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti.

Codice Ateco per fisioterapista: Contribuzione

Come abbiamo già anticipato, per i fisioterapisti dotati di Partita IVA è prevista l’iscrizione alla Gestione Separata INPS.

Alla Gestione Separata INPS dovranno essere pagati contributi annuali per un valore percentuale del 26,23% calcolati sul proprio reddito (ricavi al netto delle spese forfettarie).

La Gestione Separata INPS ha il vantaggio che non dovrai pagare contributi fissi (minimale contributivo), quindi se in un dato anno non dovessi produrre reddito, non dovrai pagare contributi previdenziali.

Per i fisioterapisti, quindi, non esiste al momento una Cassa Previdenziale propria, nonostante sia stato istituito un Albo professionale specifico al quale tutti i fisioterapisti sono tenuti ad iscriversi a partire dal 1° Luglio 2018.

Per approfondire l’argomento dei contributi in Regime forfettario, guarda il nostro articolo dedicato: Contributi Inps con Partita Iva.

Esempio Imposta Sostitutiva e Contributi INPS

Se sei un fisioterapista dotato di Partita IVA e rispetti i limiti previsti, potrai usufruire del Regime Forfettario, che ti permetterà di beneficiare di numerose agevolazioni fiscali e contabili.

Come visto precedentemente, al Codice ATECO previsto per i fisioterapisti è assegnato un Coefficiente di Redditività pari al 78%.

Il Coefficiente di Redditività è una percentuale da applicare ai ricavi totali per ottenere il Reddito Imponibile soggetto all’Imposta Sostitutiva prevista in Regime forfettario, che è del 15%, o del 5% per i primi cinque anni di attività (se rispetti determinati requisiti).

Per chiarirti meglio le idee sul calcolo del Reddito Imponibile e dell’Imposta Sostitutiva in Regime forfettario andremo a riportarti un esempio.

Alessio è una fisioterapista che accede al Regime forfettario e nel suo ultimo anno di attività ha guadagnato 35.000€.

Ricavi: 35.000€

Coefficiente di Redditività: 78%

Reddito Imponibile: 27.300€ (35.000€ X 78%)

Imposta Sostitutiva al 15%: 4.095€ (27.300€ X 15%)

Imposta Sostitutiva al 5% (per i primi cinque anni di attività): 1.365€ (27.300€ X 5%)

Contributi Gestione Separata INPS: 7.160,79€ (27.300 X 26,23%)

NB: Al reddito imponibile lordo, per calcolare l’imposta sostitutiva, andrebbero sottratti (dedotti) i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno, per ottenere il reddito imponibile netto.

Per semplificare l’esempio abbiamo supposto che Alessio in tale anno non abbia versato i contributi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI SIMILI