Codice ATECOIl codice ATECO è un codice alfanumerico assegnato nel momento in cui si apre una Partita Iva ed è specifico per la tipologia di attività che si... Leggi per fisioterapista
Qual è il Codice ATECO da utilizzare per un fisioterapista che intende aprire Partita IvaCodice composto da 11 cifre che identifica precisamente una determinata impresa. La sequenza numerica è preceduta dalla sigla identificativa del Paese in cui si esercita l’attività d’impresa...?
Il fisioterapista è quell’operatore sanitario in possesso di una laurea abilitante per lo svolgimento in via autonoma o collaborativa con altre figure in campo sanitario di attività rivolte all’area della motricità di un soggetto.
Al momento dell’apertura della propria Partita IVA ad ogni fisioterapista verrà infatti richiesto di indicare il Codice ATECO che ne identifica la categoria.
Per i fisioterapisti se ne identificano due:
- 86.90.21 – Fisioterapia;
- 86.90.29 – Altre attività paramediche indipendenti NCA.
Il Coefficiente di RedditivitàIl coefficiente di redditività è un termine che appartiene al Regime Forfettario. Rappresenta la percentuale da considerare, sul fatturato totale, per calcolare il reddito imponibile. Ogni codice... Leggi è pari al 78% e i contributiI contributi, come suggerisce il nome, sono una tipologia di tributo che viene richiesto obbligatoriamente al soggetto contribuente da parte della Pubblica Amministrazione. Quindi i contributi sono... dovranno essere versati alla Gestione Separata INPS.
Calcola gratis le tasse da pagare e richiedi assistenza fiscale​
Inizia GratisAttività comprese nel Codice ATECO per fisioterapista
Con i precedenti Codici ATECO potrai svolgere le seguenti attività:
- Servizi di assistenza sanitaria non erogati da ospedali o da medici o dentisti: attività di infermieri, o altro personale paramedico nel campo dell’optometria, idroterapia, massaggi curativi, terapia occupazionale, logopedia, chiropodia, chiroterapia, ippoterapia, ostetriche, etc.;
- Attività del personale paramedico odontoiatrico come gli specialisti in terapia dentaria, gli igienisti.
Codice Ateco per fisioterapista: Contribuzione
Come abbiamo già anticipato, per i fisioterapisti dotati di Partita IVAImposta sul Valore Aggiunto. Imposta indiretta che colpisce il consumatore finale. Attualmente è l’imposta in Italia che assicura il maggior prelievo fiscale. Questa particolare tipologia di tributo... è prevista l’iscrizione alla Gestione SeparataGestione Inps a cui hanno l’obbligo di iscriversi tutti i contribuenti la cui attività non prevede una cassa previdenziale specifica. Sono tenuti all’iscrizione in questa apposita gestione... Leggi INPSIstituto Nazionale della Previdenza Sociale, ente a cui è affidata la gestione pensionistica italiana. Tutti i contribuenti devono obbligatoriamente esservi iscritti. L’Inps è sottoposto alla vigilanza del....
Alla Gestione Separata INPS dovranno essere pagati contributi annuali per un valore percentuale del 26,23% calcolati sul proprio redditoInsieme delle entrate conseguite da un soggetto in un determinato periodo di tempo - in genere coincidente con l'anno solare - a seguito dell'esercizio di un'attività, del... (ricaviIncassi percepiti per la cessione di beni o la prestazione di servizi, che caratterizzano l'attività d'impresa. Leggi al netto delle spese forfettarieSpese che non sono state sostenute realmente ma sono il risultato di una stima, queste spese vengono addebitate all’interno della parcella di un avvocato ad esempio o... Leggi).
La Gestione Separata INPS ha il vantaggio che non dovrai pagare contributi fissi (minimale contributivo), quindi se in un dato anno non dovessi produrre reddito, non dovrai pagare contributi previdenziali.
Per i fisioterapisti, quindi, non esiste al momento una Cassa Previdenziale propria, nonostante sia stato istituito un AlboOrdine costituito dai professionisti ad esso appartenente. Ogni albo professionale si riferisce ad una precisa attività professionale come ad esempio l’Albo dei commercialisti o dei geometri. Esso... professionale specifico al quale tutti i fisioterapisti sono tenuti ad iscriversi a partire dal 1° Luglio 2018.
Per approfondire l’argomento dei contributi in Regime forfettarioRegime forfettario. Il Regime forfettario è uno dei tre Regimi fiscali che puoi adottare per la tua Partita Iva in Italia. È considerato il Regime di vantaggio... Leggi, guarda il nostro articolo dedicato: Contributi Inps con Partita Iva.
Esempio Imposta SostitutivaImposta prevista per tutti i contribuenti soggetti al Regime Forfettario. È un’unica imposta che sostituisce tutte le altre pagate nei regimi ordinari, essa ha un’aliquota del 5%... e Contributi INPS
Se sei un fisioterapista dotato di Partita IVA e rispetti i limiti previsti, potrai usufruire del Regime Forfettario, che ti permetterà di beneficiare di numerose agevolazioni fiscali e contabili.
Come visto precedentemente, al Codice ATECO previsto per i fisioterapisti è assegnato un Coefficiente di Redditività pari al 78%.
Il Coefficiente di Redditività è una percentuale da applicare ai ricavi totali per ottenere il Reddito ImponibileIl reddito imponibile è la base sulla quale si calcolano imposte e contributi da versare. Nel Regime Forfettario, il reddito imponibile si ottiene dall'applicazione del coefficiente di... soggetto all’ImpostaL’imposta è un tributo che prevede il prelevamento coattivo di denaro ad un soggetto per il finanziamento della spesa pubblica in generale. Lo Stato impone il pagamento... Leggi Sostitutiva prevista in Regime forfettario, che è del 15%, o del 5% per i primi cinque anni di attività (se rispetti determinati requisiti).
Per chiarirti meglio le idee sul calcolo del Reddito Imponibile e dell’Imposta Sostitutiva in Regime forfettario andremo a riportarti un esempio.
Alessio è una fisioterapista che accede al Regime forfettario e nel suo ultimo anno di attività ha guadagnato 35.000€.
Ricavi: 35.000€
Coefficiente di Redditività: 78%
Reddito Imponibile: 27.300€ (35.000€ X 78%)
Imposta Sostitutiva al 15%: 4.095€ (27.300€ X 15%)
Imposta Sostitutiva al 5% (per i primi cinque anni di attività): 1.365€ (27.300€ X 5%)
Contributi Gestione Separata INPS: 7.160,79€ (27.300 X 26,23%)
NB: Al reddito imponibile lordo, per calcolare l’imposta sostitutiva, andrebbero sottratti (dedotti) i contributi previdenziali obbligatori versati nell’anno, per ottenere il reddito imponibile netto.
Per semplificare l’esempio abbiamo supposto che Alessio in tale anno non abbia versato i contributi.