Indice
Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si andrà a svolgere. Tale codice è fondamentale per la determinazione delle tasse da versare in quanto comporta differenti... Leggi per fisioterapista
Qual è il Codice ATECO da utilizzare per un fisioterapista che intende aprire Partita IvaImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo è oggetto di “armonizzazione” europea, ciò significa che sostanzialmente vi saranno le medesime regole all’interno dei Paesi membri,... Leggi?
Il fisioterapista è quell’operatore sanitario in possesso di una laurea abilitante per lo svolgimento in via autonoma o collaborativa con altre figure in campo sanitario di attività rivolte all’area della motricità di un soggetto.
Al momento dell’apertura della propria Partita IVA ad ogni fisioterapista verrà infatti richiesto di indicare il Codice ATECO che ne identifica la categoria.
Per i fisioterapisti se ne identificano due:
- 86.90.21 – Fisioterapia;
- 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti NCA.
Il Coefficiente di Redditività è pari al 78% e i contributi dovranno essere versati alla Gestione Separata INPS.
Attività comprese nel Codice ATECO per fisioterapista
Con i precedenti Codici ATECO potrai svolgere le seguenti attività:

Ricevi gratuitamente la tua prima chiamata di assistenza
Attiva ora il tuo account gratuito
- Servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche, etc.;
- Attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti.
Codice Ateco per fisioterapista: Contribuzione
Come abbiamo già anticipato, per i fisioterapisti dotati di Partita IVACodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa (IT per l’Italia). Il numero di partita IVA viene rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, ed esistono due modelli: il... Leggi è prevista l’iscrizione alla Gestione Separata INPS.
Alla Gestione Separata INPS dovranno essere pagati contributi annuali per un valore percentuale del 26,23% calcolati sul proprio reddito (ricavi al netto delle spese forfettarie).
La Gestione Separata INPS ha il vantaggio che non dovrai pagare contributi fissi (minimale contributivo), quindi se in un dato anno non dovessi produrre reddito, non dovrai pagare contributi previdenziali.
Per i fisioterapisti, quindi, non esiste al momento una Cassa Previdenziale propria, nonostante sia stato istituito un AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso ha la funzione di assicurare la professionalità della categoria. Gli albi sono enti di diritto pubblico col compito... Leggi professionale specifico al quale tutti i fisioterapisti sono tenuti ad iscriversi a partire dal 1° Luglio 2018.
Per approfondire l’argomento dei contributi in Regime forfettario, guarda il nostro articolo dedicato: Contributi Inps con Partita Iva.
Esempio ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento delle imposte in forza della sovranità riconosciutagli dalla legge. L’imposta presenta alcuni elementi essenziali come: Il presupposto, l’evento... Leggi Sostitutiva e ContributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono prelievi coattivi di ricchezza (prelevati dallo Stato o dalla Pubblica Amministrazione in forza della loro potestà impositiva). Essi... Leggi INPS
Se sei un fisioterapista dotato di Partita IVA e rispetti le condizioni previste, potrai usufruire del Regime Forfettario, che ti permetterà di beneficiare di numerose agevolazioni fiscali e contabili.
Come visto precedentemente, al Codice ATECO previsto per i fisioterapisti è assegnato un Coefficiente di Redditività pari al 78%.
Il Coefficiente di Redditività è una percentuale da applicare ai ricavi totali per ottenere il RedditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del godimento di un bene o dell'effettuazione di una operazione. Leggi Imponibile soggetto all’Imposta Sostitutiva prevista in Regime forfettario, che è del 15%, o del 5% per i primi cinque anni di attività (se rispetti determinati requisiti).
Per chiarirti meglio le idee sul calcolo del Reddito Imponibile e dell’Imposta Sostitutiva in Regime forfettario andremo a riportarti un esempio.
Alessio è una fisioterapista che accede al Regime forfettario e nel suo ultimo anno di attività ha guadagnato 35.000€.
RicaviCorrispettivi per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi: 35.000€
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito Imponibile: 27.300€ (35.000€ X 78%)
Imposta Sostitutiva al 15%: 4.095€ (27.300€ X 15%)
Imposta Sostitutiva al 5% (per i primi cinque anni di attività): 1.365€ (27.300€ X 5%)
Contributi Gestione Separata INPS: 7.160,79€ (27.300 X 26,23%)
NB: Al reddito imponibile lordo, per calcolare l’imposta sostitutiva, andrebbero sottratti (dedotti) i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno, per ottenere il reddito imponibile netto.
Per semplificare l’esempio abbiamo supposto che Alessio in tale anno non abbia versato i contributi.